![]() |
Sostituzione Voltmetro e Amperometro analogici con digitali - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15) +--- Discussione: Sostituzione Voltmetro e Amperometro analogici con digitali (/showthread.php?tid=121181) Pagine: 1 2 |
Sostituzione Voltmetro e Amperometro analogici con digitali - marcofailla - 17-11-2016 13:44 io ho comprato questo qua x 14 € ![]() mi serviva più per il filo usb per caricare il cellulare che per il voltmetro arrivato in una settimana é carino, funziona bene, ha i tappi ma non lo metterei fuori all'acqua e al vento il display del voltmetro é di colore blu che a me non piaceva molto, ma tant'è... https://www.ebay.it/itm/231358997623 Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk RE: Sostituzione Voltmetro e Amperometro analogici con digitali - pepe1395 - 17-11-2016 15:00 Mi sembra la versione fighetta del BM-2. Al doppio del prezzo. L'estetica del BM-2 mette tristezza, ma l'oggetto funziona bene. Pur non avendolo provato confido in Blue Sea, della quale posso solo parlare bene. RE: Sostituzione Voltmetro e Amperometro analogici con digitali - Fede55 - 20-11-2016 01:10 (17-11-2016 13:30)Tatone Ha scritto: Grazie Pepe, lo valuterò senz'altro. Non vorrei essere antipatico, ma con un display da 55mm x 28mm, il tuo "talpa-problema" non so se lo risolvi ![]() ![]() RE: Sostituzione Voltmetro e Amperometro analogici con digitali - Vincenzo Cocciolo - 08-09-2018 14:08 Hai poi trovato qualcosa? Avrei la tua stessa necessità! RE: Sostituzione Voltmetro e Amperometro analogici con digitali - angelo2 - 08-09-2018 16:26 Mi accodo domandando: ho un amperometro analogico ,il quale si legge molto bene, con i soli valori positivi (consumo), vorrei metterne uno con lo zero al centro, per leggere i valori anche negativi (carica). C'è da modificare qualcosa nei cavetti dietro lo strumento , oppure basta che cambio display? Grazie RE: Sostituzione Voltmetro e Amperometro analogici con digitali - IanSolo - 09-09-2018 00:40 Cambiare display non serve poiche' su quella linea passa solo la corrente diretta alle utenze e non quella di ricarica, oltre a cambiare strumento andrebbero modificate (non poco) le connessioni. E' piu' semplice ed economico montare un secondo amperometro di portata adatta sulle linee che portano la corrente di ricarica alle batterie, un modo piu' sofisticato e' quello di montare un "Battery Monitor" tipo il BM-2 sopra citato ma anche questo richiede varianti circuitali (aggiunta di "shunt" e nuovi collegamenti). RE: Sostituzione Voltmetro e Amperometro analogici con digitali - angelo2 - 09-09-2018 08:54 chiaro , preciso e sintetico....grazie RE: Sostituzione Voltmetro e Amperometro analogici con digitali - Tatone - 09-09-2018 11:29 (08-09-2018 14:08)Vincenzo Cocciolo Ha scritto: Hai poi trovato qualcosa? Ciao, no, in effetti ho preferito mantenere gli attuali strumenti analogici perché non sono stato capace di reperire facilmente alternative esteticamente accettabili. Ho invece montato uno strumento semplicissimo e che funziona davvero bene, con chiara indicazione digitale del voltaggio delle batterie servizi e motore e anche lo stato di carica delle batterie in percentuale, questo: http://www.smartgauge.co.uk/smartgauge.html Ne sono davvero contento! ![]() Sostituzione Voltmetro e Amperometro analogici con digitali - Vincenzo Cocciolo - 09-09-2018 11:31 Ok. Grazie Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk RE: Sostituzione Voltmetro e Amperometro analogici con digitali - palla5000 - 09-09-2018 12:58 (09-09-2018 11:29)Tatone Ha scritto: Ciao, no, in effetti ho preferito mantenere gli attuali strumenti analogici perché non sono stato capace di reperire facilmente alternative esteticamente accettabili. Interessante. Facile installazione? Acquistato dove? Grazie! RE: Sostituzione Voltmetro e Amperometro analogici con digitali - Tatone - 09-09-2018 14:07 (09-09-2018 12:58)palla5000 Ha scritto: Interessante. Si, direi facilissima, basta collegare 2 cavetti piccoli diretti da batterie a strumento. Che, conoscendo il tipo di batterie e la loro capacità, nonché sapendo quanto tempo sta passando, semplicemente fa un calcolo della quantità di carica stimata a seconda del voltaggio delle batterie (che scende quanto più queste sono scariche). Non è dunque un misuratore di corrente (amperometro) ma è un semplice voltmetro con una qualche capacità di interpretazione intelligente del voltaggio. Il risultato è che per le mie esigenze semplicemente funziona bene! L'ho comprato qui: http://jgtech.com/monitors.htm RE: Sostituzione Voltmetro e Amperometro analogici con digitali - IanSolo - 10-09-2018 12:09 Con la misura solo voltmetrica si ha un'idea (un po' grossolana ma sufficiente) dello stato di carica delle batterie ma in assenza di una misura di corrente non si puo' avere alcuna idea della loro capacita' attuale infatti potrebbero aver perso anche piu' della' meta' della capacita' e le tensioni di carica e scarica continuano a seguire la loro curva caratteristica senza che ci accorgiamo di non avere piu' l'efficienza originale. Se ci si accontenta di questo allora quello strumento e' idoneo, in caso si voglia qualche informazione in piu' necessitano dei contollori di batteria capaci di misurare la carica (Ah) assorbita e ceduta ma per far questo la lettura della corrente e' indispensabile. RE: Sostituzione Voltmetro e Amperometro analogici con digitali - Tatone - 10-09-2018 13:17 (10-09-2018 12:09)IanSolo Ha scritto: Con la misura solo voltmetrica si ha un'idea (un po' grossolana ma sufficiente) dello stato di carica delle batterie ma in assenza di una misura di corrente non si puo' avere alcuna idea della loro capacita' attuale infatti potrebbero aver perso anche piu' della' meta' della capacita' e le tensioni di carica e scarica continuano a seguire la loro curva caratteristica senza che ci accorgiamo di non avere piu' l'efficienza originale. Se ci si accontenta di questo allora quello strumento e' idoneo, in caso si voglia qualche informazione in piu' necessitano dei contollori di batteria capaci di misurare la carica (Ah) assorbita e ceduta ma per far questo la lettura della corrente e' indispensabile. Caro Guido, come al solito hai perfettamente ragione! In realtà nell'uso pratico per le mie esigenze si è rivelato uno strumento più che adeguato, un'idea della capacità della batteria ce l'hai comunque molto chiara valutando il tempo che ci mette a consumare un 10% di carica, con i tuoi carichi normali di vita a bordo. E' vero che non è un dato precisissimo, ma è altrettanto vero che ne basta e ne cresce per l'uso che ne facciamo. Poi, la semplicità di impianto e l'affidabilità dell'informazione sempre ben leggibile fanno il resto ![]() |