![]() |
Rollafiocco vs tuff luff - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Rollafiocco vs tuff luff (/showthread.php?tid=120702) Pagine: 1 2 |
Rollafiocco vs tuff luff - marcofailla - 25-10-2016 10:19 Grazie albert per le info di prima mano; come detto era un OT solo per capire, io mi ritrovo una barca comprensibile (da me, ovvio...) o sotto gli otto nodi oppure con il 25% di superficie velica in meno...figuriamoci aumentarla... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk RE: Rollafiocco vs tuff luff - jetsep - 25-10-2016 12:01 (24-10-2016 20:42)ZK Ha scritto: Nedo provo ad approfondirlo il commento: Crociera: potendo allestire la barca in versione crociera, laddove esistese la possibilità di farlo... l'unica autorità competente in materia sai benissimo chi è... e generalmente questa autorità non gradisce sacchi e roba "a giro"... ![]() Quindi, tu che sei uomo di esperienza, evita di mettere in testa agli Amici idee pericolosissime se non approvate e sottoscritte dalla autorità di cui sopra... RE: Rollafiocco vs tuff luff - cellagiorgio - 25-10-2016 19:32 Scusate forse dico una cavolata ma i nuovi avvolgifioxco strutturali tipo jiber non potrebbero essere una soluzione che salva capra e cavolo? RE: Rollafiocco vs tuff luff - Chiodoni - 25-10-2016 21:01 Ciao Nedo, io nelle ultime regate ho usato un nuovo Genoa in dacron ma senza rollafiocco e la barca secondo me è' cambiata molto , quel paio di mq in più' dovuti non solo al fatto che la vela fosse a filo coperta mi ha dato un altro gran mano. Probabilmente metterò quest'anno anno anche il tuff luff e sinceramente credo che un ulteriore decimo di nodo si possa prendere, sono indeciso (e qui' chiedo ai piu' esperti ) se far fare lo strallo in PBO , le sartie sono in Dyform RE: Rollafiocco vs tuff luff - nedo - 25-10-2016 22:10 (25-10-2016 19:32)cellagiorgio Ha scritto: Scusate forse dico una cavolata ma i nuovi avvolgifioxco strutturali tipo jiber non potrebbero essere una soluzione che salva capra e cavolo? Avevo già posto lo stesso interrogativo tempo addietro, onestamente non ci sono stati, a parte qualcuno, commenti positivi.... credo sia ancora un sistema poco usato e per certi aspetti un po' snobbato ! Ciao RE: Rollafiocco vs tuff luff - nedo - 25-10-2016 22:12 (25-10-2016 21:01)Chiodoni Ha scritto: Ciao Nedo, io nelle ultime regate ho usato un nuovo Genoa in dacron ma senza rollafiocco e la barca secondo me è' cambiata molto , quel paio di mq in più' dovuti non solo al fatto che la vela fosse a filo coperta mi ha dato un altro gran mano. Ciao Chiodo ti vengo a trovare e ne parliamo di persona davanti un caffè ![]() RE: Rollafiocco vs tuff luff - cellagiorgio - 25-10-2016 22:22 (25-10-2016 21:01)Chiodoni Ha scritto: Ciao Nedo, io nelle ultime regate ho usato un nuovo Genoa in dacron ma senza rollafiocco e la barca secondo me è' cambiata molto , quel paio di mq in più' dovuti non solo al fatto che la vela fosse a filo coperta mi ha dato un altro gran mano. http://www.gegrigging.it/VisualizzaProdotto.aspx?id=333 Qui scrivono che non è adatto a stralli RE: Rollafiocco vs tuff luff - ZK - 25-10-2016 22:42 (25-10-2016 12:01)jetsep Ha scritto:(24-10-2016 20:42)ZK Ha scritto: Nedo provo ad approfondirlo il commento: l' ammiraglio in oggetto (l' unico competente in materia) quest' estate si e' lamentato per l' onda della costa est, per il vento spesso sopra i 20 nodi e per i pochi porti visitati. ovviamente il fiocco, nel sacco fuori bordo, agganciato alle draglie, non l' ha infastidito assolutamente, non piu di quanto anni addietro venisse infastidito dalle scotte che partendo dalla vela avvolta ingombravano per lungo e in diagonale la zona prendisole di prua, anzi ha rilevato che il sacco, rigirato all' interno, faceva da ottimo cuscino per poggiare la schiena sulle draglie, che senza, non servono in nessun modo allo scopo. gli ammiragli non nascono istruiti, bisogna istruirli, farlo condividendo le idee e mostrando le opzioni che un sistema consente. di sicuro ha gradito, la barca veloce e s'e' fatto tutto un sonno da caprera a santa manza con un trentino al traverso di solo fiocco e barca quasi piatta (molto quasi). si.. so che mi ama, e me lo dimostra ogni estate. RE: Rollafiocco vs tuff luff - Chiodoni - 26-10-2016 07:28 Volentieri Nedo , chiamami che ci organizziamo. RE: Rollafiocco vs tuff luff - Chiodoni - 26-10-2016 07:32 Per CellaGiorgio : ho letto l'articolo e dicono che non e' adatto per la scarsa resistenza alla torsione, mi fa pensare quindi che non sia adatto alla situazione strallo su rollafiocco. RE: Rollafiocco vs tuff luff - albert - 26-10-2016 07:50 Per stralli: http://www.gegrigging.it/VisualizzaProdotto.aspx?id=334 RE: Rollafiocco vs tuff luff - LiberaMente - 26-10-2016 12:52 Dico la mia: Rollafiocco: hai obbligo di genoa oppure fiocco da vento duro, non puoi fare cambi di vela in regata, regolazione strallo difficile (quindi non si fa), resa aerodinamica mediocre, limiti su superfici vele. Però vantaggio di rating e facilità d'uso. Tuff Luff: facili cambi di vela di prua (anche peeling), max efficenza aerodinamica, max superficie utile, leggerezza del profilo, facile regolazione profilo. Ma ci vorrebbero tre/quattro vele diverse, e per ammainare e issare è necessario qualcuno a prua. Garrocci: Max efficenza aero, max superficie. Cambi meno agevoli. Vele dedicate, diverse da quelle inferite. Gestibile anche da soli con facilità. Facile regolazione strallo. Cambio da Tuff Luff a Rolla richiede una mezza giornata di lavoro, bisogna andare in testa se si fa sostituzione strallo. Da carrocci a Tuff Luff e viceversa una mezz'ora. Detto questo, vedo tuff luff soluzione regata, rollafiocco crociera, Garrocci un ibrido accettabile. Personalmente ho sempre avuto tuff luff e vele inferite, anche in crociera, ora che gli anni passano sto pensando di passare ai garrocci (e alla randa steccata su carrelli) per la crociera. RE: Rollafiocco vs tuff luff - Chiodoni - 27-10-2016 08:21 Grazie Albert, quindi se ho ben interpretato lo strallo e' molto più' leggero rispetto ad un equivalente in tondino (figuriamoci in spiroidale) pero' adatto ad imbarcazioni un po' piu' grandi del mio 36 piedi ? |