I Forum di Amici della Vela
Randa full batten - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Randa full batten (/showthread.php?tid=122009)

Pagine: 1 2 3 4


RE: Randa full batten - kermit - 04-01-2017 21:08

Mai dai ZK non fare il complottista 19 la composizione 4/3 (4 kevlar 3 basalto) l'ho scelta io ed in pratica il basalto è in sostituzione del carbonio, tieni conto che il filo di basalto è molto spesso (più di quello di kevlar) e quindi è proporzionato.

Circa la rete o fibratura di base sono sicuro che ci sia stato un malinteso ed hai capito male (vai pure a rileggere...) è la prima cosa che ha steso il velaio io non ho mai detto che non ci fosse.
Per i rinforzi delle mani dei terzaroli prova a vedere se si evidenziano in questa foto
[hide][attachment=23817][/hide]


RE: Randa full batten - albert - 04-01-2017 21:10

La randa è in effetti piuttosto "potente" soprattutto in alto, ma non mi sembra in modo esagerato. (Ora non ho modo di quantificare freccia max e posizione, ma si può fare con l'apposito software).

Il fatto che la parte anteriore dei profili sia piatta credo sia più da imputare al backwind del jib che alla forma della randa.

Comunque una regolatina alle diagonali per uniformare il bend dell'albero ci starebbe.

Credo che tu la possa migliorare con delle stecche più "adatte" ad una randa da regata in membrana (es. Rbs epoxi rastremate).


RE: Randa full batten - kermit - 04-01-2017 21:16

(04-01-2017 21:10)albert Ha scritto:  La randa è in effetti piuttosto "potente" soprattutto in alto, ma non mi sembra in modo esagerato. (Ora non ho modo di quantificare freccia max e posizione, ma si può fare con l'apposito software).

Il fatto che la parte anteriore dei profili sia piatta credo sia più da imputare al backwind del jib che alla forma della randa.

Comunque una regolatina alle diagonali per uniformare il bend dell'albero ci starebbe.

Credo che tu la possa migliorare con delle stecche più "adatte" ad una randa da regata in membrana (es. Rbs epoxi rastremate).
Roger 19 sia sulle stecche sia sulla regolatina alle diagonali, in effetti da quando ho sostituito la randa da crociera con questa non ho fatto regolazioni all'albero


RE: Randa full batten - kermit - 04-01-2017 21:22

(04-01-2017 20:54)jetsep Ha scritto:  
(04-01-2017 20:48)kermit Ha scritto:  Su questo sono perfettamente d'accordo infatti spesso lo faccio, in particolare sulla randa tocca caz-zare di cunningam in quanto con la drizza oltre certi livelli non riesci più a fare soprattutto quando con vento fresco devi dare parecchio back

...il fiocco nero....è quello di cui non vuoi fare una foto verso la base (che conosco) o è uno diverso...
Smiley4Smiley4 Caro Giuseppe il fiocco nero è un oggetto usato che ho recuperato da altra barca e a cui ho messo le stecche lunghe per recuperarlo un po, è stato lasciato sbattere contro vento ed ha parecchie lacerazioni che ho riparato ma complessivamente per me va bene, di miglia ne ha fatte poche ed alla fine sembra andare bene e cosa che piacerà a ZK dovrebbe essere con tutti fili Kevlar. Il prossimo anno rifacciamo un fiocco serio ma ora va bene così, ti metto pure la foto tanto ormai ho il marchio del "rottamatore" 100 comunque credimi il fiocco va alla grande, oggi peccato che fuori c'erano solo tre barche ma si stava alla grande
[hide][attachment=23818][/hide]


RE: Randa full batten - jetsep - 04-01-2017 22:23

(04-01-2017 21:22)kermit Ha scritto:  
(04-01-2017 20:54)jetsep Ha scritto:  
(04-01-2017 20:48)kermit Ha scritto:  Su questo sono perfettamente d'accordo infatti spesso lo faccio, in particolare sulla randa tocca caz-zare di cunningam in quanto con la drizza oltre certi livelli non riesci più a fare soprattutto quando con vento fresco devi dare parecchio back

...il fiocco nero....è quello di cui non vuoi fare una foto verso la base (che conosco) o è uno diverso...
Smiley4Smiley4 Caro Giuseppe il fiocco nero è un oggetto usato che ho recuperato da altra barca e a cui ho messo le stecche lunghe per recuperarlo un po, è stato lasciato sbattere contro vento ed ha parecchie lacerazioni che ho riparato ma complessivamente per me va bene, di miglia ne ha fatte poche ed alla fine sembra andare bene e cosa che piacerà a ZK dovrebbe essere con tutti fili Kevlar. Il prossimo anno rifacciamo un fiocco serio ma ora va bene così, ti metto pure la foto tanto ormai ho il marchio del "rottamatore" 100 comunque credimi il fiocco va alla grande, oggi peccato che fuori c'erano solo tre barche ma si stava alla grande
[hide][/hide]

sisi è lui! Ha una bella forma invece. Da fuori sembrava un po' più conciato. Forse le toppe... che sul nero si mascherano male.
Se recuperi uno dei miei ti fanno campione mondiale dei recuperatori di fiocchi.
La randa mi piace. Se fosse una moto...direi... MAICO 490
Smiley34


RE: Randa full batten - ZK - 04-01-2017 23:01

il 490? io ho avuto in comodato d' uso il 501.. ma il 490.. ti mando un mp.


RE: Randa full batten - lord - 04-01-2017 23:13

(04-01-2017 21:10)albert Ha scritto:  La randa è in effetti piuttosto "potente" soprattutto in alto ...

Il fatto che la parte anteriore dei profili sia piatta credo sia più da imputare al backwind del jib che alla forma della randa.

Comunque una regolatina alle diagonali per uniformare il bend dell'albero ci starebbe.
....
Nello specifico, chiaramente partendo dal presupposto delle valutazioni che si possono fare da una foto, come lavoreresti su quelle diagonali ?


RE: Randa full batten - kermit - 04-01-2017 23:17

(04-01-2017 23:13)lord Ha scritto:  
(04-01-2017 21:10)albert Ha scritto:  La randa è in effetti piuttosto "potente" soprattutto in alto ...

Il fatto che la parte anteriore dei profili sia piatta credo sia più da imputare al backwind del jib che alla forma della randa.

Comunque una regolatina alle diagonali per uniformare il bend dell'albero ci starebbe.
....
Nello specifico, chiaramente partendo dal presupposto delle valutazioni che si possono fare da una foto, come lavoreresti su quelle diagonali ?
dico la mia, nella sezione dove l'albero è molto curvato si caz-zano un po, dove invece è troppo rettilineo si mollano un po


RE: Randa full batten - lord - 04-01-2017 23:39

(04-01-2017 23:17)kermit Ha scritto:  
(04-01-2017 23:13)lord Ha scritto:  
(04-01-2017 21:10)albert Ha scritto:  La randa è in effetti piuttosto "potente" soprattutto in alto ...

Il fatto che la parte anteriore dei profili sia piatta credo sia più da imputare al backwind del jib che alla forma della randa.

Comunque una regolatina alle diagonali per uniformare il bend dell'albero ci starebbe.
....
Nello specifico, chiaramente partendo dal presupposto delle valutazioni che si possono fare da una foto, come lavoreresti su quelle diagonali ?
dico la mia, nella sezione dove l'albero è molto curvato si caz-zano un po, dove invece è troppo rettilineo si mollano un po
Sono lavori che mi incudono sempre un po' di timore...: Smiley57
Basta senza toccare le alte ?
Kermit se interverrai, ti chiedo gentilmente qualche foto prima e dopo. grazie Thumbsupsmileyanim


RE: Randa full batten - albert - 05-01-2017 00:37

(04-01-2017 23:17)kermit Ha scritto:  
(04-01-2017 23:13)lord Ha scritto:  
(04-01-2017 21:10)albert Ha scritto:  La randa è in effetti piuttosto "potente" soprattutto in alto ...

Il fatto che la parte anteriore dei profili sia piatta credo sia più da imputare al backwind del jib che alla forma della randa.

Comunque una regolatina alle diagonali per uniformare il bend dell'albero ci starebbe.
....
Nello specifico, chiaramente partendo dal presupposto delle valutazioni che si possono fare da una foto, come lavoreresti su quelle diagonali ?
dico la mia, nella sezione dove l'albero è molto curvato si caz-zano un po, dove invece è troppo rettilineo si mollano un po

ThumbsupsmileyanimThumbsupsmileyanim

(In pratica in questo caso molli le basse e cazzi le alte e non tocchi le intermedie, circaSmiley2.)

Il jib sarà anche buono, ma così come fotografato è strachiuso di balumina e dunque mal si sposa con la forma della randa. Non ne commento l'altezza della base sulla coperta, che non si può vedere .. Smiley2


RE: Randa full batten - sailflyer - 05-01-2017 00:49

Più che la profondità in sé, della randa non mi piace il draft spostato così indietro. Le foto non si possono misurare con il software di valutazione in quanto sono tutte prese troppo in avanti (perché abbiano un senso bisogna scattarle da metà base circa), ma penso che darebbero valori prossimi o addirittura superiori al 50%.
Le stecche per conto mio non c'entrano nulla, è questione di forma e regolazione della vela, e anche di flessione dell'albero che per una randa così profonda secondo me è poca. In queste condizioni io userei anche meno scotta, e il carrello sopravvento per aprire un po' quella balumina in alto.
Concordo con Albert sulla valutazione del fiocco.


RE: Randa full batten - shein - 05-01-2017 01:52

Al backwind ci avevo pensato ma guardando la prima foto mi sembra che il "problema" sia più accentuato da metà vela in su, dove la vicinanza del fiocco e la sua superficie sono minori e dove invece si nota il maggiore band.


RE: Randa full batten - zankipal - 05-01-2017 01:56

Ma quando viri, le stecche in alto puntano o passano bene sull'altro bordo?


RE: Randa full batten - kermit - 05-01-2017 07:07

(05-01-2017 00:37)albert Ha scritto:  
(04-01-2017 23:17)kermit Ha scritto:  
(04-01-2017 23:13)lord Ha scritto:  
(04-01-2017 21:10)albert Ha scritto:  La randa è in effetti piuttosto "potente" soprattutto in alto ...

Il fatto che la parte anteriore dei profili sia piatta credo sia più da imputare al backwind del jib che alla forma della randa.

Comunque una regolatina alle diagonali per uniformare il bend dell'albero ci starebbe.
....
Nello specifico, chiaramente partendo dal presupposto delle valutazioni che si possono fare da una foto, come lavoreresti su quelle diagonali ?
dico la mia, nella sezione dove l'albero è molto curvato si caz-zano un po, dove invece è troppo rettilineo si mollano un po

ThumbsupsmileyanimThumbsupsmileyanim

(In pratica in questo caso molli le basse e cazzi le alte e non tocchi le intermedie, circaSmiley2.)

Il jib sarà anche buono, ma così come fotografato è strachiuso di balumina e dunque mal si sposa con la forma della randa. Non ne commento l'altezza della base sulla coperta, che non si può vedere .. Smiley2
Sulla balumina effettivamente ci sono dei problemi dovuti in parte ai danni fatti dalla strapazzata in parte dalla fascia anti UV, mentre per l'altezza sulla coperta ahimè è un fiocco da rollafiocco più basso di così non si può mettere


RE: Randa full batten - kermit - 05-01-2017 07:09

(05-01-2017 01:56)zankipal Ha scritto:  Ma quando viri, le stecche in alto puntano o passano bene sull'altro bordo?
passano bene


RE: Randa full batten - ZK - 05-01-2017 09:28

in soldoni messa foto della randa, risolti tutti i dubbi sulla sua qualita, non ti resta che farla vincere.


RE: Randa full batten - kermit - 05-01-2017 09:32

(05-01-2017 09:28)ZK Ha scritto:  in soldoni messa foto della randa, risolti tutti i dubbi sulla sua qualita, non ti resta che farla vincere.
caro Marco vincere in classe X2 in un campionato dove si e no farò 3 regate mi sembra difficile comunque, comunque la randa già qualche piazzamento lo ha fatto vedi anche il terzo di classe alla Romax2 e qualche altra regatella, poi se si dovesse vincere solo per la randa staremmo freschi.....


RE: Randa full batten - FRA 21987 - 05-01-2017 09:53

piccoli tips per delle foto più accurate e utili http://www.au.northsails.com/Media/Australia/North%20Sails%20'How%20to%20photograph%20a%20sail'%202.pdf


RE: Randa full batten - sailflyer - 05-01-2017 11:54

Oppure, in italiano, qui:
http://www.onesails.it/guide/fotografare-la-forma-delle-vele/fotografare-la-forma-delle-vele





(05-01-2017 09:53)FRA 21987 Ha scritto:  piccoli tips per delle foto più accurate e utili http://www.au.northsails.com/Media/Australia/North%20Sails%20'How%20to%20photograph%20a%20sail'%202.pdf



RE: Randa full batten - kermit - 05-01-2017 12:39

(05-01-2017 00:49)sailflyer Ha scritto:  Più che la profondità in sé, della randa non mi piace il draft spostato così indietro. Le foto non si possono misurare con il software di valutazione in quanto sono tutte prese troppo in avanti (perché abbiano un senso bisogna scattarle da metà base circa), ma penso che darebbero valori prossimi o addirittura superiori al 50%.
Le stecche per conto mio non c'entrano nulla, è questione di forma e regolazione della vela, e anche di flessione dell'albero che per una randa così profonda secondo me è poca. In queste condizioni io userei anche meno scotta, e il carrello sopravvento per aprire un po' quella balumina in alto.
Concordo con Albert sulla valutazione del fiocco.
Mi era sfuggito questo commento. Riguardo al trasto era già molto sopravvento, riguardo alla regolazione dell'albero può essere che debba curvare il prebend ancora un po di sicuro non è una randa magra e vorra dire che se dura nel tempo migliorerà 19 se è vero che le vele invecchiando si ritiranoSmiley4