I Forum di Amici della Vela
pozzetto in teak fai da te - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: pozzetto in teak fai da te (/showthread.php?tid=114616)

Pagine: 1 2


RE: pozzetto in teak fai da te - Franc - 18-02-2016 10:13

Caspitussss, complimenti! Smiley32


RE: pozzetto in teak fai da te - acquafredda - 18-02-2016 11:13

Sono partito dal fare le dime sulle panche del pozzetto in cartone. Poi le ho riportate su un foglio di compensato marino da 4 mm e ho tagliato le dime del compensato riducendole di 20 mm rispetto al bordo.
Dal falegname che mi ha preparato le doghe (6 mm X 40 mm) e le cornici (10 mm X 60 mm) da due diverse tavole di teak mi sono fatto fare anche una battentatura nelle cornici di 4 mm (lo spessore del compensato) e profonda 40 mm in modo da lasciare teak massello a vista in tutto il perimetro, e nascondere il compensato dentro al manufatto sia per una questione estetica, ma anche per proteggerlo dalle intemperie.

per fare capire meglio si veda immagine sotto

[hide][attachment=16673][/hide]

Poi sono partito dal tagliare a misura le cornici e incollarle con epossidica al compensato.
Per il taglio ho usato una sega a mano giapponese.
Mi sono aiutato per gli angoli (nessuno a 90°) con un goniometro digitale comperato a pochi euro su amazon in modo da rilevare il giusto angolo della dima e tagliare la cornice in maniera esatta.
Qui sotto una immagine del piano di calpestio in fase di lavorazione, dove avevo posizionato le cornici per verificare l'esatto taglio degli angoli.

[hide][attachment=16675][/hide]

una volta incollate le cornici ho iniziato a tagliare a misura tutte le doghe, lasciando uno spazio tra una doga e l'altra di 5 mm (poco più di 1/10 della largezza della doga che nel mio caso è di 40 mm).
Sempre con sega giapponese, una vera svolta in tutta la lavorazione che fa tagli precisissimi ed facile da usare. Da quando l'ho scoperta oggi a casa ne ho di diverse dimensioni e fattezze (a seconda del taglio che vuoi fare)
Le doghe le ho incollate con epossidica leggermente addensata, e come spessore tra una doga e l'altra ho usato gli spessori da vetrai

[hide][attachment=16674][/hide]
[hide][attachment=16680][/hide]
[hide][attachment=16681][/hide]

terminato l'incollaggio ho poi proceduto a riempire i comenti vuoti con Sika specifico (mi sembra il 290 UV (vado a memoria). Ne sono andati via almeno 5 tubi.
Devi attendere molto (5/6 gg) perchè con il tempo cala, e quindi abbonda in spessore senza problemi tanto poi asporti l'eccesso.

[hide][attachment=16676][/hide]

[hide][attachment=16677]

Successivamente con uno scalpello molto affilato ho tirato via tutti gli eccessi di sika e poi ho leggermente carteggiato con rotorbitale e carta grana 150.
Il risultato finale è eccellente, successivamente ho incollato il tutto con epossidica addensata direttamente sulle panche (preventivamente ben carteggiate e sgrassate).

[hide][attachment=16678][/hide]

[hide][attachment=16679][/hide]

A due anni di distanza sono ancora perfette (sgrat sgrat)

[hide][attachment=16683][/hide]


RE: pozzetto in teak fai da te - max440 - 18-02-2016 23:11

Grazie RMV2605D della risposta, purtroppo confermi quanto temevo. Cercherò un'alternativa al Sika sperando bene. A buon rendere e BV


RE: pozzetto in teak fai da te - oceano71 - 19-02-2016 20:51

(18-02-2016 11:13)acquafredda Ha scritto:  Sono partito dal fare le dime sulle panche del pozzetto in cartone. Poi le ho riportate su un foglio di compensato marino da 4 mm e ho tagliato le dime del compensato riducendole di 20 mm rispetto al bordo.
Dal falegname che mi ha preparato le doghe (6 mm X 40 mm) e le cornici (10 mm X 60 mm) da due diverse tavole di teak mi sono fatto fare anche una battentatura nelle cornici di 4 mm (lo spessore del compensato) e profonda 40 mm in modo da lasciare teak massello a vista in tutto il perimetro, e nascondere il compensato dentro al manufatto sia per una questione estetica, ma anche per proteggerlo dalle intemperie.

per fare capire meglio si veda immagine sotto

[hide][/hide]

Poi sono partito dal tagliare a misura le cornici e incollarle con epossidica al compensato.
Per il taglio ho usato una sega a mano giapponese.
Mi sono aiutato per gli angoli (nessuno a 90°) con un goniometro digitale comperato a pochi euro su amazon in modo da rilevare il giusto angolo della dima e tagliare la cornice in maniera esatta.
Qui sotto una immagine del piano di calpestio in fase di lavorazione, dove avevo posizionato le cornici per verificare l'esatto taglio degli angoli.

[hide][/hide]

una volta incollate le cornici ho iniziato a tagliare a misura tutte le doghe, lasciando uno spazio tra una doga e l'altra di 5 mm (poco più di 1/10 della largezza della doga che nel mio caso è di 40 mm).
Sempre con sega giapponese, una vera svolta in tutta la lavorazione che fa tagli precisissimi ed facile da usare. Da quando l'ho scoperta oggi a casa ne ho di diverse dimensioni e fattezze (a seconda del taglio che vuoi fare)
Le doghe le ho incollate con epossidica leggermente addensata, e come spessore tra una doga e l'altra ho usato gli spessori da vetrai

[hide][/hide]
[hide][/hide]
[hide][/hide]

terminato l'incollaggio ho poi proceduto a riempire i comenti vuoti con Sika specifico (mi sembra il 290 UV (vado a memoria). Ne sono andati via almeno 5 tubi.
Devi attendere molto (5/6 gg) perchè con il tempo cala, e quindi abbonda in spessore senza problemi tanto poi asporti l'eccesso.

[hide][/hide]

[hide]

Successivamente con uno scalpello molto affilato ho tirato via tutti gli eccessi di sika e poi ho leggermente carteggiato con rotorbitale e carta grana 150.
Il risultato finale è eccellente, successivamente ho incollato il tutto con epossidica addensata direttamente sulle panche (preventivamente ben carteggiate e sgrassate).

[hide][/hide]

[hide][/hide]

A due anni di distanza sono ancora perfette (sgrat sgrat)

[hide][/hide]

ottimo lavoro complimenti


RE: pozzetto in teak fai da te - Markolone - 19-02-2016 22:48

Nel mio pozzetto il teak è costituito da doghe ad incastro e quindi amovibili. Lo tengo solo durante la stagione estiva, poi lavo e metto in cantina.

Le doghe sono un pò troppo spesse per essere fissate, ma non escludo un domani di decidere per un fissaggio permanente.

[hide][attachment=16736][/hide]
[hide][attachment=16735][/hide]
[hide][attachment=16734][/hide]


RE: pozzetto in teak fai da te - oceano71 - 20-02-2016 08:50

[hide][attachment=16739][/hide] questa è la dima del mio pozzetto


RE: pozzetto in teak fai da te - oceano71 - 20-02-2016 09:01

il multistrato è okumè mm3 verra trattato completamente con 2 mani di 10/10 cecchi mentre invece le doghe vengono incollate sopra con epoxy tixo , non penso di inserire cornici in modo da essere uguale alle sedute