I Forum di Amici della Vela
Log in avaria - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Log in avaria (/showthread.php?tid=122965)

Pagine: 1 2


RE: Log in avaria - Sailor - 02-03-2017 10:33

Grazie, ho girato a chi di...competenza :-)


RE: Log in avaria - IanSolo - 02-03-2017 11:49

Cerca di sapere il modello esatto del trasduttore poiche' se, come sembra, non e' l'originale per ST50 (parlavi di "compatibile") potrebbe davvero aver bisogno di una tensione piu' alta per lavorare correttamente (Airmar ne fa molti tipi) e tale tensione non potendo essere fornita dagli strumenti di quella serie (vedi schema) si potrebbe generare con un semplicissimo circuitino esterno che (forse) potrebbe risolvere il problema con pochi centesimi di spesa.


RE: Log in avaria - IanSolo - 02-03-2017 14:01

Se, come penso, il trasduttore e' del tipo "P800" (che e' la serie piu' recentemente usata per la strumentazione ST60) puoi fare una prova molto semplice: stacchi il filo ROSSO dallo strumento e colleghi alla parte che va al trasduttore una piletta da 9V (quelle prismatiche con gli attacchi a bottone) ponendo il positivo sul ROSSO e il negativo alla CALZA (il filo nudo). Se dovesse funzionare le operazioni per mettere in funzione il tutto sarebbero semplicissime (basterebbe scambiare un collegamento).


RE: Log in avaria - Sailor - 03-03-2017 18:01

(02-03-2017 14:01)IanSolo Ha scritto:  Se, come penso, il trasduttore e' del tipo "P800" (che e' la serie piu' recentemente usata per la strumentazione ST60) puoi fare una prova molto semplice: stacchi il filo ROSSO dallo strumento e colleghi alla parte che va al trasduttore una piletta da 9V (quelle prismatiche con gli attacchi a bottone) ponendo il positivo sul ROSSO e il negativo alla CALZA (il filo nudo). Se dovesse funzionare le operazioni per mettere in funzione il tutto sarebbero semplicissime (basterebbe scambiare un collegamento).
[Immagine: 15a15838548f991a711c4c61e1490465.jpg]

Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk


RE: Log in avaria - Sailor - 03-03-2017 18:03

(03-03-2017 18:01)Sailor Ha scritto:  
(02-03-2017 14:01)IanSolo Ha scritto:  Se, come penso, il trasduttore e' del tipo "P800" (che e' la serie piu' recentemente usata per la strumentazione ST60) puoi fare una prova molto semplice: stacchi il filo ROSSO dallo strumento e colleghi alla parte che va al trasduttore una piletta da 9V (quelle prismatiche con gli attacchi a bottone) ponendo il positivo sul ROSSO e il negativo alla CALZA (il filo nudo). Se dovesse funzionare le operazioni per mettere in funzione il tutto sarebbero semplicissime (basterebbe scambiare un collegamento).
[Immagine: 15a15838548f991a711c4c61e1490465.jpg]

Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk
[Immagine: f3799194d607722bf45988bf6b4a7a2b.jpg]

Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk


RE: Log in avaria - IanSolo - 03-03-2017 20:51

Sembra proprio un "ST800", molto simile a quello che ho io.
La conferma puo' venire dai fili, un "ST800" ha un cavo con 5 fili: CALZA (talvolta NERO), ROSSO, VERDE, BIANCO e MARRONE.
Il vecchio tipo (originale per la serie ST50 di cui non ricordo la sigla) al posto del BIANCO aveva il BLU e al posto del MARRONE aveva il GIALLO come da informazione Raymarine http://www.raymarine.com/knowledgebase/index.cfm?view=3769 .
Vista l'eta' della barca non credo proprio sia un recentissimo "ST800 Smart" che ha aspetto simile ma caratteristiche elettriche diverse (consente sia di operare analogico che digitale NMEA2000).
Mancano gli "O-Ring" di tenuta lungo il corpo ma non sono strettamente necessari (servono solo a ridurre un poco la perdita d'acqua quando si estrae o inserisce nella sua sede).
Cosa e' quel materiale blu sull'estremita' del sensore ? Non dovrebbe esserci nulla !
Fra l'altro noto le palette impiastrate di qualcosa che ricorda il grasso, se lo e' e' in quantita' eccessiva, ne va messo solo un sottilissimo velo e solo sull'asse altrimenti le palette tendono a bloccarsi.

Fai la prova con la pila da 9V come ho spiegato e verifica che nella rotazione faccia 4 scatti per giro (il trasduttore fotografato e' di quel tipo), se va bene lo reinserisci e lo provi in navigazione, se anche navigando funziona ti spiego la modifica definitiva da fare.


RE: Log in avaria - Sailor - 04-03-2017 09:29

(03-03-2017 20:51)IanSolo Ha scritto:  Sembra proprio un "ST800", molto simile a quello che ho io.
La conferma puo' venire dai fili, un "ST800" ha un cavo con 5 fili: CALZA (talvolta NERO), ROSSO, VERDE, BIANCO e MARRONE.
Il vecchio tipo (originale per la serie ST50 di cui non ricordo la sigla) al posto del BIANCO aveva il BLU e al posto del MARRONE aveva il GIALLO come da informazione Raymarine http://www.raymarine.com/knowledgebase/index.cfm?view=3769 .
Vista l'eta' della barca non credo proprio sia un recentissimo "ST800 Smart" che ha aspetto simile ma caratteristiche elettriche diverse (consente sia di operare analogico che digitale NMEA2000).
Mancano gli "O-Ring" di tenuta lungo il corpo ma non sono strettamente necessari (servono solo a ridurre un poco la perdita d'acqua quando si estrae o inserisce nella sua sede).
Cosa e' quel materiale blu sull'estremita' del sensore ? Non dovrebbe esserci nulla !
Fra l'altro noto le palette impiastrate di qualcosa che ricorda il grasso, se lo e' e' in quantita' eccessiva, ne va messo solo un sottilissimo velo e solo sull'asse altrimenti le palette tendono a bloccarsi.

Fai la prova con la pila da 9V come ho spiegato e verifica che nella rotazione faccia 4 scatti per giro (il trasduttore fotografato e' di quel tipo), se va bene lo reinserisci e lo provi in navigazione, se anche navigando funziona ti spiego la modifica definitiva da fare.
[Immagine: 0eb85f9b5a97d382d0c3dd627b9816df.jpg]

Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk


RE: Log in avaria - Sailor - 04-03-2017 09:30

Il blu è la paletta da poco sostituita. Grazie mille Ian, ti terrò informato.

Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk