![]() |
si tratta di osmosi...? - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: si tratta di osmosi...? (/showthread.php?tid=121997) Pagine: 1 2 |
RE: si tratta di osmosi...? - JARIFE - 08-01-2017 18:14 L'acqua dolce e calda rappresenta la condizione peggiore per vtr e gelcoat. I produttori di gelcoat come stress test usano fare il test "Amoco" che consiste nel sovrapporre un cilindro di acqua distillata a 60°C costanti sopra la superficie del gelcoat. Mediamente tra le 500 e le 900h (ore) escono i primi blister..(dipende dalla qualità e dalle resine usate ,il neopentilico ad esempio è sulle 900h) BV RE: si tratta di osmosi...? - mimita - 09-01-2017 23:17 (08-01-2017 13:07)Casper Ha scritto:(07-01-2017 15:09)mimita Ha scritto:(06-01-2017 22:09)Casper Ha scritto:Questa è " solo " una delle constatazioni che si fanno ! La seconda è quella che la distruzione delle fibre ( invito a vedere ) è molto accelerata dai sali che contiene l'acqua marina e che provocano soluzioni acide che distruggono il composto resina -fibra !(06-01-2017 18:14)Temasek Ha scritto:(06-01-2017 12:47)albert Ha scritto: L’osmosi si manifesta più facilmente in acqua dolce (è più fluida, non contiene sale) e in acque calde.+1 Senti Casper ...verissimo che sono più esperto di alluminio che era il mio lavoro ,ma sono anche stato socio di un cantiere che produceva barche a vela in vtr e se leggi bene ,io non mi riferisco a cosa produca l'osmosi ,ma piuttosto ,come chiedeva il post,quale fosse un eventuale azione dell'acqua ad una evidente perdita di impermeabilità causata dal deterioramento del gelcoat. Essendo il,nostro cantiere in prossimità di un noto lago italiano e avendo diverse barche sul lago ,era di dominio comune che nessuna barca sul lago avesse denunciato alcun problema che potesse riferirsi ad osmosi mentre tra quelle che erano state vendute al mare ,qualche seppur minima bollicina l'avevano avuta . In ogni caso ci fu richiesto di intervenire su due barche francesi in Liguria nemmeno tanto vecchie , ma letteralmente distrutte tanto da non poter intervenire con un minimo di garanzia ,se non tagliando e rifacendo completamente la stratificazione. La struttura era ridotta a semplice polvere nei cui interstizi ,dopo un primo tentativo di essiccazione , si notava una diffusa disgregazione provocata da cristalli salini . Questa ..a spanne ,fu la relazione con la quale ,proprio per la presenza di salino tra le fibre distrutte ,fu ritenuto che nessuna stratificazione di ripristino sarebbe stata possibile . Immaginando che l'umidità fosse stata provocata da acqua dolce e fosse stato possibile la sua essiccazione ,probabilmente sarebbe stato possibile anche una successiva stratificazione di ripristino. Questo è quanto mi sono sentito di consigliare a chi chiedeva se posticipare l'intervento di impermeabilizzazione potesse arrecare in qualche modo un danno ulteriore ! RE: si tratta di osmosi...? - Casper - 10-01-2017 01:11 (09-01-2017 23:17)mimita Ha scritto: Senti Casper ...verissimo che sono più esperto di alluminio che era il mio lavoro ,ma sono anche stato socio di un cantiere che produceva barche a vela in vtr e se leggi bene ,io non mi riferisco a cosa produca l'osmosi ,ma piuttosto ,come chiedeva il post,quale fosse un eventuale azione dell'acqua ad una evidente perdita di impermeabilità causata dal deterioramento del gelcoat. A dire la verità il titolo del thread è "si tratta di osmosi...?" Se non parliamo di osmosi, di cosa parliamo? Quello di cui scrivi tu è invece un generico deterioramento della vetroresina dovuto ad infiltrazione di acqua, perché nell'osmosi i sali non passano la membrana semipermeabile... Il danno che descrivi sulle due barche francesi in Liguria però a me sembra più dovuto ad un difetto di laminazione (probabilmente un imperfetta impregnazione e/o scarsità di resina) amplificato da una infiltrazione di acqua. La presenza di "cristalli salini" potrebbe tranquillamente essere la prova della infiltrazione, ma non è detto che sia la causa del danno, potrebbe essere solo il residuo dopo l'evaporazione dell'acqua. Anzi, pensandoci bene questa mi sembra l'ipotesi più probabile, perchè in caso di osmosi si sarebbe dovuta riscontrare anche presenza di acido acetico (o cloroacetico) e di glicole. Qui ci vorrebbe proprio un intervento specialistico dell'ADV Polimeri, però mi pare sia parecchio tempo che non si fa più sentire... Polimeri, se ci sei batti un colpo! ![]() BV, Casper RE: si tratta di osmosi...? - mimita - 10-01-2017 11:39 Le due Jeanneau che ci chiesero fosse possibile un ripristino ,si seppe n seguito , facevano parte di un lotto per cui i Francesim fecero causa alla Dupont fornitrice delle resine suscitando nei primi anni novanta un vero e proprio caso.Anche in quel caso si parlo"genericamente di osmosi e venne comunemente accertato che il grosso problema creato dalla rottura del gelcoat fosse favorire l'ingresso dell'acqua tra la stratificazione che soprattutto con le resine poliestere di allora ,era fortemente igroscopica . Poi di barche a cui veniva fatto il cosiddetto credo peeling ,con una macchina addirittura costruita appositamente per togliere il primo strato a cavallo del gelcoat deteriorato dall'umidità entrata ,ne ho viste diverse . Per questo mi sembrava corretto mettere in guardia il nostro amico ,anche se i buchi sul gelcoat erano solo tre e anche se la barca anfavacsul lago ! Ovviamente il problema lo affronterebbero meglio gli specialisti ,ma ti assicuro che i risultati sono questi ! Sarà anche vero che i sali non passano la membrana osmotica ,ma in neanche tanto tempo ,le bolle si seccano il gelcoat scompare e restano soltanto piccole innumerevoli vie d'acqua a creare il disastro vero ! RE: si tratta di osmosi...? - Elimo - 24-03-2019 14:14 Buongiorno giorno a tutti, posto un altro esempio di scafo (ahimè!) che sembrerebbe avere osmosi. Purtroppo sono troppo neofita per giudicare il danno, il cantiere dice che non è gravissimo tale da ricorrere immediatamente al trattamento. Inoltre lo scafo ha un valore esiguo (barca del 78’ lunga 6,5 mt) e mi consigliano di applicare semplicemente l’antivegetativa magari integrando dello stucco per tappare i buchetti e ripeterete annualmente e puntualmente il lavoro. In realtà io puzza di acido non ne sento, ma non mi sembrano dubbi che sia osmosi. I buchetti per fortuna sono limitati solo ad una piccola parte dello scafo. Voi cosa ne pensate?sembra molto grave? RE: si tratta di osmosi...? - pacman - 24-03-2019 14:38 Davide, da quel che vedo dalle tre foto, mi sembra che solo la prima sia della carena e ciò che si vede nel "buco" sembra effettivamente la trama della stuoia. Le altre due mi sembrano foto del bulbo e ciò che vedo ha l'impressione di essere la ghisa di cui è fatto. La bolla che ha rilasciato il liquido acetico è quella della prima foto? Se si, per quella si tratta di osmosi, le altre direi di no. Sent from my samsung SM-N950F Using Ez Forum for Android RE: si tratta di osmosi...? - Elimo - 24-03-2019 15:41 Scusa, non avevo caricato le foto. Grazie RE: si tratta di osmosi...? - giulianotofani - 24-03-2019 15:53 Stucchetta, riparicchia, va' in mare e goditi la barca. Nessun trattamento vale la pena su uno scafo di 7 MT del 1978... RE: si tratta di osmosi...? - Wally - 24-03-2019 16:15 Ma l'azzurro che si intravede nella 3za foto, cos'è? Non potrei aggiungere niente a ciò che hanno detto gli altri, se non un controllo minuzioso della carena dopo aver tolto tutta l'AV, magari hai altre bolle così. Ma non le vedi. Poi personalmente farei un ciclo preventivo. Buon Vento RE: si tratta di osmosi...? - Elimo - 24-03-2019 16:30 (24-03-2019 16:15)Wally Ha scritto: Ma l'azzurro che si intravede nella 3za foto, cos'è? A quale zona della foto ti riferisci? Se parli di azzurro credo sia semplicemente il vecchio strato di anti vegetativa. Grazie RE: si tratta di osmosi...? - GARIBALDI - 24-03-2019 21:04 Viste le dimensioni della barca,prova con orbitale a togliere il più possibile tutto quello che si vede dalle foto.Poi vedrai. RE: si tratta di osmosi...? - Elimo - 24-03-2019 21:39 Ciao, in effetti, leggendo le innumerevoli discussioni aperte sul tema, che su uno scafo di poco valore non vale la pena spendere un certa cifra per poi forse non risolvete nemmeno il problema. Credo opererò di stucco e anti vegetativa. Quello che non riesco a capire veramente però è, quanto può essere veramente grave il problema mostrato nelle foto? Si riesce a capire? RE: si tratta di osmosi...? - GARIBALDI - 24-03-2019 22:38 (24-03-2019 21:04)GARIBALDI Ha scritto: Viste le dimensioni della barca,prova con orbitale a togliere ilSe non vai di orbitale,non scoprirai mai cosa c'è sotto le foto. Comunque non ti preoccupare,vai di stucco ed ant.veg. Il commento va riferito solo se volevi risolvere il problema alla radice. RE: si tratta di osmosi...? - Elimo - 25-03-2019 13:54 Ciao, grazie per le risposte! Vedrò di accomodare con piccole riparazioni. Buon vento a tutti RE: si tratta di osmosi...? - corto-armitage - 01-04-2019 11:54 Io proverei a misurare (un igrometro economico con cui mi sono trovato bene è il PCE-PM1). Se i valori sono buoni puoi riparare i 3 buchi (ci metti due ore) e basta. Io, se il problema sono solo le 3 bolle, non starei neanche a togliere l'antivegetativa che è un lavoraccio, pulisci con l'idro quello che viene e gli dai sopra una compatibile. |