![]() |
Verniciatura pagliolo interno - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Verniciatura pagliolo interno (/showthread.php?tid=123438) Pagine: 1 2 |
RE: Verniciatura pagliolo interno - falanghina - 20-03-2017 23:08 Mah! Io ho avuto delle pessime sorprese verniciando il legno : seppure portato a nudo. Ho talmente tribolato che non vernicerò mai più il legno. Forse sono troppo perfezionista ...no lo so. Pur usando vernici di marca ho avuto problemi di "occhi di pernice" piuttosto che di increspature o di umidità sotto la vernice. Non ho capito gli errori e allora per me è un capitolo chiuso RE: Verniciatura pagliolo interno - andros - 21-03-2017 00:04 (20-03-2017 23:08)falanghina Ha scritto: Mah! Io ho avuto delle pessime sorprese verniciando il legno : seppure portato a nudo. Ho talmente tribolato che non vernicerò mai più il legno. Forse sono troppo perfezionista ...no lo so. Pur usando vernici di marca ho avuto problemi di "occhi di pernice" piuttosto che di increspature o di umidità sotto la vernice. Non ho capito gli errori e allora per me è un capitolo chiusol'occhio di pernice se grande è segno di presenza di prodotti siliconici che molte volte le signore usano perchè fanno bello il legno.<8poi succedono i casini) se piccoli piccoli \buccia d'arancio troppo caldo o vernice poco diluita. l'umidità fa sbiancare.(e comunque si fanno test prima mano leggerissima) la pulizia e la percentuale di unidità deve essere corretta. RE: Verniciatura pagliolo interno - libert - 11-10-2017 15:50 Scusate ma nei Bavaria dove la venatura o fuga è bianca ci si comporta allo stesso modo ? RE: Verniciatura pagliolo interno - andros - 11-10-2017 16:36 (11-10-2017 15:50)libert Ha scritto: Scusate ma nei Bavaria dove la venatura o fuga è bianca ci si comporta allo stesso modo ?direi di sì,ma c'è un ma.. i cruiser sono l'ultima generazione ed è assai probabile che il legno sia solo un lontano ricordo. i filetti di acero(bianchi) con il tempo tendono ad ingiallire per cui se i tuoi sono bianchi probabile che la pelle "nobile" del pagliolato non sia di legno ma materiale plastico su supporto di compensato. va verificato. RE: Verniciatura pagliolo interno - libert - 11-10-2017 16:43 Non vorrei che carteggiando ed impregnando diventi più scura RE: Verniciatura pagliolo interno - dttndr - 11-10-2017 16:58 Questo è un lavoro che vorrei fare anche io e mi stavo preparando seguendo questo vecchio post del 2012: http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=80906 Volevo chiedere le stesse informazioni (esatto codice prodotto della vernice di fondo e di quella di finitura) ma il thread è chiuso. Li si parlava di vernici della ICA Group, riporto cosa era stato scritto: "per il Fondo Catalizzatore poliuretanico + diluente); quello a matrice più morbida risulta più facile da carteggiare e riempie le imperfezioni – si da a rullino (scarico e bagnato di frequente) lungo vena. Per la finitura vernice poliuretanica, per interni, bi-componente tipo ICA Wood Coating aggiungendo 15% di diluente e catalizzatore come indicato" Ovviamente sono passati un po di anni e guardando sul sito ci sono un infinità di prodotti e trovo difficile capire cosa acquistare, inoltre parlando con un rivenditore della ICA mi aveva consigliato di usare prodotti all'acqua rendendo la decisione ancora più difficile! Per gli infissi di casa ho usato sikkens, il risultato è soddisfacente ma lontano da quello che si vede nei video del corso di Falegnameria di Luca Falegname ... RE: Verniciatura pagliolo interno - andros - 11-10-2017 17:05 (11-10-2017 16:43)libert Ha scritto: Non vorrei che carteggiando ed impregnando diventi più scurano. se di legno semmai carteggiando schiarisce e poi nel tempo scurisce. l'impreganzione non è essenziale,basta dare la prima mano di vernice ben diluita e attendere (copme per l'impregnante)che asciughi poi una lisciata e via di vernice a coprire. RE: Verniciatura pagliolo interno - andros - 11-10-2017 17:14 (11-10-2017 16:58)dttndr Ha scritto: Questo è un lavoro che vorrei fare anche io e mi stavo preparando seguendo questo vecchio post del 2012:una comune vernice uretanica da perquet fa il suo dovere. più facile dei 2 componenti ma più lenta tra mano e mano. puoi impregnare con la prima mano ben diluita i fondi si usano per ottenere una superfice perfettamente speculare chiude tutti i pori e fa effetto plastificato. personalmente preferisco evitare e conservare per quanto possibile le caratteristiche del legno con le sue imperfezioni. RE: Verniciatura pagliolo interno - libert - 13-10-2017 20:24 Infatti secondo me il legno è nel mezzo sotto c è uno strato bianco mentre sopra sembra che sia uno strato di formica con il disegno del legno appunto con fuga bianca la barca è un Bavaria 32 cruiser del 2004 ... Chiedo qui perché non vorrei fare casini poi se ce la faccio posto delle foto RE: Verniciatura pagliolo interno - andros - 13-10-2017 20:45 (13-10-2017 20:24)libert Ha scritto: Infatti secondo me il legno è nel mezzo sotto c è uno strato bianco mentre sopra sembra che sia uno strato di formica con il disegno del legno appunto con fuga bianca la barca è un Bavaria 32 cruiser del 2004 ... Chiedo qui perché non vorrei fare casini poi se ce la faccio posto delle fotoallora è come sospettavo. biscotto di compensato e laminato plastico sopra e sotto. levigare è impossibile perchè se il laminato è solo disegnato(probabilissimo) lo cancelli per sempre. sverniciare?stessa roba;l'unica è verniciare sopra l'esistente. come? prima bisogna capire che vernice c'è: con solvente nitro in un angolo nascosto fai la prova di tenuta: metti uno straccettino imbevuto di nitro per qualche minuto e vedi. se rinviene è vernice monocomponente. altrimenti è catalizzata. usa la stessa composizione pena...guai. RE: Verniciatura pagliolo interno - libert - 14-10-2017 14:48 [hide][img] ![]() Come potete vedere ci sono delle macchie chiare che in pratica e' la plastica scolorita .. io sto punto opterei per un rivestimento similare dei pezzi...voi che mi consigliate a parte farli nuovi in legno, grazie . RE: Verniciatura pagliolo interno - BeppeZ - 14-10-2017 15:29 Senza polemica, davvero. In altro post qualche adv chiedeva perché alcune barche di tanti anni fa costano , nel mercato dell'usato come barche recentissime, a parità di lunghezza. Anche un pagliolato in teak con fuga in linea d'acero "forse" contribuisce a distanziare il valore iniziale delle due barche facendo sì che il valore nel tempo venga mantenuto. Mi scuso, è parzialmente O. T. RE: Verniciatura pagliolo interno - oudeis - 14-10-2017 15:51 (19-03-2017 13:00)mimita Ha scritto: La seconda che hai detto !+1 RE: Verniciatura pagliolo interno - libert - 14-10-2017 16:17 Scusate ma la mia barca quando l'ho acquistata era di vetroresina ..non so le vostre... quindi se montano paglioli in laminato che signifiva il valore della barca adesso ... io devo restaurare i paglioli e cosi sono non posso buttarli RE: Verniciatura pagliolo interno - starghost - 14-10-2017 17:02 Scusa, ma chiedere un consiglio a Bavaria no? Ma credo che se vuoi un bel lavoro dovresti farli rifare in legno da qualcuno che se ne intende, se no rischi che sia "peso il tacon del buso". Leggo che sei marchigiano, un salto a Fano e ti rimane solo la scelta. |