![]() |
Misure spinnaker - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Misure spinnaker (/showthread.php?tid=120206) Pagine: 1 2 |
RE: Misure spinnaker - BornFree - 12-04-2019 18:36 Con quale range di vento? E quale tipo di barca? Immagino che il tutto fosse con il reale sotto i 5 nodi e barca particolarmente agile (09-04-2019 16:19)bullo Ha scritto: Anch'io ho notato che il gennaker con poco vento è migliore dello spi. Succedeva che una volta gonfiato lo spi la barca prendeva velocità e l'apparente veniva in prua e non c'era modo di tenerlo gonfio, col genn invece era tutto più semplice. RE: Misure spinnaker - bullo - 12-04-2019 20:15 Madulo 126, 13,72 m. disloc. 4,5 ton. albero 18 m. Vento sotto i 3 nodi di reale ad occhio, velocita con genn. sopra i 3 nodi. RE: Misure spinnaker - BornFree - 13-04-2019 15:29 Ok chiaro...parliamo di veleggiare nelle piatte equatoriali. Probabilmente in questi casi il code 0 e la vela più appropriata. O no? RE: Misure spinnaker - ZK - 13-04-2019 17:55 l' ideale sarebbe il genny tangonato, mi verrebbe da dire che non c'e' confronto... c'e' solo un problemino di compenso. quando sono molto grandi di base non solo non riescono piu a farti stringere ma fungono malino anche in poppa... per non parlare delle strambe. a me sta cosa di avercelo grande per forza mi perplime un po... anche per le poppe, invece un alberello piu lungo... behh quello non mi spiacerebbe... mai! RE: Misure spinnaker - bullo - 13-04-2019 17:59 Non so. Non ho mai usato un code 0 . Però nel 1991 usavo un genoa senza strallo che noi chiamavamo frullone perchè ad ogni virata bisognava riavvolgerlo per riaprirlo sulle altre mure e si riusciva a stringere fino ad un'angolo con l'apparente di 25°/30° poi avevamo altro frullone più grasso per la bolina larga. Non sono mai stato nelle calme equatoriali, solo nelle bonacce dei nostri mari. |