![]() |
Corrosione e Rottura salpancora Lofrans - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Corrosione e Rottura salpancora Lofrans (/showthread.php?tid=111279) |
RE: Corrosione e Rottura salpancora Lofrans - mimita - 24-09-2015 00:30 La mia prof . Quando correggeva o temi di italiano: ...ottimo...poche idee...ma ben confuse ! ![]() ![]() RE: Corrosione e Rottura salpancora Lofrans - andros - 24-09-2015 00:53 di le tue perplessità. RE: Corrosione e Rottura salpancora Lofrans - umeghu - 24-09-2015 05:58 (23-09-2015 23:49)andros Ha scritto: se porti pazienza domani posto le foto del lavoro preparatorio e di come procedere per la riparazione.Tranqilo! È il mio "winter project", per le uscitine ho una Fob Light con 5 metri di catena e poi tessile che anche a mano è gestibile. RE: Corrosione e Rottura salpancora Lofrans - umeghu - 24-09-2015 06:14 (24-09-2015 00:30)mimita Ha scritto: La mia prof . Quando correggeva o temi di italiano: ...ottimo...poche idee...ma ben confuse ! ![]() ![]() ![]() Battute a parte, la "riparazione" cui avevo pensato inizialmente comportava la sostituzione del carter anteriore; lo spunto datomi da Andros è invece di valutare una "stuccatura" delle parti corrose e la ricostruzione della parte rotta o, visto che il frammento ce l'ho, il suo "incollaggio"" mediante la medesima resina. Mi pare un ragionamento logico di analisi delle alternative. ![]() ![]() ![]() RE: Corrosione e Rottura salpancora Lofrans - umeghu - 24-09-2015 06:15 (24-09-2015 00:30)mimita Ha scritto: La mia prof . Quando correggeva o temi di italiano: ...ottimo...poche idee...ma ben confuse ! ![]() ![]() ![]() Battute a parte, la "riparazione" cui avevo pensato inizialmente comportava la sostituzione del carter anteriore; lo spunto datomi da Andros è invece di valutare una "stuccatura" delle parti corrose e la ricostruzione della parte rotta o, visto che il frammento ce l'ho, il suo "incollaggio"" mediante la medesima resina. Mi pare un ragionamento logico di analisi delle alternative. ![]() ![]() ![]() RE: Corrosione e Rottura salpancora Lofrans - kermit - 24-09-2015 07:21 Non capisco a distanza la natura del danno ma se parliamo di attacchi corrosi di un salpancora stiamo parlando di una cosa importante, ho già descritto che a Giannutri un armatore che conosco si è ritrovato il salpancora con tutta la catena in fondo al mare, quindi su questioni di sicurezza preferisco la soluzione drastica, io metterei il Quick nuovo senza stare a perdere tempo perché anche questa è una componente che devi valutare. Se stai a carico dell'inps come molti qui nel forum hai tempo per giocarci e trovare artigiani capaci di farti il lavoro, oltretutto certi lavori si fanno fare anche avendo una certa competenza altrimenti ti devi affidare e allora rischi di perdere tempo e fare una ciofega. Ciò non toglie che una volta cambiato con tutta calma lo puoi sempre aggiustare mettere a posto eventualmente tenere di scorta o rivendere per il valore ridotto che avrebbe RE: Corrosione e Rottura salpancora Lofrans - andros - 24-09-2015 08:52 (24-09-2015 06:15)umeghu Ha scritto:(24-09-2015 00:30)mimita Ha scritto: La mia prof . Quando correggeva o temi di italiano: ...ottimo...poche idee...ma ben confuse ! umeguh FERMO!forse c'è stata una incomprensione di fondo. incollare la parte staccata NON è una buona idea anzi,pessima. io ho parlato di riporto mediante saldatura per le parti a lavoro e la resina,idea da te lanciata,per ricostruire la parte d'appoggio in coperta per garantirsi una sorta di isolamento. RE: Corrosione e Rottura salpancora Lofrans - mimita - 24-09-2015 09:45 Ovvio che era una innocente battuta poi con Ume ho un debito di riconoscenza e ho capito che si può ..pungolare ! Come detto ,ho dovuto riparare verricelli di quel tipo,con quel tipo di corrosione ,tanto che avevo già detto molto prima come ( secondo me ) era stato meglio procedere,tanto che erano " montati su ' altri con lo stesso problema. Scusate ma mi ha fatto sorridere la corrente galvanica che sale dalla catena...a me di lì mi è' salito un topo ![]() Certe carcasse fuse in terra in materiale non proprio,,marino ,si sfaldano letteralmente se attraversate da correnti anche minime. Comunque a parte le dissertazioni generiche , PER ME ,la riparazione più logica ,oltre alla rigenerazione e protezione della carcassa, resta quella di tagliare una piastra di alluminio ( meglio se almg3 ) con dimensioni perimetrali di un cm superiori al basamento del malato. Dopo aver pulito e smussato con il disco la parte inferiore del perimetro ,si compone il puzzle dei pezzi eventualmente staccati e disossidati,si morsetti o è si fa una saldatura a filo perimetrale , risaldando le " orecchie perdute " anche sulla carcassa. Si passa la punta forando la piastra usando come guida i vecchi fori,sbavati a e vai per altri vent'anni. Per me ,riuscire ad isolare i prigionieri ,sarebbe un bel ..colpo . IMHO...IMHO...IMHO ![]() RE: Corrosione e Rottura salpancora Lofrans - andros - 24-09-2015 09:52 (24-09-2015 09:45)mimita Ha scritto: PER ME ,la riparazione più logica ,oltre alla rigenerazione e protezione della carcassa, resta quella di tagliare una piastra di alluminio ( meglio se almg3 ) con dimensioni perimetrali di un cm superiori al basamento del malato.qui c'è del professionismo..non vale! ![]() (trovati! ![]() RE: Corrosione e Rottura salpancora Lofrans - andros - 24-09-2015 11:01 ecco qua come sta sviluppando il lavoro. 3°foto:stato iniziale con 1 prigioniero andato e tre inchiodati stabili. (non tirate in ballo -scaldare o svitol o altro che non servono se la mappazza è tale) 1° 2° foto : dopo estrazione dei priginieri o quel che ne resta fino a trovare alluminio vergine essenziale per una buona saldatura. il seguito a lavoro terminato. RE: Corrosione e Rottura salpancora Lofrans - umeghu - 24-09-2015 12:21 (24-09-2015 07:21)kermit Ha scritto: Non capisco a distanza la natura del danno ma se parliamo di attacchi corrosi di un salpancora stiamo parlando di una cosa importante, ho già descritto che a Giannutri un armatore che conosco si è ritrovato il salpancora con tutta la catena in fondo al mare, quindi su questioni di sicurezza preferisco la soluzione drastica, io metterei il Quick nuovo senza stare a perdere tempo perché anche questa è una componente che devi valutare.Effettivamente, Marcello, la soluzione Quick mi intriga, per i vantaggi sopraricordati. Ma anche la sostituzione dei due pezzi o l'acquisto di un buon usato (c'è nel mercatino ma le mie mail e MP a fdemei non hanno ricevuto riscontro). Mimita ed Andros la fabnno semplice perché evidentemente la saldatrice sanno usarla o hanno accesso a chi la sa usare. Però qualcuno in giro magari lo trovo e, messi un paio di baffi finti e forte dei vostri consigli, posso sperare per passare da utente esperto e farmi fare un bel lavoro. Mi scuso per la citazione della resina: nella confezione assicura che costituisce un rimpiazzo dell'acciaio e delle sue fusioni (ghisa etc.); poi magari è solo marketing.... RE: Corrosione e Rottura salpancora Lofrans - mimita - 24-09-2015 12:32 ...azzz eppure l'altro giorno hanno detto per tv che sono quelli a carico dell'Inps che hanno pagato i debiti e i super stipendi ai dipendenti Alitalia.. ![]() ![]() ![]() Non si sa più chi ascoltare ! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() RE: Corrosione e Rottura salpancora Lofrans - andros - 24-09-2015 12:47 (24-09-2015 12:21)umeghu Ha scritto: Mi scuso per la citazione della resina: nella confezione assicura che costituisce un rimpiazzo dell'acciaio e delle sue fusioni (ghisa etc.); poi magari è solo marketing....la resina ha un senso solo nel caso debba sostenere piccoli carichi e\o tappare fori non strutturali. la durezza della stessa non è messa in discussione. RE: Corrosione e Rottura salpancora Lofrans - umeghu - 27-09-2015 22:42 Sto procedendo allo smontaggio ed ho rimosso tutto ciò che era calettato sull'albero; ho aperto il carte posteriore ed ho naturalmente trovato il motore, CIMA, in condizioni "come nuovo": sono rimasto sorpreso io stesso..perfetto!! Ora dovrei togliere la piastra sul lato destro del salpa (l'asse passa attraverso questa piastra con un paraolio e dall'altra parte attraverso il carter con un secondo paraolio) che è fissata al carter con 4 brugole che "'ninze moveno manco a piagne' 'n turco" (ADV romani, scusatemi!!). Ho lasciato tutto coperto di svitol, poi intendo asciugare all'esterno e provare ad applicare sulla brugola la punta di un saldatore calda, in modo da favorire dilatazioni differenti tra carter in Al e brugole inox. Any commente and/or suggestions? Ho provato a serrare un po' prima di provare ad allentare ma ...niente nada zero!. RE: Corrosione e Rottura salpancora Lofrans - dbk - 28-09-2015 09:26 Ma nella tua barca l'alimentazione al salpancora c'è solo a motore inserito come negli altri Ben o sempre? A me sembra più che un ristagno un problema di correnti galvaniche. Io vomprerei bene un nuovo salpancora da 800 W (ti garantisco che bastano) e nel caso ripristinerei l'alimentazione solo a motore acceso. Temo che il tuo winter project sia di togliere la melassa dal serbatoio... RE: Corrosione e Rottura salpancora Lofrans - umeghu - 28-09-2015 10:34 (28-09-2015 09:26)dbk Ha scritto: Ma nella tua barca l'alimentazione al salpancora c'è solo a motore inserito come negli altri Ben o sempre? A me sembra più che un ristagno un problema di correnti galvaniche. Gli specchi verranno pronti in settimana, next w.e. li porto su. RE: Corrosione e Rottura salpancora Lofrans - andros - 28-09-2015 11:24 umeguh per le brugole sulla flangia usa,se devi tirare a scanso di malestri, una chiave a T che lavora in asse NON la solita chiavetta a L che tira mdi traverso e rischi di spanare l'esagono. per riscaldare un semplice saldatore non basta. una lampada a gpl aiuta di più. può servire anche una bottarellotta sulla testa della vite con punzone e martello.(sotto c'è un labbro di 10mm) se non dovessi riuscire è d'obbligo trapanare a testa e riposizionare la piastra forando e rifilettando. tra l'altro cosa non difficile usando la piastra come maschera. RE: Corrosione e Rottura salpancora Lofrans - umeghu - 28-09-2015 13:05 (28-09-2015 11:24)andros Ha scritto: umeguhOttimo il consiglio della chiave a T. Per scaldare pensavo al saldatore a gas piccolino che uso per stagnare i fili di elettronica in barca e/o per tagliare le cime e cimette. Senza becco in rame e con la fiamma "libera". RE: Corrosione e Rottura salpancora Lofrans - edramon - 29-09-2015 17:30 Stesso verricello, stesso identico problema (anche se il guasto era meno avanzato): un artigiano di Talamone ha, per 50€, ricostruito la base con resine caricate. In inverno comunque comprerò l'intero carter e monterò tutti i pezzi del vecchio sul nuovo. RE: Corrosione e Rottura salpancora Lofrans - umeghu - 29-09-2015 19:31 (29-09-2015 17:30)edramon Ha scritto: Stesso verricello, stesso identico problema (anche se il guasto era meno avanzato): un artigiano di Talamone ha, per 50€, ricostruito la base con resine caricate. In inverno comunque comprerò l'intero carter e monterò tutti i pezzi del vecchio sul nuovo. Stai dicendo che potremo fare una class action....??? |