![]() |
Trinchetta, che forma? - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Trinchetta, che forma? (/showthread.php?tid=121701) |
RE: Trinchetta, che forma? - dbk - 14-12-2016 12:33 Ho già una trinka più corta da 14 mq versione Bullo. Ma ho bisogno di andare sopra i 21 per usarla da 16/17 kn RE: Trinchetta, che forma? - lord - 14-12-2016 12:34 Capito una mazza ... ma la vela già c'è ? Con 2 mani di terzarolo la sua inferitura supera la tavoletta della randa o il disegno non è proporzionato ? RE: Trinchetta, che forma? - mhuir - 14-12-2016 12:41 (14-12-2016 12:25)dbk Ha scritto: @Umeghu: per il tuo OC393 si può fare tutto a tavolino, oramai siamo espertissimi. Direi che ho anche già la conchiglia da 7 da darti. si è oltre le sartie, con le stecche fai la balumina con la concavità esterna e irrigidisci quella zona che è quella che soffre di più.Ovviamente così nonè rullabile Ho visto questo tipo di vele in bretagna, la ho visto anche i genoa avvolgibili, con stecche verticali . Dato che il ventone in quelle zone è quasi la norma mi aspetto abbiano maturato esperienze in tal senso. Il fiocco è stato progettato e tagliato da quelle parti RE: Trinchetta, che forma? - mhuir - 14-12-2016 12:47 (14-12-2016 12:28)fontma Ha scritto: Concordo con Bullo deve la farei molto più bassa, il punto di drizza alle seconde crocetta, infatti lo strallo di trinchetta dovrebbe partire di li , e se non hai già tutto predisposto ti consiglierei di valutare la possibilità di fare uno stallo più basso con volanti, che agevola anche di molto la virata del genoa, se non puoi, la vela dovrebbe avere l' altezza ca della seconda crocetta. impostare il secondo strallo in alto ti evita le volanti, nella mia anche con secondo strallo montato il genoa passa agevolmente (ma è un 105), in crociera lunga tengo tutto armato con trinca ingarrocciata dentro il sacco, se rinforza è un attimo issarla! ovviamente tutto avvolgibile sarebbe più comodo. RE: Trinchetta, che forma? - fast37 - 14-12-2016 13:20 (14-12-2016 11:45)scornaj Ha scritto: bella foto! RE: Trinchetta, che forma? - zankipal - 14-12-2016 13:33 (14-12-2016 11:56)dbk Ha scritto: Il secondo strallo amovibile è già installato è un nuovo sistema Zankipal con frullino. Siamo alle rifiniture oramai ma le premesse sono ottime. A breve video vero Zankipal? Ho già capito che mi toccherà venire a Caorle un altra volta ![]() ![]() Però prima fai fare la vela... Tu hai disegnato la scotta come una bisettrice, in realtà il punto di scotta viene più indietro su fiocchi con base corta, che non puoi chiudere troppo di balumina, dai le misure al velaio e fatti fare un disegno di come verrebbe sfruttando tutta la superficie, poi vedi RE: Trinchetta, che forma? - einstein - 14-12-2016 13:42 (14-12-2016 12:25)dbk Ha scritto: @einstein: Ho in ogni caso altri 20 cm che mi sono tenuto di scorta per avanzare il carrello, quindi andrò a 130 cm dalle sartie OK, se la vela viene tagliata per il punto di scotta a 150cm, quei 20cm ti serviranno per controllare lo svergolamento. ciao RE: Trinchetta, che forma? - einstein - 14-12-2016 13:51 (14-12-2016 13:33)zankipal Ha scritto: Tu hai disegnato la scotta come una bisettrice, in realtà il punto di scotta viene più indietro su fiocchi con base corta, che non puoi chiudere troppo di balumina, dai le misure al velaio e fatti fare un disegno di come verrebbe sfruttando tutta la superficie, poi vedi A me sembra che il disegnino sia corretto, non è la bisettrice ma il prolungamento metà inferitura/bugna. Invece, come è giusto che sia, i fiocchi con base corta e alto allungamento hanno la scotta molto più avanzata rispetto ad un genoa a sormonto. ciao RE: Trinchetta, che forma? - zankipal - 14-12-2016 14:21 (14-12-2016 13:51)einstein Ha scritto:Considera che è una barca da crociera non è un TP52, se chiudi troppo la balumina ti scarica sulla randa, un po di twist bisognerà darlo(14-12-2016 13:33)zankipal Ha scritto: Tu hai disegnato la scotta come una bisettrice, in realtà il punto di scotta viene più indietro su fiocchi con base corta, che non puoi chiudere troppo di balumina, dai le misure al velaio e fatti fare un disegno di come verrebbe sfruttando tutta la superficie, poi vedi RE: Trinchetta, che forma? - einstein - 14-12-2016 15:13 (14-12-2016 14:21)zankipal Ha scritto:(14-12-2016 13:51)einstein Ha scritto:Considera che è una barca da crociera non è un TP52, se chiudi troppo la balumina ti scarica sulla randa, un po di twist bisognerà darlo(14-12-2016 13:33)zankipal Ha scritto: Tu hai disegnato la scotta come una bisettrice, in realtà il punto di scotta viene più indietro su fiocchi con base corta, che non puoi chiudere troppo di balumina, dai le misure al velaio e fatti fare un disegno di come verrebbe sfruttando tutta la superficie, poi vedi Mi riferivo ad un punto di scotta di partenza, questa deve dare una corretta tensione sia in balumina che in base; solo nel caso di due lati uguali (balumina e base) si partirà con la bisettrice dell'angolo di bugna. Più la caduta (balumina) sarà superiore alla base e più il punto di scotta dovrà essere spostato avanti, è chiaro che poi la vela sarà più o meno svergolata (arretrando il punto di scotta e/o lascando se necessario) in base alle condizioni di vento e mare; tutto ciò anche per una barca da crociera. Lo so che queste cose tu le sai benissimo, ho voluto ribadirle per chi è alle prime armi. ciao RE: Trinchetta, che forma? - umeghu - 14-12-2016 16:41 (14-12-2016 13:33)zankipal Ha scritto:Invece per me dovrai venire a Marina di Carrara.....(14-12-2016 11:56)dbk Ha scritto: Il secondo strallo amovibile è già installato è un nuovo sistema Zankipal con frullino. Siamo alle rifiniture oramai ma le premesse sono ottime. A breve video vero Zankipal? ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() RE: Trinchetta, che forma? - lord - 14-12-2016 18:09 Scornaj la foto è della famosa regata immagino. Siete in prossimità dell'Argentarola Bella condizione. Equipaggio bello cazzuto in falchetta. Sono soddisfazioni ! Trinchetta, che forma? - scornaj - 14-12-2016 18:25 Si è quella. Devo dire più che cazzuto moderatamente rilassato (compatibilmente con le condizioni). Eravamo invelati giusti rientrando in questo thread , la vela a prua è del tipo a bugna molto alta e non ho trovato necessario su quella dimensione arretrare lo strallo con le complicazioni del caso (rinforzo in coperta, volanti) Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk RE: Trinchetta, che forma? - zankipal - 14-12-2016 19:09 (14-12-2016 16:41)umeghu Ha scritto:(14-12-2016 13:33)zankipal Ha scritto:Invece per me dovrai venire a Marina di Carrara.....(14-12-2016 11:56)dbk Ha scritto: Il secondo strallo amovibile è già installato è un nuovo sistema Zankipal con frullino. Siamo alle rifiniture oramai ma le premesse sono ottime. A breve video vero Zankipal? Azz. ancora più lontano? ![]() ![]() RE: Trinchetta, che forma? - bullo - 14-12-2016 19:54 La mia opppppinione è che quella specie di olimpico o come volete chiamarla postata da Scornaj sia tutto fuochè una vela da vento, grassa fuori ogni misura serve solo a far sbandare la barca. La vela è un'opppppppinione. Trinchetta, che forma? - scornaj - 14-12-2016 19:56 Caro bullo hai proprio ragione, la vela è una opinione . I fatti invece sono fatti, e in quell'assetto si bolina fra i sette e i sette e mezzo, con trenta sul naso. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk RE: Trinchetta, che forma? - bullo - 14-12-2016 20:59 Pensa con una buona vela, avresti fatto 8 nodi. ![]() ![]() ![]() ![]() Trinchetta, che forma? - scornaj - 14-12-2016 21:47 Ecco, questa è un'altra opinione. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Trinchetta, che forma? - marcofailla - 14-12-2016 22:26 (14-12-2016 11:44)scornaj Ha scritto: Sicuro ti serva un secondo strallo su un 39'? Io mi sono fatto fare una vela de tipo 1 sul mio 40' e non ho problemi anche con l'arione. ma questa vela é un fiocco 3 oppure 4 io ne ho qualcuno di questi fiocchi piccoli. trovo che regolare una penna così alta e stretta sia problematico, infatti l'inferitura nei miei é molto più corta dello strallo, diciamo di un 15 massimo 20% più corta e questo, assieme alle stecche in alto credo faciliti la regolazione la trinchetta invece dovrebbe avere uno strallo a parte? con armo a cutter per facilitare la messa in opera dei vari assetti? (cioè tutt'e due le vele, solo fiocco , solo trinchetta), il massimo per il navigatore solitario Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk RE: Trinchetta, che forma? - lord - 15-12-2016 04:32 L'immagine postata da Scornaj mi piace. Come dice bullo pero', la barca sembra molto sbandata. La vela di prua, complice probabilmente la luce, appare profonda. Certo, se l'armatore dice:" si navigava in scioltezza " non c'e motivo per non credergli. Lo sbandamento così accentuato in bolina e' forse una caratteristica degli scafi di nuova generazione a doppia pala culoni. |