I Forum di Amici della Vela
Spinnaker - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Spinnaker (/showthread.php?tid=113427)

Pagine: 1 2


RE: Spinnaker - mar.and - 19-12-2015 16:40

(16-12-2015 16:12)albert Ha scritto:  
(16-12-2015 15:33)kpotassio Ha scritto:  Lo so che è una vela fuori moda, e che un buon Gennaker farebbe il suo buon lavoro.
Ma per fissazione mi piacerebbe armare sulla mia Alpa 34 il suo bel tangone e il suo bel spinnaker.
Non ho però capito dove fissare il caricabasso, perchè in coperta non ho punti di fissaggio, se non due golfari (disallineati dalla linea longitudinale di centro barca) che vengono usati per fissare la zattera davanti all'albero.
Oppure ho il punto di mura dello stralletto sul quale FORSE riuscirei a fissare un bozzello, da verificare.

LO STRALLETTO mi crea comunque difficoltà in fase di strambata.
Si stramba così (?):
poggiare fino a passare la randa poi
1 sparare lo spi dalla mura
2 sfilare il tangone dalla campana, passarlo davanti lo stralletto e reinfilarlo nella campana
3 incocciare la nuova mura
4 finire la strambata e orzare sulle nuove mura

Corretto?

No !!

Il bozzello del caricabasso lo puoi attaccare poco dietro lo strallo ad un foro della falchetta o, se ti piacciono le cose simmetriche, al centro di un archetto agganciato ai due fori della falchetta dietro il pulpito o alle due bitte d'ormeggio.

Il tangone non va mai sganciato dalla campana, dato che questa deve salire per permettere al tangone di passare sotto lo strallo.

Prima di strambare (o all'inizio della poppa) va sganciato lo stralletto che in poppa non serve a niente, e poi va riagganciato; ovviamente deve esserci alla sua estremità inferiore uno sgancio rapido tipo pellicano o un gancio col volantino.

Ciao

Albert, ma quando dici "il tangone non va mai sganciato" intendi dire che è pericoloso o semplicemente che è sconveniente?

Io ho la stessa barca (Z34) con lo stralletto ma senza sgancio rapido e per strambare sgancio la campana, passo davanti allo stralletto, e riaggancio la campana (tieni conto che lo spi lo uso solo con poca aria)


RE: Spinnaker - albert - 19-12-2015 18:48

(19-12-2015 16:40)mar.and Ha scritto:  Albert, ma quando dici "il tangone non va mai sganciato" intendi dire che è pericoloso o semplicemente che è sconveniente?

E' sconveniente perchè la manovra è lenta e per imboccare la campana servono una mano per tenere in posizione la campana ed una (insufficiente) a reggere il tangone.

Con poco vento va bene tutto, ma se c'è un po' di vento ed onda c'è il rischio di farsi del male o fare dei danni quando si riaggancia e c'è la pressione del braccio in varea.

Oppure bisogna essere in due all'albero a svolgere l'operazione.

Oppure, se si vuole operare a sgancio, si cambia la campana con un anello e si mettono sul tangone due varee simmetriche.


RE: Spinnaker - kpotassio - 19-12-2015 20:10

Comunque lo stralletto rimane scomodo anche strambando a bilancino.


RE: Spinnaker - albert - 19-12-2015 20:30

Sì, è vero, anche se in misura minore, perchè essendo l'uscita dell'amantiglio sopra lo stralletto e il rinvio del caricabbasso davanti, bisogna comnque passargli sempre a prua col tangone.


RE: Spinnaker - lord - 20-12-2015 11:10

Con tangone simmetrico e armato a patta d'oca, in due lavorandoci su, ci riesce anche con lo stralletto.
Stacchi il tangone dall'albero, incocci il nuovo braccio, liberi il vecchio braccio, spingi in avanti il tangone facendolo passare sopra lo stralletto e riattacchi. La manovra risulta lenta e faticosa e con onda rischi pure di cadere, ma si fa.
Se albert dice che si può togliere lo stralletto sulle andature portanti, non ci penserei 2 volte a renderlo amovibile !!


RE: Spinnaker - albert - 20-12-2015 13:37

(20-12-2015 11:10)lord Ha scritto:  Se albert dice che si può togliere lo stralletto sulle andature portanti, non ci penserei 2 volte a renderlo amovibile !!

Confermo!


RE: Spinnaker - kpotassio - 21-12-2015 10:29

Ecco, torniamo sullo stralletto: il mio ad oggi è fisso, con un tenditore di quelli a vite.
Per renderlo amovibile devo modificarne l'attacco, quindi va tirato giù, accorciato e ripiombato su un nuovo attacco di tipo amovibile.

E' corretto?


RE: Spinnaker - albert - 21-12-2015 13:01

(21-12-2015 10:29)kpotassio Ha scritto:  Ecco, torniamo sullo stralletto: il mio ad oggi è fisso, con un tenditore di quelli a vite.
Per renderlo amovibile devo modificarne l'attacco, quindi va tirato giù, accorciato e ripiombato su un nuovo attacco di tipo amovibile.

E' corretto?

Sì, a meno di non voler fare qualche accrocchio sull'arridatoio ( un paio di leve abbattibili) e sul perno (push pin). Però poi un giorno l'arridatoio si incepperà, come è successo al mio.

Dunque l'ideale è un pellicano col volantino, ma attenzione che la landa ha il foro che andrà modificato, altrimenti il pellicano non ci passa.


RE: Spinnaker - kpotassio - 21-12-2015 13:32

(21-12-2015 13:01)albert Ha scritto:  
(21-12-2015 10:29)kpotassio Ha scritto:  Ecco, torniamo sullo stralletto: il mio ad oggi è fisso, con un tenditore di quelli a vite.
Per renderlo amovibile devo modificarne l'attacco, quindi va tirato giù, accorciato e ripiombato su un nuovo attacco di tipo amovibile.

E' corretto?

Sì, a meno di non voler fare qualche accrocchio sull'arridatoio ( un paio di leve abbattibili) e sul perno (push pin). Però poi un giorno l'arridatoio si incepperà, come è successo al mio.

Dunque l'ideale è un pellicano col volantino, ma attenzione che la landa ha il foro che andrà modificato, altrimenti il pellicano non ci passa.

viste le complicazioni non è forse meglio un sistema con terminale in tessile?
così non sarà necessario rimuoverlo: basterà mollarlo e legarlo all'albero.


RE: Spinnaker - albert - 21-12-2015 20:14

(21-12-2015 13:32)kpotassio Ha scritto:  viste le complicazioni non è forse meglio un sistema con terminale in tessile?
così non sarà necessario rimuoverlo: basterà mollarlo e legarlo all'albero.

Questa è la soluzione più semplice:

http://marine.wichard.com/fiche-A|WICHARD|5546-0102010101000000-ME.html

Certo, si può fare con una cascata di anelli a basso attrito, ma bisognerebbe poi andare su un winch ed uno stopper e come sai la coperta è un po' "particolare" e non c'è posto per soluzioni moderne ...

Non pensare di cavartela mettendo un paio di violini con lo strozzascotte, perchè non riusciresti a cazzare a sufficienza per dare rigidità allo stralletto e alla prima pompata seria il supporto dello strozzascotte ti si piegherebbe.