![]() |
Teak sintetico 2G - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Teak sintetico 2G (/showthread.php?tid=123472) |
RE: Teak sintetico 2G - Tatone - 28-03-2017 13:14 (28-03-2017 12:29)infinity Ha scritto: Ciao Tatone, scusa ma mi dai alcuni riferimenti sui fabbricanti di questi TEAK sintetici 2G?? Certo, Flexiteek penso sia il più noto e diffuso, poi c'è Permateek e anche Dek-king. Speravo di trovare un ADV che abbia provato uno di questi. RE: Teak sintetico 2G - francescolambri - 28-03-2017 13:36 (28-03-2017 12:03)Tatone Ha scritto: [quote='francescolambri' pid='439068319' dateline='1490617468'] Certo. Sarebbe poi interessante scoprire chi è il produttore a monte (Du Pont, Basf , altri??) e capire bene di che materiale si tratta. Personalmente rimango un po' diffidente viste le poche informazioni tecniche che danno i siti dei maggiori "produttori" che si trovano ai saloni o sui siti web. Un'idea potrebbe essere quella di farsi mandare un campione e realizzare il rivestimento di un gavone, una panchetta o altro e vedere che effetto fa dopo un'estate di uso. Meglio ancora se a fianco di un teak vero. ciao RE: Teak sintetico 2G - Tatone - 28-03-2017 14:19 (28-03-2017 13:36)francescolambri Ha scritto: Un'idea potrebbe essere quella di farsi mandare un campione e realizzare il rivestimento di un gavone, una panchetta o altro e vedere che effetto fa dopo un'estate di uso. Meglio ancora se a fianco di un teak vero. È esattamente quello che farò la prossima estate... ![]() RE: Teak sintetico 2G - francescolambri - 28-03-2017 14:24 (28-03-2017 14:19)Tatone Ha scritto:(28-03-2017 13:36)francescolambri Ha scritto: Un'idea potrebbe essere quella di farsi mandare un campione e realizzare il rivestimento di un gavone, una panchetta o altro e vedere che effetto fa dopo un'estate di uso. Meglio ancora se a fianco di un teak vero. allora attendo curioso l'esito del test! Teak sintetico 2G - francescolambri - 26-10-2017 09:05 (28-03-2017 14:24)francescolambri Ha scritto:(28-03-2017 14:19)Tatone Ha scritto: [quote='francescolambri' pid='439068715' dateline='1490701008'] Come è andato il test? Ciao Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk RE: Teak sintetico 2G - Tatone - 26-10-2017 09:16 (26-10-2017 09:05)francescolambri Ha scritto: [quote='francescolambri' pid='439068737' dateline='1490703892'] Ciao, in effetti ho rimandato il test ad un momento di maggior "disperazione", la ditta che avevo scelto non mi ha potuto fare il tappetino di prova quando ero nel "mood" corretto (erano troppo impegnati) e quando si sono dichiarati disponibili ormai eravamo troppo vicini alle vacanze e quindi ho deciso di soprassedere per questo giro. Tra l'altro, ho visto che i materiali evolvono proprio di continuo, la Wilks ha annunciato un nuovo prodotto che si chiama Cool Dek: https://www.wilks.co.uk/cool-dek.html che non è ancora disponibile in Italia ma che a leggere quanto promette sembra essere una soluzione ancora migliore. Per il momento sto andando avanti a rappezzi sul mio vecchio ponte ![]() ![]() ![]() Teak sintetico 2G - francescolambri - 26-10-2017 09:24 (26-10-2017 09:16)Tatone Ha scritto: [quote='francescolambri' pid='439134804' dateline='1509001539'] Bene! Io mi sto preparando spiritualmente all'estirpazione del mio vecchio. Fein e olio di gomito! BV RE: Teak sintetico 2G - LOKA - 26-10-2017 09:29 Ecco il risutato del marine cork in pozzetto Dopo la stagione posso solo che parlarne bene non si macchia di nulla non diventa ustionante si lavora bene il 6 mm con il cutter l 8 con l' alternativo si puo' smussare incollare con sika o 3m insomma per me ha fatto ottima resa [hide][attachment=29700][/hide][hide][attachment=29701][/hide][hide][attachment=29702][/hide][hide][attachment=29703][/hide][hide][attachment=29704][/hide] RE: Teak sintetico 2G - mhuir - 26-10-2017 12:12 ho appena visto una coperta rifatta con teack sintetico,HR 352, da una ditta di Trento, tonalità grigio "teack vecchio, non capiusci che è "falso" se non al tatto che si presenta gommoso e con un grip eccezzionale. Hanno preparato dei pannelli in fabbrica e li hanno applicati all'ormeggio con sottovuoto, e poi li hanno fatto le ultime finiture di bordo.Gommatura di rifinitura il gg dopo, . 2 gg di lavoro sulla barca (senza considerare l'attrezzatura smontata dal proprietario) costo meno della metà che fatta in teak burma RE: Teak sintetico 2G - oudeis - 26-10-2017 13:06 Alla barcolana c'era lo stand di Cer-deck, di Alfonsine (RA) Dichiarano che è idrorepellente, non scalda non si macchia. Al tatto è gradevole, morbido ma non posso dire altro. RE: Teak sintetico 2G - andante - 26-10-2017 16:02 Il 70% dei nuovi Grand Soleil (Pardo 43 compreso) esce con teak sintetico. Fai veramente fatica a riconoscerlo. Lo pulisci con idro pulitrice, meglio se ad acqua calda !!! L'ho avuto sotto i piedi in un GS 58 alla GS Cup. Massima aderenza, minimo rispetto. Era giugno e non ho potuto verificare l'eventuale riscaldamento, ma sento dire che non ci sono differenze sostanziali rispetto al naturale. Sicuramente, anzi, infinitamente meglio del Teak Amel. RE: Teak sintetico 2G - Mikey - 26-10-2017 16:10 Il finto teack dei vecchi amel era agghiacciante. Allora molto meglio la vetroresina a vista. Poco tempo fa ho visto un nuovo bavaria cruiser 56 col teack sintetico ed era tutto tranne che simile al legno RE: Teak sintetico 2G - timeout - 26-10-2017 16:10 Garantito. BRUCIA. Temperatura esterna 25 gradi, mi immagino in piena estate. RE: Teak sintetico 2G - andante - 26-10-2017 16:35 (26-10-2017 16:10)Mikey Ha scritto: Il finto teack dei vecchi amel era agghiacciante. Allora molto meglio la vetroresina a vista.Se sei stato a genova i GS esposti (il 58 ed il 52 sicuro) erano in sintetico RE: Teak sintetico 2G - timeout - 26-10-2017 16:47 [hide][attachment=29715][/hide] Molto bello, ho dovuto ridimensionare molto, ma caldo, troppo caldo. Marca utilizzata anche da GS RE: Teak sintetico 2G - andante - 26-10-2017 17:21 Cantiere del Pardo adopera il Flexiteek RE: Teak sintetico 2G - timeout - 26-10-2017 17:46 (26-10-2017 17:21)andante Ha scritto: Cantiere del Pardo adopera il Flexiteek Questo è il permateek e l'importatore dice di averlo montato su un GS per la fiera di GE, almeno così era scritto su fb. Comunque il forum è bello proprio per questo, si scambiano opinioni e a volte si scoprono altarini. Infine, Brucia. Ora attendo notizie sull'azienda linkata da Tatone altrimenti antisdrucciolo a vita e mia moglie dovrà farsene una ragione. Grazie Andante per la notizia RE: Teak sintetico 2G - Mikey - 26-10-2017 18:00 (26-10-2017 16:35)andante Ha scritto:(26-10-2017 16:10)Mikey Ha scritto: Il finto teack dei vecchi amel era agghiacciante. Allora molto meglio la vetroresina a vista.Se sei stato a genova i GS esposti (il 58 ed il 52 sicuro) erano in sintetico Quest'anno, causa arrivo di piccolo mozzo, non sono stato a Genova. Non ho dubbi a credere alle possibilità delle nuove tecnologie. D'altra parte se fanno piastrelle ormai indistinguibili al legno figuriamoci cosa possono fare col sintetico. Quello che ho visto di recente sul quel bavarione era orripilante, ma quando dico recente parlo di una barca di uno/due anni fa e non è certo detto che bavaria usi il meglio che c'è in giro :-) RE: Teak sintetico 2G - dapnia - 26-10-2017 18:48 Obiettivamente, con sotto un plasticone, il teck non ha nessuna ragione tecnica d'essere se non per una questione estetica. E trattandosi di estetica, il bello dev'essere bello. Il sintetico è come dire "Vuri sì, ma podi no" (Lo voglio perché fa figo, ma non me lo posso permettere. ndt) , che è la stessa molla che spinge a comprare una borsa o un orologio "firmato" da i vù cumprà, perché costa meno anche se non è l'originale ed è un tarocco ... a volte appena appena passabile. E' la stessa cosa dell'esistenziale: che sia meglio essere o avere. E questo indipendentemente dal fatto se sia un materiale valido o no. Personalmente penso di no ... ma si era capito. ![]() RE: Teak sintetico 2G - sergiot - 26-10-2017 19:54 ma dovendo scegliere tra teak finto ed anti sdrucciolo sarebbe bello avere un idea orientativa di entrambi i costi. Quanto costerebbe rimuovere il vecchio teak e mettere l'antisdrucciolo? quanto costerebbe rifare una coperta in teak sostituendo quello preesistente con teak vero? quanto costerebbe sostituirlo con teak finto? Diciamo su un 40 piedi che è una misura media che permette un po a tutti di farsi i conti in tasca. |