![]() |
piccola guida alle regate - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: piccola guida alle regate (/showthread.php?tid=117348) Pagine: 1 2 |
RE: piccola guida alle regate - bistratto - 18-05-2016 22:11 (18-05-2016 19:42)Sebastian Ha scritto:(18-05-2016 19:29)crafter Ha scritto:No, quando tramonta le NIPAM si applicano @ MK, scusa se vado un po' OT. Beh, interessante, per esempio, questa e' una delle regate piu' combattute del Nord Est, stiamo fuori 2 notti, e non c'e' niente di esplicito nelle sailing instructions che di notte si applicano le colregs TRA regatanti. http://www.yachtscoring.com/event_documents/1651/16BIR%20NORv3.pdf Quindi, per chiudere il cerchio, se fosse cosi' globalmente, ci dovrebbe essere almeno qualcosa nelle regole di regata che dice che e' cosi', non lo ho ancora trovato. Grazie. [/quote] Ora non vorrei fare l'avvocato del diavolo ma do una mia interpretazione: Se il bando non lo prevede, le nipam tra regatanti non si applicano Se lo prevede, si applicano. In caso di contrasto col regolamento di regata si applica la norma internazionale (es per la barca sopraggiungente). Questo è quanto ricavo dal regolamento di regata Se una barca che naviga in base a queste regole incontra un mezzo che non lo sta facendo, essa osserverà le Norme Internazionali per Prevenire gli Abbordi in Mare (NIPAM) o le norme governative sul diritto di rotta. Le regole della Parte 2 sono sostituite dalle regole di rotta contenute nelle NIPAM o dalle regole di rotta governative, se così è stabilito dalle istruzioni di regata.. [/quote] Infatti, è così. Se viene specificato nel bando bene, altrimenti non si applica e valgono le regole classiche di ogni regata RE: piccola guida alle regate - mk - 19-05-2016 06:56 allora , daì , mettiamo giù questi pochi punti sottovento vince su sopravento mura a dritta ha la precedenza su mure a sinistra alla boa se se due barche son ingaggiata da massimo due lunghezze quella interna ha la precedenza RE: piccola guida alle regate - gutta - 19-05-2016 23:57 Salvo esplicite indicazioni della capitaneria, debitamente pubblicate, non vedo come possano essere superate le NIPAM RE: piccola guida alle regate - Sailor - 20-05-2016 10:02 (19-05-2016 23:57)gutta Ha scritto: Salvo esplicite indicazioni della capitaneria, debitamente pubblicate, non vedo come possano essere superate le NIPAM Infatti, sia la notte che nel caso di regate lunghe (quindi fuori da un campo delimitato) le NIPAM prevalgono assolutamente, bando o non bando... RE: piccola guida alle regate - barbezuan - 20-05-2016 11:04 Il Regolamento di Regata (d'ora in poi RR), che ovviamente voi regatanti lo avete sempre a bordo ![]() Codice: Regola In una regata a "bastone", che si svolge in un'area interdetta alla navigazione, si risolve senza grossi problemi, vige il RR. In regate lunghe la zona interdetta, di solito, si limita alla zona delle procedure di partenza, quindi fuori a questa ci possono essere incroci fra regatanti e non. È chiaro che in un'incrocio fra una imbarcazione in regata e una non in regata vigono esclusivamente le NIPAM. Ma fra 2 imbarcazioni in regata vige il RR, di conseguenza tutto quello che è considerato "regola" dal RR(Bando, Istruzioni, ecc.). RE: piccola guida alle regate - Sebastian - 20-05-2016 11:37 Se si parla per ipotesi e pensieri personali allora è una discussione da banchina e non tecnica. Ciascuno rimane della sua idea e al massimo ci si scontra (concretamente, in mare). Tra barche in regata si applica il RR (che può prescrivere o meno l'applicazione delle NIPAM ecc..), ma alla fine a ben vedere ribadisco che non muta nulla per quanto riguarda gli incroci. Ancora devo capire come le NIPAM si ritiene cozzino con la 10 e 11 (la 18 ecc... sono abbastanza remote visto che comunque nelle lunghe le boe sono spesso isole e non si chiama l'interno, o comunque è complesso dopo miglia e miglia che due barche arrivino ingaggiate nelle 2 lunghezze). Cozzano sicuramente sul fatto che per le NIPAM è una sola barca, quella che deve dare precedenza, a modificare la rotta, e l'altra non può farlo. Per il resto i convincimenti sul verde e rosso sono rimasti appesi dopo le prime opinioni, ma non suffragate da alcuna fonte ufficiale (in pratica sono stati messe su piazza erronei pensieri dei tempi della patente - very dangerous). Dire comunque che le NIPAM prevalgono assolutamente "sia la notte che nel caso di regate lunghe (quindi fuori da un campo delimitato) le NIPAM prevalgono, bando o non bando..." mi sembra una aberrazione e spiego perché: Ovviamente parliamo di barche IN regata. - Innanzi tutto le NIPAM "se" prevalgono lo fanno sempre, di giorno, di notte, tra le boe o nelle costiere. Hanno una fonte legislativa ben precisa, che non dice "salvo bastoni, salvo giornate assolate ecc...". Quindi già si pone un primo dubbio all'asserzione prevalgono bando o non bando, ma solo in determinate occasioni. - Tuttavia le barche in regata accettano un ulteriore regolamento, tratto dal diritto sportivo, ma accettato dalle parti alla stregua di un contratto. Ed il contratto, 1372 c.c., ha FORZA DI LEGGE tra le parti, per stessa fonte legislativa (il codice civile). Il RR non ha causa illecita e non contrasta con norme imperative (le NIPAM), ma invece ne approfondisce la disciplina per il caso di regata. Ciò vuol dire che in caso di inadempimento al contratto (leggi collisione tra barche in regata), si dovrà accertare il rispetto delle normative pattizie ancor prima di quelle internazionali. Per questo l'assicurazione, in caso di protesta vinta, salda senza questioni. - Se quindi il RR invoca l'applicazione delle NIPAM dalle 18:00 alle 7:00, esse si applicheranno senza questioni. Ma non perché godano di autonomia propria in automatico, ma perché è lo stesso regolamento di regata ed il bando ad imporne l'efficacia. RE: piccola guida alle regate - barbezuan - 20-05-2016 12:14 (20-05-2016 11:37)Sebastian Ha scritto: Se si parla per ipotesi e pensieri personali allora è una discussione da banchina e non tecnica. Sul resto siamo d'accordo, ma questa è una sezione tecnica e non la banchina. RE: piccola guida alle regate - Sebastian - 20-05-2016 13:02 (20-05-2016 12:14)barbezuan Ha scritto:(20-05-2016 11:37)Sebastian Ha scritto: Se si parla per ipotesi e pensieri personali allora è una discussione da banchina e non tecnica. Ma questo l'avevo capito. Per questo suggerivo di non lasciarsi andare ad opinioni RE: piccola guida alle regate - LiberaMente - 20-05-2016 16:03 Io sapevo che la principale differenza è che con le nipam non puoi poggiare sulla barca sopraggiungente da dietro, cosa che invece è permessa da RR. Per incroci e ingaggi uguale, salvo il fatto che di notte la prudenza va aumentata (ma per buonsenso, non per regolamento). RE: piccola guida alle regate - HAL9001 - 20-05-2016 16:59 Nel Libro dei casi 2013-2016 viene riportato : Regola 48: Segnali da nebbia e luci, schemi di separazione del traffico Caso 109 Le NIPAM o le norme governative sul diritto di rotta si applicano tra barche che sono in regata solamente se le istruzioni di regata lo prescrivono, e in questo caso sostituiscono tutte le regole della Parte 2. Le NIPAM o le norme governative possono essere fatte applicare inserendole nelle istruzioni di regata o in un altro documento che disciplina l’evento. Quindi...le istruzioni di regata della Tre golfi.....le avete lette ?... 8. NAVIGAZIONE IN ORE NOTTURNE Dalle ore 20.20 alle ore 05.45 saranno in vigore le Norme Internazionali per Prevenire gli Abbordi in Mare in sostituzione delle Regole della Parte 2 delle RRS. Mi sembra che c' e' poco da chiarire e da scrivere a destra e sinistra...sti regatanti.... ![]() ![]() |