I Forum di Amici della Vela
Cuffia similvolvo. - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Cuffia similvolvo. (/showthread.php?tid=123265)

Pagine: 1 2 3 4


RE: Cuffia similvolvo. - panakeia - 11-03-2017 20:03

FALANGHINA il distributore ligure per il mio asse da 25 parlava di circa 210 euro. ..e durata circa 10 anni...non troppo di più di quella volevo, che va sostituita dopo 5 e costa la metà più o meno...


RE: Cuffia similvolvo. - falanghina - 11-03-2017 20:45

io ho telefonato e me ne hanno chiesti un botto. allora l'ho disegnata e me la sono fatta fare.
perfetta, durerà per una marea d tempo e ha dentro due cortechi che costano poch euro.
mi sto rompendo le balle della ...insostituibile roba marina.


RE: Cuffia similvolvo. - ciro_ma_non_ferrara - 12-03-2017 09:58

(11-03-2017 20:45)falanghina Ha scritto:  io ho telefonato e me ne hanno chiesti un botto. allora l'ho disegnata e me la sono fatta fare.
perfetta, durerà per una marea d tempo e ha dentro due cortechi che costano poch euro.
mi sto rompendo le balle della ...insostituibile roba marina.
Faccela vedè, please. Smiley4


Cuffia similvolvo. - albert - 12-03-2017 18:16

A proposito del tubicino, su molte linee d'asse funziona così: è innestato con un opportuno T sul tubo che va dalla presa a mare del motore al filtro dell'acqua: la depressione sfiata la cuffia e fa circolare l'acqua che così la raffredda ....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


RE: Cuffia similvolvo. - falanghina - 12-03-2017 18:43

Più tardi posto le foto. Ho una domanda . Perché il problema del raffreddamento è così sentito? Sui semi assi delle auto / camion/ piedi poppieri mica c'e' sta menata del raffreddamento.


RE: Cuffia similvolvo. - sandro1 - 12-03-2017 18:58

Forse perché il fluido che raffredda il sistema ha una velocità più elevata ?


RE: Cuffia similvolvo. - JARIFE - 12-03-2017 20:04

La cuffia Volvo va spurgata al varo e non è sbagliato farlo ogni tanto, ogni 100 ore circa va messo un po' (circa 2 cc) di grasso blu.
Quando la linea d'asse ha un astuccio e quindi è meno raffreddata e lubrificata dall'acqua viene messo un tubicino che aumenta il flusso impedendo il surriscaldamento ed elimina le bolle d'aria.

BV


RE: Cuffia similvolvo. - maurotss - 12-03-2017 20:09

(12-03-2017 18:43)falanghina Ha scritto:  Più tardi posto le foto. Ho una domanda . Perché il problema del raffreddamento è così sentito? Sui semi assi delle auto / camion/ piedi poppieri mica c'e' sta menata del raffreddamento.
Parliamo di semiassi auto/camion non serve il raffredamento per il semplice fatto che sono lubrificati dall'interno da olii contenuti nei vari cambi/differenziali.


RE: Cuffia similvolvo. - maurotss - 12-03-2017 20:25

La cuffia Volvo dalle istruzioni allegate va ingrassata almeno una volta l'anno,spurgata dopo un alaggio.Visto che ho la barca in terra per antivegetativa e sostituzione zinchi ho dovuto smontare anche l'asse per controllare la boccola e il piedino avendo preso una cima nell elica,smontata anche la cuffia era in perfette condizioni montata circa 6/7 anni fa(non ha mai trafilato acqua)pulita dal grasso blu vecchio messo grasso nuovo quello blu fornito assieme alla cuffia.


RE: Cuffia similvolvo. - falanghina - 12-03-2017 20:56

Ho verificato che la cuffia volvo va bene. Credi che la mia, a bagno d'olio, andrà meglio. Vedremo.


RE: Cuffia similvolvo. - maurotss - 12-03-2017 21:14

(12-03-2017 20:56)falanghina Ha scritto:  Ho verificato che la cuffia volvo va bene. Credi che la mia, a bagno d'olio, andrà meglio. Vedremo.
La cuffia Volvo va solo ingrassata NON può stare a bagno d'olio viene lubrificata dall'acqua che entra dal canotto Smiley59Smiley64


RE: Cuffia similvolvo. - falanghina - 12-03-2017 22:06

La mia è mia non perché l'ho acquistata ma perché l'ho fatta...


RE: Cuffia similvolvo. - ws770 - 13-03-2017 00:33

(11-03-2017 11:24)Luciano53 Ha scritto:  ...
Non capisco perchè silentisland deva sfiatare più volte. Lo si fa quando si vara la barca, esce l'aria perchè la flangia è inclinata verso l'alto e al suo posto entra l'acqua, fino all'alaggio successivo.
Secondo me il tubicino di entrata acqua è importante per salvaguardare cuffia e asse.
Con il tubicino l'acqua circola fra giunto e uscita asse e raffredda più efficacemente le parti striscianti.
Anche il mio meccanico sconsiglia l'ingrassaggio della cuffia.

Non lo so neanche io. Ma avevo lo stesso comportamento. Ogni volta che premevo, usciva un po di aria, poca, ma c'era.

Il corpo dello Stuffy Box senza sfiato o con (Evolution) sono uguali internamente o esternamente. Internamente ha due labbri e un astuccio "a stella". Il buco superiore, situato vicino ai labbri e chiuso da una vite d'ottone (tappo) da 8mm serve per aggiungere grasso apposito. Apri, metti un po di grasso, chiudi. L'inferiore, con un piccolo portagomma (se mi ricordo bene, diametro esterno 8mm, si trova sopra la "stella".

Vi faccio una domanda: Se i corpi in gomma sono praticamente uguali, e se lo Stuffy Box (senza sfiato) funzionava per anni raffreddato dall'acqua che semplicemente "stava li", perché con lo Evolution praticamente uguale nel corpo dovrei portare acqua?

A velocità elevate, se ho capito bene, il passaggio del mare forma una pressione negativa che pomperebbe l'aria nell'astuccio attraverso il tubo, se semplicemente messo sopra il livello d'acqua. Per questo lo si attacca ad un passascafo. Ma sulla mia barca, che difficilmente supera i 7 nodi, non ho visto un effetto simile.

Il portare il tubicino ad un passascafo (o altro che contiene acqua passante) a velocità basse ti risolve solo la paranoia di quel buco aperto collegato al mare, un "passaggio d'acqua" potenziale se il tubo non e' fissato bene.

Perché ho usato la versione Evolution? Perché la flangia sul mio invertitore e' troppo vicina all'astuccio e non potevo ingrassare.

L'ingrassatore risolve il problema del poco posto per mettere il grasso, lo sfiato risolve il problema dell'aria che appare li, non so come.


RE: Cuffia similvolvo. - silentisland - 14-03-2017 08:29

Bon, l'ho presa...un ultimo dubbio, per il suo fissaggio è sufficiente stringere solo la fascetta od è bene mettere anche qualche prodotto sigillante?


RE: Cuffia similvolvo. - maurotss - 14-03-2017 21:32

Di solito basta la sua fascetta fornita nella confezione.


RE: Cuffia similvolvo. - Carlo Campagnoli - 15-03-2017 13:49

Mettere prodotti sigillanti su una tenuta dinamica è molto pericoloso.
Se un po' di sigillante, che vorresti mettere nella zona statica, va sulla zona di tenuta dinamica, e non è così difficile che ci coli, li avrai una perdita sicura e probabilmente andrai a danneggiare, nell'uso, la guarnizione.


RE: Cuffia similvolvo. - silentisland - 16-03-2017 13:42

Perfetto, grazie.


RE: Cuffia similvolvo. - Poneumberto - 30-11-2017 21:28

Ho dato un'occhiata al sito della Radice, ma non mi è chiara la differenza tra il tipo RMTA e quello RMTO, e quale sarebbe adatta per sostituire una cuffia volvo tradizionale.
Qualcuno ne ha un'idea?


RE: Cuffia similvolvo. - Poneumberto - 28-04-2018 22:56

Come mai non riesco a schiacciare la cuffia (Radice), che risulta troppo dura, ed a far spurgare l'aria? Col tubo che fa arrivare acqua alla cuffia, è sempre indispensabile lo spurgo?


RE: Cuffia similvolvo. - maurotss - 29-04-2018 22:07

(28-04-2018 22:56)Poneumberto Ha scritto:  Come mai non riesco a schiacciare la cuffia (Radice), che risulta troppo dura, ed a far spurgare l'aria? Col tubo che fa arrivare acqua alla cuffia, è sempre indispensabile lo spurgo?
Forse la gomma della cuffia con il tempo si è indurita,prova a ungerla leggermente con vasellina.Avendo il tubo di sfiato non servirebbe schiacciare la cuffia.