I Forum di Amici della Vela
Domotica, telecamere e controllo remoto della barca - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Domotica, telecamere e controllo remoto della barca (/showthread.php?tid=120665)

Pagine: 1 2 3


RE: Domotica, telecamere e controllo remoto della barca - enri996 - 22-10-2016 18:08

non si riesce ad alimentare la telecamera con un pannellino solare? se poi non funziona qualche volta va bene lo stesso (sempre che non la si voglia usare come antifurto)


RE: Domotica, telecamere e controllo remoto della barca - eba - 22-10-2016 18:10

(21-10-2016 19:14)TestaCuore Ha scritto:  Come sapete ho da pochi mesi una nuova barca, su cui ho trovato tante innovazioni. Vorrei condividere con voi quella che secondo me è la più grande e, sempre secondo me, molto sottovalutata, ossia l'impianto elettrico: mastervolt con architettura a bus.

indubbio che questo sara lo standard delle barche.
Strano che non sia gia cosi visto che in ambito residenziale gia si fa da molti anni (anche se non si puo assolutamente parlare di standard... ma anche li lo sara')


RE: Domotica, telecamere e controllo remoto della barca - iraeit - 22-10-2016 18:23

(22-10-2016 17:27)TestaCuore Ha scritto:  ...
L'unico problema sono appunto i consumi energetici, che sono di circa 3Ah. Pertanto, ho tieni la corrente di banchina sempre collegata, come faccio io (con tutti i controlli che ci sono non si corrono rischi particolari) oppure si montano 300w di pannelli fotovoltaici, cosa che sto pensando di fare a discapito dell'estetica, però.
...

Potresti provare con uno di quegli attuatori che si attivano con un sms o roba simile, in questo modo accendi il pc alla bisogna senza necessità di lasciarlo acceso.

Per i pannelli solari invece prova a chiedere a loro:

http://www.ribestech.it/

Ne stavo seguendo l'evoluzione per capire se fosse possibile applicare la pellicola sulle vele ma potresti pensare di metterli anche in coperta.

Avevo altro link, sempre di startup italiana, un po' piu' avanti con la ricerca e quasi pronti per la produzione che realizzano pannelli estetici (della forma e colore che tu preferisci) appena lo trovo lo riposto.

In alternativa metti dei pannelli flessibili "volanti" agganciati alla coperta che rimuovi quando non servono.

Non vorrai mica montare il trespolo a poppa dei giramondo su quel gioiello di barca spero? Big Grin


RE: Domotica, telecamere e controllo remoto della barca - N/A - 22-10-2016 19:48

Il pc conviene lasciarlo acceso perché da lì comando tutto. La cosa più semplice resta lasciare la barca collegata alla banchina.
I pannelli vorrei montarli sulla finestratura al centro tuga e magari altri aggiuntivi da agganciare solo in caso dibfermo prolungato o regata


RE: Domotica, telecamere e controllo remoto della barca - Scetti - 24-10-2016 12:09

(22-10-2016 17:27)TestaCuore Ha scritto:  Certo, si può fare tutto. La telecamera la accendo e spengo dal pc che controllo in remoto. L'unico problema sono appunto i consumi energetici, che sono di circa 3Ah. Pertanto, ho tieni la corrente di banchina sempre collegata, come faccio io (con tutti i controlli che ci sono non si corrono rischi particolari) oppure si montano 300w di pannelli fotovoltaici, cosa che sto pensando di fare a discapito dell'estetica, però.
I costi sono più alti ma in parte si compensano di manodopera perché è più semplice da montare....questo mi fu detto da mastervolt e paragoni diretti nonnne ho fatti, però.

secondo me è una pessima abitudine quella di tenere banchina sempre collegata.
In modo particolare per gli effetti delle correnti vaganti che tanto o poco ci sono sempre..

io sono per semplificarla la vita non complicarla... l'elettronica deve essere sempre utile non un giochino per noi bambini appassionati .. quando diventa fine a se stessa prima o poi darà dei problemi...


RE: Domotica, telecamere e controllo remoto della barca - N/A - 24-10-2016 12:22

le correnti galvaniche non fanno nulla se nell'impianto hai un aggeggio che ora non ricordo come si chiama.


RE: Domotica, telecamere e controllo remoto della barca - velalibera - 24-10-2016 12:28

ciao dovrebbe essere l'isolatore galvanico (zinc saver)
BV
Fabrizio


RE: Domotica, telecamere e controllo remoto della barca - N/A - 24-10-2016 13:26

bravo, si


RE: Domotica, telecamere e controllo remoto della barca - Scetti - 24-10-2016 15:29

si si , sono sempre ammeniccoli in più...
di tutto ciò che puoi fare a meno senza troppi sacrifici , per la vita di bordo , secondo me vale la pena farne a meno..
anche perchè fino a quando è tutto nuovo ... va tutto bene ... poi le cose invecchiano ... e arrivano le rogne.
Una barca di 10 anni con tutta l'elettronica che tu vuoi installare o hai già installato mi fa paura... inizi a non trovare i ricambi iniziad aver problemi e vista la complessità non sapere dove mettere le mani... e se non sono 10 anni saranno 15...o 20
Tutta quella roba che metti a bordo sono tanti piccoli computers... in ambiente ostile ...
Poi se tu pensi di cambiarla tra 10 anni il discorso è diverso...


RE: Domotica, telecamere e controllo remoto della barca - kitegorico - 24-10-2016 15:59

secondo me è una gran figata......


RE: Domotica, telecamere e controllo remoto della barca - Scetti - 24-10-2016 16:52

è una figata per davvero..

sia ben chiaro... io potessi ... forse lo farei... ma parafrasando deAndre " chi non può dare cattivo esempio...da buoni consigli.."

ma pragmaticamente rimagono buoni consigli


RE: Domotica, telecamere e controllo remoto della barca - stebc - 25-10-2016 09:06

Settimana scorsa, visitando la fiera di Barcellona, mi sono imbattuto su questo prodotto, allo stand della Raymarine. Non ci sono collegamenti elettrici, ma solo una batteria che dura circa 2 anni che alimenta la stazione madre. Il tutto viene poi controllato da smartphone con applicazione dedicata.
https://www.youtube.com/watch?v=obS9XNejhs0
http://www.dokensip.com/
Costo 1129 eur i.c.


RE: Domotica, telecamere e controllo remoto della barca - N/A - 25-10-2016 09:12

Questo sistema io sapevo che lo aveva fatto la glomex. Comunque è un bel sistema da installare su barche che hanno già l'impianto realizzato ed avere qualche controllo remoto. Mi pare non sia ancora commercializzato


RE: Domotica, telecamere e controllo remoto della barca - pepe1395 - 25-10-2016 10:38

Io darei uno sguardo anche al sistema Empirbus, adottato da Halberg Rassy da qualche anno.
La comunicazione tra centralina ed attuatori avviene in NMEA 2000.
Il consumo della centralina è di 250 ma.

P.S. Occhio a lasciare acceso un pc H24, non sono fatti per questo tipo di lavoro e, come se non bastasse, in un ambiente come quello di una barca. Esistono degli oggetti che fanno questo, ma si chiamano server ed hanno un costo decisamente diverso.


RE: Domotica, telecamere e controllo remoto della barca - Flab - 27-10-2016 12:30

(21-10-2016 19:16)TestaCuore Ha scritto:  [hide]

[/hide]

Telecamera motorizzata che si comanda direttamente dallo smartphone in tempo reale

Che meraviglia!!
Complimenti.


RE: Domotica, telecamere e controllo remoto della barca - N/A - 27-10-2016 12:57

(25-10-2016 10:38)pepe1395 Ha scritto:  Io darei uno sguardo anche al sistema Empirbus, adottato da Halberg Rassy da qualche anno.
La comunicazione tra centralina ed attuatori avviene in NMEA 2000.
Il consumo della centralina è di 250 ma.
BV!
P.S. Occhio a lasciare acceso un pc H24, non sono fatti per questo tipo di lavoro e, come se non bastasse, in un ambiente come quello di una barca. Esistono degli oggetti che fanno questo, ma si chiamano server ed hanno un costo decisamente diverso.

l'ho chiamato PC ma è un dispositivo dedicato per la nautica, ovviamente ;-)
tipo questi: http://new.ieiworld.com/en/product/items_by_cat.php?CA=3


RE: Domotica, telecamere e controllo remoto della barca - pepe1395 - 27-10-2016 13:50

In effetti questi non sono neanche parenti.


RE: Domotica, telecamere e controllo remoto della barca - VelaNera - 31-10-2016 10:30

Bellissimo!

Molto interessante!


RE: Domotica, telecamere e controllo remoto della barca - pacman - 01-11-2016 20:21

Fate molta attenzione ad entusiasmarvi troppo con tutto ciò che viene controllato remotamente via internet. Si tratta di una bellissima evoluzione tecnologica su cui sta puntando tutto il mondo, IoT per l'esattezza (Internet of Things), peccato che sia già scappata di mano e porterà a ripercussioni importanti.
Fa coppia con le automobili perennemente collegate ad internet e che è stato dimostrato che possono essere "hackerate" facilmente, prendendone il controllo da remoto. Questo perché i fabbricanti che si sono tuffato in questa nuova tendenza, non si pongono minimamente il problema della sicurezza e non ci spendono un soldo.
Ad oggi esistono già più di mezzo milione di apparati con funzionalità IoT che sono stati "hackerati" e sono governati dai cosiddetti centri di controllo che ne dispongono come vogliono.
Notizia di pochi giorni fa, in America c'è stato un attacco che ha causato un blocco completo di internet stessa in alcune zone, usando solo un 10% di questi apparati zombie.

Io ci penserei su due volte prima di collegare in forma stabile apparati che addirittura possono governare l'intero impianto elettrico della mia barca e poi perché? Per accendere le luci o l'aria condizionata prima di arrivare in barca?
Mah! De gustibus...

Sent from my samsung SM-N9002 Using Ez Forum for Android


RE: Domotica, telecamere e controllo remoto della barca - N/A - 01-11-2016 20:37

Hackerare Windows non è così facile....lo farebbero anche con il pc di casa tua...ma che senso avrebbe? Perdere del tempo a che pro? Per accendermi a sfregio il frigo?
Dai, non ci allarmismo x niente...altrimenti il progresso si offende