Corrosione sail drive - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: Corrosione sail drive (/showthread.php?tid=115975) |
RE: Corrosione sail drive - JARIFE - 23-03-2016 20:52 (23-03-2016 19:15)st00042 Ha scritto:(23-03-2016 17:22)mimita Ha scritto: Caro St . ..problemi come il tuo sono molto più frequenti di quanto la gente non ti racconti e molto spesso dipendono molto di più da cosa passa sotto il tuo posto barca di quanto succeda sopra. Quoto, ci sono vecchie discussioni dove sostenevo questo e sembravo "strano". Potendo scegliere... linea d'asse. Purtroppo ai cantieri conviene il piedino e ormai tutti montano quello. BV RE: Corrosione sail drive - Mirtus - 23-03-2016 20:53 (23-03-2016 19:15)st00042 Ha scritto:(23-03-2016 17:22)mimita Ha scritto: Caro St . ..problemi come il tuo sono molto più frequenti di quanto la gente non ti racconti e molto spesso dipendono molto di più da cosa passa sotto il tuo posto barca di quanto succeda sopra. credo che un collegamento alla banchina ( terra ) bisogna averlo per giustificare una cosa del genere e non so neanche se possa bastare, e comunque avresti dovuto notare anche negli anni precedenti un anomalo consumo di zinchi.. RE: Corrosione sail drive - pepilene - 23-03-2016 21:01 [hide][attachment=17588][/hide]In rete ho trovato questo, se può aiutare. RE: Corrosione sail drive - Franzdima - 23-03-2016 21:35 Non ho idea di cosa possa essere la causa ma lo zinco è sparito ed è stato sbranato anche il sail drive. Alla faccia della corrosione galvanica, il motore come sta? Prese a mare? Mi sembra incredibile che in un solo anno sia successo ciò, sarebbe difficile da credere pure se avessi attaccato la 220v direttamente al sail drive. Inutile dire che non ho mai visto nulla del genere. Mi dispiace, che razza di danno. RE: Corrosione sail drive - andros - 23-03-2016 21:58 (23-03-2016 21:01)pepilene Ha scritto: [hide][/hide]In rete ho trovato questo, se può aiutare.dalla foto si evince che il collegamento deleterio è la massa, che io, da mò che ho scollegato RE: Corrosione sail drive - rob - 23-03-2016 22:06 ha detto che il 220 è staccato... secondo me è una piccola fuga dal positivo 12v, non ho più il dato preciso ma qualche decina di milliampere toglie in breve tempo svariati grammi di alluminio, se la barca è in acqua da tempo... Due piste: Se hai la barca in acqua puoi provare a misurare con l'elettrodo "medico" (se non lo trovi e te ne serve uno te lo mando volentieri), hai subito la risposta Misura le fughe dal 12v, una manciata di milliampere che vanno nel motore... Foto impressionanti ritrovato un primo dato, con beneficio di inventario: 40mA tolgono 10g di Al in un mese (da controllare) RE: Corrosione sail drive - JARIFE - 23-03-2016 22:16 Quoto Rob , ricercherei la possibile dispersione tra gli strumenti , caricabatterie in corto o qualcosa di simile. BV RE: Corrosione sail drive - mimita - 24-03-2016 10:41 Tutto giusto ,però mi piacerebbe una volta vedere se tutt'e le carcasse dei piedi siano in fusione di AlMg. con tutta la roba che contengono ,oltretutto in movimento sono troppo vulnerabili. Per inciso , disastri del genere gli ho visti anche su piedi poppieri di motoscafi entro-fuori che il malcapitato proprietario lasciava in acqua tutt0 l'anno perché ci andava a pesca . RE: Corrosione sail drive - st00042 - 24-03-2016 10:44 Oggi cercherò di fare qualche prima verifica Però sto ricollegando alcuni episodi della scorsa stagione Secondo voi se fosse stato rimontato male il sail drive con perdita dell'isolamento, quale parte del sail drive avrebbe iniziato a corrodersi prima? RE: Corrosione sail drive - clavy - 25-03-2016 10:53 il concetto è che la corrente passa dove può, quindi la corrosione galvanica parte dai punti dove l'alluminio non è isolato: facilmente partirà da una scalfittura o dove c'è il rapporto più sfavorevole tra quantità di materiale e superficie quindi tutte le punte o le griglie in cui c'è molta superifcie e poco materiale sono punti in cui l'asporto di materiale è rapido. RE: Corrosione sail drive - Mirtus - 25-03-2016 10:56 Stefano hai avuto modo di vedere come sta il motore? RE: Corrosione sail drive - st00042 - 25-03-2016 11:01 da una prima verifica tra massa motore e da una prima verifica tra massa motore e carcassa sd non leggo nulla, ma anche con i due puntali sulla carcassa sd non leggo nulla. Forse ha un trattamento isolante Invece tra massa motore e valvola acqua sul sail drive c'è 1 ohm Non ho scollegato però i cavi delle marce L'olio sembra limpido, ma ha riposato un paio di giorni RE: Corrosione sail drive - Edolo - 25-03-2016 12:02 (23-03-2016 21:58)andros Ha scritto:(23-03-2016 21:01)pepilene Ha scritto: [hide][/hide]In rete ho trovato questo, se può aiutare.dalla foto si evince che il collegamento deleterio è la massa, Da dove hai staccato la massa? RE: Corrosione sail drive - Edolo - 25-03-2016 12:07 (23-03-2016 21:01)pepilene Ha scritto: [hide][/hide]In rete ho trovato questo, se può aiutare. Quelle son specifiche americane, spero prevedano anche un trasformatore d'isolamento RE: Corrosione sail drive - Edolo - 25-03-2016 12:09 (23-03-2016 22:06)rob Ha scritto: ha detto che il 220 è staccato... secondo me è una piccola fuga dal positivo 12v, non ho più il dato preciso ma qualche decina di milliampere toglie in breve tempo svariati grammi di alluminio, se la barca è in acqua da tempo... Ricordo che avevi postato un articolo interessante per fare delle misure con l'elettrodo da elettrocardiogramma. Dovrei averlo salvato da qualche parte ma fino a martedì non ho modo di cercare. Forse lo si trova qui sul forum.. RE: Corrosione sail drive - Pietro. - 25-03-2016 12:19 madonna che dannoooooooooo ecco perchè preferisco asse ( RE: Corrosione sail drive - rob - 25-03-2016 12:44 (25-03-2016 12:09)Edolo Ha scritto:(23-03-2016 22:06)rob Ha scritto: ha detto che il 220 è staccato... secondo me è una piccola fuga dal positivo 12v, non ho più il dato preciso ma qualche decina di milliampere toglie in breve tempo svariati grammi di alluminio, se la barca è in acqua da tempo... http://sybrancaleone.blogspot.fr/2011/10/controllore-protezione-galvanica-fai-da.html pero' si deve avere la barca in acqua magari mettendoci sotto un catino (?) la lega leggera protetta dovrebbe dare una lettura fra -1100 e -900mV, li' a mio avviso si è molto sopra, più che effetto galvanico è (sembra) proprio elettrolitico, causato da una corrente imposta RE: Corrosione sail drive - Mirtus - 25-03-2016 13:20 (25-03-2016 12:02)Edolo Ha scritto:(23-03-2016 21:58)andros Ha scritto:(23-03-2016 21:01)pepilene Ha scritto: [hide][/hide]In rete ho trovato questo, se può aiutare.dalla foto si evince che il collegamento deleterio è la massa, dalla presa immagino. risolvi il problema alla radice ma bisogna essere consapevoli delle conseguenze. RE: Corrosione sail drive - bludiprua - 25-03-2016 14:15 (25-03-2016 11:01)st00042 Ha scritto: Invece tra massa motore e valvola acqua sul sail drive c'è 1 ohm Ok, il piede è collegato elettricamente al motore, cioè NON è isolato, questo è già un problema, certamente dovuto all'intervento del meccanico, nel senso che avrebbe dovuto controllare. Vedi tu ora come affrontare la cosa. Un ben problema, mi dispiace. Io sentirei un perito se intendi procedere, o meglio forse cercherei di parlare prima con il meccanico, ma immagino la risposta e non fargli toccare nulla sul motore prima del perito. RE: Corrosione sail drive - mimita - 25-03-2016 15:06 Ok ,Blu ,ma come è' possibile isolare il piede dal motore se sono collegati meccanicamente da organi di trasmissione ? Per riportare i valori entro i limiti descritti da Rob, senza un motore a poli isolati ,credo sia molto difficile. Forse qualcuno più ...attempato si ricorderà di tentativi fatti e abbandonati di una trasmissione a piede tramite cinghia dentata che aveva proprio lo scopo di interrompere il passaggio di corrente da motore a piede. |