![]() |
Oceanis 40 e elica Flexofold - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: Oceanis 40 e elica Flexofold (/showthread.php?tid=119993) |
RE: Oceanis 40 e elica Flexofold - etabeta 1° - 19-09-2016 18:41 (19-09-2016 13:31)scud Ha scritto:(19-09-2016 12:59)etabeta 1° Ha scritto:(19-09-2016 12:40)scud Ha scritto: Io ho una FoF racing su un 40 piedi. Ma figurati, ci mancherebbe! ![]() Tornando in thread spero che qualche armatore Oceanis 40 possa portare la sua testimonianza.... RE: Oceanis 40 e elica Flexofold - kermit - 20-09-2016 05:30 la spinta di un elica non è proporzionata al numero di pale e spesso una bipala spinge più di una tripala per non parlare di una quadripala, chiaramente con l'aumentare della potenza del motore aumentano le pale per meglio supportare i carichi e ci sono vantaggi in termini di vibrazioni. Io ho avuto 2 FOF tripale praticamente uguali, una montata sull'oceania 411 ed una sul First45, con entrambe mi sono trovato benissimo, sul First l'ho trovata già montata ma se dovevo comprarla avrei preso una bipala race RE: Oceanis 40 e elica Flexofold - infinity - 20-09-2016 07:21 Flexofold tribale soffre dello stesso problema del bipale, in retro ha parecchio effetto evolutivo. Grazie al sistema "automatico" Autoprop "aggiusta" il passo a seconda dei giri e ti permette di mantenere elevate velocità anche con mare contro, flexofold da le medesime velocità di Autoprop ma solo in condizioni "perfette".... Inoltre Autoprop usa la formula "soddisfatti o rimborsati", flexofold a me non la applicava. Ciao RE: Oceanis 40 e elica Flexofold - Utente non piu' attivo - 20-09-2016 07:56 Non diciamo baggianate, la flexofold 3 pale è una signora elica e ha meno effetto evolutivo delle orientabili, e in avanti spinge più di tutte, anche in condizioni meteo avverse è quella che perde meno, io le ho provate quadi tutte, autoprop, maxprop, flexofold, kiwiprop e jprop. L'autoprop spinge bene,per carità, nello di tante altre, ma la flexofold è incredibilmente superiore, e a vela è una garanzia RE: Oceanis 40 e elica Flexofold - scud - 20-09-2016 08:24 (20-09-2016 07:56)Utente non piu attivo Ha scritto: Non diciamo baggianate, la flexofold 3 pale è una signora elica e ha meno effetto evolutivo delle orientabili, e in avanti spinge più di tutte, anche in condizioni meteo avverse è quella che perde meno, io le ho provate quadi tutte, autoprop, maxprop, flexofold, kiwiprop e jprop. Confermo che l'effetto evolutivo della FoF bipala é minimo (e del resto di tutte le bipale che io ho provato e sono abbastanza). Le orientabili proprio non ce l'hanno. Quello che intendo io con difficoltà in manovra é che la retro prende abbrivio dopo un minuto buono e a volte tu sei lì che aspetti ma lei (essendosi chiusa per il filo di abbrivio in marcia avanti) non si apre proprio. Quindi unica soluzione é dare un colpetto avanti e poi retro subito oppure una sgassata in retro e sperare che finalmente si apra. RE: Oceanis 40 e elica Flexofold - Utente non piu' attivo - 20-09-2016 09:33 Io ho esperienza contraria in verità, effetto evolutivo maggiore con le 2 pale in generale, e più con le orientabili rispetto alle chiudibili RE: Oceanis 40 e elica Flexofold - scud - 20-09-2016 09:40 (20-09-2016 09:33)Utente non piu attivo Ha scritto: Io ho esperienza contraria in verità, effetto evolutivo maggiore con le 2 pale in generale, e più con le orientabili rispetto alle chiudibiliStiamo parlando di poco o nulla credetemi. Provate con un Nelson 47 a elica tripale fissa e poi discutiamo di VERO effetto evolutivo RE: Oceanis 40 e elica Flexofold - scud - 20-09-2016 09:40 (20-09-2016 09:33)Utente non piu attivo Ha scritto: Io ho esperienza contraria in verità, effetto evolutivo maggiore con le 2 pale in generale, e più con le orientabili rispetto alle chiudibiliStiamo parlando di poco o nulla credetemi. Provate con un Nelson 47 a elica tripale fissa e poi discutiamo di VERO effetto evolutivo RE: Oceanis 40 e elica Flexofold - kavokcinque - 20-09-2016 11:01 FoF mi sembra ottima per prestazioni sia a vela che a motore. Nessuna manutenzione o ingrassaggio, zinco facilmente sostituibile anche il acqua. Per la retro basta dare gas con decisione. RE: Oceanis 40 e elica Flexofold - scornaj - 20-09-2016 11:31 appunto.... scusate ma comprare un'elica perchè "in retro (forse) va meglio" mi sembra una... sciocchezza. Immagino che il 99,9999% del tempo si vada a marcia avanti, se uno ha bisogno dell'elica per ormeggiare, investirei piuttosto un pò di tempo a fare qualche allenamento all'ormeggio. Ammesso, ripeto,che un'elica sia migliore di un'altra in quelle condizioni. Personalmente ne ho avuto di vari tipi: jprop, maxprop, ho navigato a lungo con una gori con overdrive: e la mia FOF 2 pale (no race) non la cambio per nessuna. Spinge un botto, zero manutenzione, zero vibrazioni. Poi come dice sempre qualcuno, so oppppinioni (20-09-2016 11:01)kavokcinque Ha scritto: FoF mi sembra ottima per prestazioni sia a vela che a motore. RE: Oceanis 40 e elica Flexofold - scud - 20-09-2016 11:35 di sicuro la fof 3 pale si apre molto più facilmente anche in retro RE: Oceanis 40 e elica Flexofold - Utente non piu' attivo - 20-09-2016 12:09 Concordo e aggiungo che potrebbe forse dare problemi soltanto se non la utilizzi per anni lasciando la barca sempre in acqua, con formazione di incrostazioni sugli ingranaggi, ma mai capitato onestamente RE: Oceanis 40 e elica Flexofold - etabeta 1° - 20-09-2016 12:26 (20-09-2016 12:09)Utente non piu attivo Ha scritto: Concordo e aggiungo che potrebbe forse dare problemi soltanto se non la utilizzi per anni lasciando la barca sempre in acqua, con formazione di incrostazioni sugli ingranaggi, ma mai capitato onestamente la utilizzerei...la utilizzerei...e anche spesso ![]() per me è anche importate il discorso manutenzione e ho capito che la FOF rispetto a questo aspetto è ottima. Ho la barca con Coppercoat e oramai sono orientato a "tirarla" su al massimo ogni due anni e tra l'altro tendenzialmente solo sulle fasce per una lavata ed una carteggiata veloce.... RE: Oceanis 40 e elica Flexofold - scud - 20-09-2016 12:30 (20-09-2016 12:26)etabeta 1° Ha scritto:Vedi se riesci a dare la CC anche sull'elica. Io non ci sono riuscito.(20-09-2016 12:09)Utente non piu attivo Ha scritto: Concordo e aggiungo che potrebbe forse dare problemi soltanto se non la utilizzi per anni lasciando la barca sempre in acqua, con formazione di incrostazioni sugli ingranaggi, ma mai capitato onestamente Viceversa puoi smontare le pale e rimontarle in acqua ma servono le viti di fermo con la speciale loctite subacquea che vende la FoF. Anche quella non sono riuscito a trovarla in Italia. RE: Oceanis 40 e elica Flexofold - etabeta 1° - 20-09-2016 12:40 (20-09-2016 12:30)scud Ha scritto:(20-09-2016 12:26)etabeta 1° Ha scritto:Vedi se riesci a dare la CC anche sull'elica. Io non ci sono riuscito.(20-09-2016 12:09)Utente non piu attivo Ha scritto: Concordo e aggiungo che potrebbe forse dare problemi soltanto se non la utilizzi per anni lasciando la barca sempre in acqua, con formazione di incrostazioni sugli ingranaggi, ma mai capitato onestamente c'ho provato a dare la CC sull'elica attuale ma ha mollato. Ho visto che due anni con una AV per eliche riesco a farla....il massimo sarebbe poterla smontare e rimontare in acqua.... devo verificare ![]() RE: Oceanis 40 e elica Flexofold - vogliadivela - 20-09-2016 14:06 (20-09-2016 07:56)Utente non piu attivo Ha scritto: Non diciamo baggianate, la flexofold 3 pale è una signora elica e ha meno effetto evolutivo delle orientabili, e in avanti spinge più di tutte, anche in condizioni meteo avverse è quella che perde meno, io le ho provate quadi tutte, autoprop, maxprop, flexofold, kiwiprop e jprop. Ma secondo te la flexofold spinge bene anche in retro come la autoprop? RE: Oceanis 40 e elica Flexofold - scud - 20-09-2016 14:30 (20-09-2016 14:06)vogliadivela Ha scritto:(20-09-2016 07:56)Utente non piu attivo Ha scritto: Non diciamo baggianate, la flexofold 3 pale è una signora elica e ha meno effetto evolutivo delle orientabili, e in avanti spinge più di tutte, anche in condizioni meteo avverse è quella che perde meno, io le ho provate quadi tutte, autoprop, maxprop, flexofold, kiwiprop e jprop. Nessuna folding spinge bene in retro specialmente nell emanovre che vengono fatte in porto a bassi regimi. La ragione é ovvia e sta nel fatto che la pala é profilata perr spingere acqua verso poppa e la barca in avanti. Quelle che lavorano bene n manovra sono le orientabili nel caso delle quali la pala si gira proprio di 180* e la pala stessa é poco profilata. Ci si "accontenta" e ce la si fa piacere RE: Oceanis 40 e elica Flexofold - etabeta 1° - 20-09-2016 14:45 insomma la FOF non eccelle certo in retro.... tuttavia già oggi, forse perché piccola, la mia tripale fissa per farla partire in retro devo aspettare o darci dentro di gas.... spero che la situazione non sia drammaticamente diversa... dai test di qualche rivista ho visto che la FOF in retro andava anche un po' meglio della tripale fissa: a me basta non peggiorare! RE: Oceanis 40 e elica Flexofold - Utente non piu' attivo - 20-09-2016 14:50 (20-09-2016 14:06)vogliadivela Ha scritto:Le orientabili spingono più di ogni altro in retro, è risaputo, ma n avanti spingono meno di tutte, vedi un po'cosa ti conviene di più in base al tuo utilizzi. Personalmente viaggio a marcia in avanti per il maggiore tempo, la retro la uso poco, bella manovra in porto per lo.più, e se accelero a manetta cammino anche a 5 nodi all'indietro e con vento contro(20-09-2016 07:56)Utente non piu attivo Ha scritto: Non diciamo baggianate, la flexofold 3 pale è una signora elica e ha meno effetto evolutivo delle orientabili, e in avanti spinge più di tutte, anche in condizioni meteo avverse è quella che perde meno, io le ho provate quadi tutte, autoprop, maxprop, flexofold, kiwiprop e jprop. ![]() RE: Oceanis 40 e elica Flexofold - roberto1950 - 20-09-2016 17:28 Ciao a tutti, nel mio Beneteau 393 oceanis quest'anno ho installato una autoprop h5-470 una meraviglia, viaggio tra i 1400 -1500 giri, di media arrivo a fare tra 5,50 -6,80 nodi, con un consumo medio di lt 1,65/h, e volevo aggiungere che in retro prende subito, si ferma a 30 cm,chi vuole informazioni x l'acquisto mi può contattare. |