![]() |
Raymarine autopilota evolution ev100 sail pack - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15) +--- Discussione: Raymarine autopilota evolution ev100 sail pack (/showthread.php?tid=122831) Pagine: 1 2 |
RE: Raymarine autopilota evolution ev100 sail pack - LOKA - 06-03-2017 19:10 (06-03-2017 19:02)Blu Ha scritto: Riporto la mia esperienza. Io ero incline all'attuatore idraulico visto che ho la timoneria idraulica ma poi per mera questione di auto-installazione e quiandi costi ho presto l'attuatore a ruota...non so se ho fatto bene o male....in parte mi pento dell'obbligo di usare il "clunch" per il resto per ora ne ho solo sentito parlare un gran bene. RE: Raymarine autopilota evolution ev100 sail pack - bellatrix - 10-05-2017 02:11 (06-03-2017 18:31)rikka Ha scritto: Ok...posso chiedere.visto che nella baia l'ho trovato a 1350.... Grazie cmq per le dritte ragazzi! Ci aggiorni se l'hai preso e montato? In caso affermativo alla fine dove l'hai preso, difficoltà eventuali nel montaggio e come ti trovi.. Te lo chiedo xè io ho un ST3000 e a parte lo sbattimento di installarlo ogni volta, a volta perde il controllo della ruota, specialmente quando c'è mare.. Così sono tentato di prendere ev100.. RE: Raymarine autopilota evolution ev100 sail pack - fnico - 23-05-2017 18:05 Mi inserisco anche io perché sono più o meno con lo stesso dubbio iniziale: Ho un 4000+ con attuatore a ruota che vorrei sostituire perché vorrei qualcosa di più performante e soprattutto migliorativo (ray 100 o 200?). Barca da 7 quintali, dite che è ancora ragionevole l'attuatore a ruota o devo andare sul lineare? Non vorrei che sia "solo" questo che crea tutti i miei problemi Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk RE: Raymarine autopilota evolution ev100 sail pack - bellatrix - 23-05-2017 22:56 (23-05-2017 18:05)fnico Ha scritto: Mi inserisco anche io perché sono più o meno con lo stesso dubbio iniziale: Da quello che ho letto, saresti risicato.. Ev100 è per imbarcazioni di stazza fino a 7500 kg.. Fossi in te sceglierei un autopilota con attuatore lineare anche se significa un costo maggiore ed una installazione che non mi pare proprio semplice.. La mia è più piccola (5000 kg) quindi invece l'ev 100 dovrebbe essere ok.. RE: Raymarine autopilota evolution ev100 sail pack - pepe1395 - 24-05-2017 00:34 Entro certi limiti conta più la dimensione della ruota del timone del peso della barca. Il limite dei 7500 kg è più commerciale che tecnico. L'attuatore MKII fa più fatica a timonare una barca che pesa 5000 kg con un solo timone di grande diametro, piuttosto che una barca con doppio timone (quindi con diametro più piccolo) che pesa 7000 kg. RE: Raymarine autopilota evolution ev100 sail pack - fnico - 24-05-2017 17:24 Uhm... Grazie bellatrix e grazie pepe. Considerato che ho una sola ruota da 110 e la barca è al limite di peso (seppur commerciale) allora scarto l'idea del 100 e vado sul lineare. Sto già contando a quanti santi dovrò rivolgermi per l'installazione ?[SMILING FACE WITH OPEN MOUTH] Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk RE: Raymarine autopilota evolution ev100 sail pack - TeoV - 02-01-2018 16:28 Ciao a tutti, chiedo un consiglio per sostituire l'ST 4000 sul mio Elan 333. Pensavo di installare l'autopilota con attuatore lineare, ma il preventivo ricevuto mi ha fatto desistere. A questo punto opterei per l'EV-100 con package Sail, vedo indicato un dislocamento massimo di 7.500,00 kg, direi che con la mia barca dovrei essere sotto anche a pieno carico. Avete esperienza in merito? Sempre nel preventivo poi mi hanno indicato 700,00 euro di manodopera per l'installazione: francamente mi sembrano tanti. Che dite? Grazie. Raymarine autopilota evolution ev100 sail pack - Nimbo - 02-01-2018 16:33 7.500 e' il dislocamento non il peso della barca. Che non c'entra se sei carico o scarico RE: Raymarine autopilota evolution ev100 sail pack - pepe1395 - 02-01-2018 17:16 (02-01-2018 16:28)TeoV Ha scritto: Ciao a tutti,Certo che se cercano di spillarti 700 € per l’installazione di un EVO-100, non oso pensare cosa vogliano per un EVO-200 con attuatore lineare. Io ho preferito spezzare la spesa in 2 ed ho installato prima un SPX-10, equivalente ad un EVO-200, con un attuatore MKII, quello sulla ruota, poi quando mi sono capitati un po’ di € in tasca ho sostituito l’attuatore outboard con uno inboard: la differenza è stata incredibile. Nel tuo caso acquisterei un EVO-200 completo di attuatore lineare. Poi trovi usato un MKII, in un primo momento metti l’MKII, poi al momento giusto passi al lineare e ti rivendi l’MKII allo stesso prezzo a cui l’hai acquistato. ![]() RE: Raymarine autopilota evolution ev100 sail pack - megalodon - 02-01-2018 20:15 Nimbo, quale è il significato di dislocamento secondo te? RE: Raymarine autopilota evolution ev100 sail pack - TeoV - 02-01-2018 21:52 (02-01-2018 17:16)pepe1395 Ha scritto:(02-01-2018 16:28)TeoV Ha scritto: Ciao a tutti,Certo che se cercano di spillarti 700 € per l’installazione di un EVO-100, non oso pensare cosa vogliano per un EVO-200 con attuatore lineare. Ciao Pier, Per l’installazione del 200 mi hanno chiesto 1.150,00 euro, staffe a parte, mentre il prezzo della parte hw è concorrenziale. Ora mi hai messo in crisi... RE: Raymarine autopilota evolution ev100 sail pack - pepe1395 - 03-01-2018 00:58 A mio modesto parere non c’è proporzione tra i 700 € per un outboard ed i 1150 per un inboard. L’installazione di un inboard è molto più lunga e complessa. RE: Raymarine autopilota evolution ev100 sail pack - mania2 - 03-01-2018 16:06 La differenza fondamentale tra il classico Raymarine 4000 e l'Evo 100-200 e' che il secondo ha la bussola giroscopica pertanto legge le accelerazioni della barca mentre il 4000 sente solo la rotta. Pertanto l'elettronica Evo anticipa le correzioni al timone sulla base delle accelerazioni senza aspettare il fuori rotta della barca e quindi interviene prima. Una soluzione di compromesso per risparmiare un po', consiste nell'ambito mantenere l'attuatore del 4000 e montarci l'elettronica dell'Evo. Si risparmia il costo del motore, circa 500 euro. Tempo fa mi confermarono la compatibilita'. |