![]() |
Pannello solare per autoscarica - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15) +--- Discussione: Pannello solare per autoscarica (/showthread.php?tid=119788) Pagine: 1 2 |
RE: Pannello solare per autoscarica - pepilene - 12-09-2016 19:58 Ritornado alla durata dei pan che è data x 20 anni, molti di noi non ci saranno più, e se così non fosse, sarebbe l'ultimo dei nostri pensieri. ![]() I pan che mi sono auto costruito sono privi di film eva, e vi assicuro che dopo 7 anni sono molto efficienti, al 100%. Stiamo parlando di silicio compresso, praticamente vetro, e noi tutti sappiamo la durata di degrado di questo elemento ![]() RE: Pannello solare per autoscarica - pepilene - 12-09-2016 20:23 (10-09-2016 11:31)old_al Ha scritto:(09-09-2016 20:11)pepilene Ha scritto: "Sprecare":sadsmiley: sei di Genoa vero? E poi toglietemi una curiosità, perché leggo valori molto restivi, 2 pan da 100wp danno max 130 wp, ![]() RE: Pannello solare per autoscarica - old_al - 12-09-2016 22:45 (12-09-2016 20:23)pepilene Ha scritto:(10-09-2016 11:31)old_al Ha scritto:(09-09-2016 20:11)pepilene Ha scritto: "Sprecare":sadsmiley: sei di Genoa vero? Purtroppo quest'estate ho potuto navigare poco; tuttavia nella decina di giorni trascorsi in rada esponendo i pannelli a prua non ho mai rilevato più di quanto indicato. Non so se è normale ma considera che a volte c'era l'ombra del genoa piuttosto che dei candelieri, che la barca ruotava e che l'inclinazione dei pannelli non era certo ideale. Anche se mi ero ripromesso di farlo, non ho mai provato a cercare l'orientamento migliore e la totale assenza di ombre per verificare la potenza erogata! RE: Pannello solare per autoscarica - old_al - 12-09-2016 22:48 (12-09-2016 19:46)pepilene Ha scritto:Anche se deve solo compensare l'autoscarica? Non ci sono utenze attive.(12-09-2016 13:44)Giada0959 Ha scritto: + 1 macche' RE: Pannello solare per autoscarica - kermit - 13-09-2016 06:20 2 pannelli da 100 watt soprattutto in mare possono dare anche più di 200 watt se questo non accade l'installazione non è ottimizzata oppure ci sono problemi di esposizione. Da tenere conto che con batterie parzialmente e quasi cariche, per non parlare quando sono completamente cariche, il regolatore di carica taglia potenza dai pannelli, ma se c'è un'utenza pesante in funzione oppure le batterie sono scariche si vedrà che l'amperaggio sarà quello di targa se non superiore. RE: Pannello solare per autoscarica - bellatrix - 13-09-2016 08:53 (13-09-2016 06:20)kermit Ha scritto: 2 pannelli da 100 watt soprattutto in mare possono dare anche più di 200 watt se questo non accade l'installazione non è ottimizzata oppure ci sono problemi di esposizione. Da tenere conto che con batterie parzialmente e quasi cariche, per non parlare quando sono completamente cariche, il regolatore di carica taglia potenza dai pannelli, ma se c'è un'utenza pesante in funzione oppure le batterie sono scariche si vedrà che l'amperaggio sarà quello di targa se non superiore. Sicuro? 200watt/12V=16 A... Mi sembra tanto.. RE: Pannello solare per autoscarica - kermit - 13-09-2016 09:23 (13-09-2016 08:53)bellatrix Ha scritto:il calcolo lo devi fare al voltaggio di massima potenza esempio 18 Volt e 200watt/18=11.1 A(13-09-2016 06:20)kermit Ha scritto: 2 pannelli da 100 watt soprattutto in mare possono dare anche più di 200 watt se questo non accade l'installazione non è ottimizzata oppure ci sono problemi di esposizione. Da tenere conto che con batterie parzialmente e quasi cariche, per non parlare quando sono completamente cariche, il regolatore di carica taglia potenza dai pannelli, ma se c'è un'utenza pesante in funzione oppure le batterie sono scariche si vedrà che l'amperaggio sarà quello di targa se non superiore. La condizione standard di valutazione di un pannello è calcolata con un irraggiamento di 1000 watt/mq e temperatura ambiente di 25°ma come ben sappiamo se in mare esponiamo bene il pannello a parte la riflessione del bianco delle vele esiste la riflessione dello specchio dell'acqua di mare. Tale fenomeno conosciuto come "albeto" soprattutto in condizioni ventilate e fresche del modulo possono generare condizioni superiori ai 1000 watt/mq e determinare una resa maggiore del pannello. In passato lavoravo nel settore e ho ancora molta attrezzatura di lavoro a casa tra cui uno strumento molto sofisticato con solarimetro (per misurare l'insolazione) e varie pinze amperometriche e sensori di temperatura per testare gli impianti fotovoltaici, ogni tanto mi diverto a testare qualche pannello e spesso in barca ho registrato irraggiamenti superiori ai 1000 watt/mq in alcune condizioni di inclinazione mare ecc. RE: Pannello solare per autoscarica - Gagio - 13-09-2016 09:39 (12-09-2016 14:01)kermit Ha scritto: in banchina non attacchi nemmeno la corrente e la barca ringrazia perche correnti galvaniche non ne hai Vero? Confermi al 100%? Se non c'e' chiusura del circuito con la terra, addio problemi del genere! Cavolo, non ci avevo mai pensato.... ![]() RE: Pannello solare per autoscarica - kermit - 13-09-2016 10:49 (13-09-2016 09:39)Gagio Ha scritto:confermo(12-09-2016 14:01)kermit Ha scritto: in banchina non attacchi nemmeno la corrente e la barca ringrazia perche correnti galvaniche non ne hai |