![]() |
riparazione cavo handset raymarine RAY240E VHF - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15) +--- Discussione: riparazione cavo handset raymarine RAY240E VHF (/showthread.php?tid=123556) Pagine: 1 2 |
RE: riparazione cavo handset raymarine RAY240E VHF - umeghu - 06-12-2017 10:59 Domanda "SCIEMA": hai acceso gli altoparlanti? Il pulsante di regolazione del volume fa anche da interruttore. RE: riparazione cavo handset raymarine RAY240E VHF - elsalvador - 12-12-2017 11:16 ho dato per scontato che gli autoparlanti esterni erano accesi RE: riparazione cavo handset raymarine RAY240E VHF - Nick - 22-05-2018 00:51 Rimanendo su problematiche di età dei componenti VHF Raymarine, l'altoparlante attivo installato nel mio pozzetto funziona, ma la regolazione del volume ( che come scritto sopra dovrebbe anche spegnere l'apparato) è bloccata , forse solo ossidato il potenziometro. Prima di smontare tutto ed eventualmente portare in assistenza volevo provare a disossidare in loco ma dopo averlo smontato dalla basetta (con le due classiche viti Raymarine) non sono riuscito a vedere come aprire l'involucro dell'altoparlante vero e proprio. Si tratta del A80199. Ho visto che ci sono molte flangette tutt'intorno... ha chiusura a scatto e si apre da li? Grazie ...Pepe?! RE: riparazione cavo handset raymarine RAY240E VHF - infinity - 22-05-2018 08:26 Ciao Nick, succede anche a me, in aggiunta al fatto che spesso non si sente nulla, ho spruzzato un po’ di WD 40 e sembra abbia ripreso a funzionare. L’ho spruzzato attorno il regolatore di volume RE: riparazione cavo handset raymarine RAY240E VHF - kermit - 22-05-2018 10:39 (22-05-2018 00:51)Nick Ha scritto: Rimanendo su problematiche di età dei componenti VHF Raymarine, l'altoparlante attivo installato nel mio pozzetto funziona, ma la regolazione del volume ( che come scritto sopra dovrebbe anche spegnere l'apparato) è bloccata , forse solo ossidato il potenziometro. Prima di smontare tutto ed eventualmente portare in assistenza volevo provare a disossidare in loco ma dopo averlo smontato dalla basetta (con le due classiche viti Raymarine) non sono riuscito a vedere come aprire l'involucro dell'altoparlante vero e proprio. Si tratta del A80199. Ho visto che ci sono molte flangette tutt'intorno... ha chiusura a scatto e si apre da li? Grazie ...Pepe?!L'hai chiesto a Pepe allora non ti posso rispondere io... ![]() Vabbè a parte le battute l'altoparlante si apre in maniera molto semplice, si tagliano delle striscioline di plastica (anche eventuali fogli trasparenti che si usano nella cancelleria) e sollevando con attenzione le linguette (attenzione a non spezzarle) ad incastro si intermpongono le striscioline di plastica la la linguetta e la griffa di tenuta. Fatta questa operazione l'altoparlante si apre a mano senza la minima difficoltà, ovviamente si deve estrarre la manopolina del volume prima tirandola verso l'esterno (è a incastro). Nell'estrarre la monopola troverete al suo interno un piccolo parapolvere/acqua che sicuramente è crepato se non già completamente rotto e che va sostituito è che è stata la prima causa di ingresso umidità acqua all'interno. Questo paraolio va sostituito ed è il seguente: https://i.ebayimg.com/images/i/261560723195-0-0/s-l140/p.jpg Non perdete tempo a cercarlo presso Raymarine, non lo troverete, lo trovate invece qui: https://www.ebay.it/itm/1-V-Ring-VA-10-NBR-60/261560723195?hash=item3ce63be6fb:g:TLkAAOSwo0JWQfHO Aprendo l'altoparlante attivo troverete 2 schedine elettroniche, quella del potenziometro e quella sotto l'altoparlante. Vi consiglio di ripulirle dell'eventuale ossido che troverete e provare l'altoparlante, quando siete sicuri che tutto funziona allora sarebbe opportuno prendere uno spray adatto a tropicalizzare le schede elettroniche e sigillare il possibile meno che i connettori che ovviamente devono avere passaggio elettrico. Altro problema che potrete trovare è che l'altoparlante è morto o sta per morire (hanno una vita di 5-8 anni soprattutto se stanno fuori) perchè i filetti sottili della sua bobina interna si ossidano e si interrompono, basta un normale tester per verificarlo. Se dovete cambiare l'altoparlante vi consiglio quello che avevo suggerito ad un altro ADV sul post seguente anche se lui non mi si è filato di pezzo, ma almeno sarà utile a qualche altro ADV: http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=131102 RE: riparazione cavo handset raymarine RAY240E VHF - Nick - 22-05-2018 16:02 Grande! Kermit for President ![]() ![]() RE: riparazione cavo handset raymarine RAY240E VHF - danielef - 23-05-2018 09:39 (22-05-2018 10:39)kermit Ha scritto: ...snip... @Kermit, utilissime e preziose istruzioni! Unica aggiunta che mi sento di fare è che i V-Ring si trovano di tutte le misure anche in Italia da RS. Sono una grande invenzione e nonostante siano essenziali in ambiente marino sono pochissimo utilizzati. Io li ho scoperti aprendo i vecchi autopiloti Neco costruiti negli anni '70. Altra piccola aggiunta all'ottimo consiglio di "tropicalizzare le schede elettroniche": quando si installano i V-Ring è bene spalmarli con un sottile velo di vaselina filante o grasso al silicone. Daniele RE: riparazione cavo handset raymarine RAY240E VHF - kermit - 23-05-2018 11:56 Si Daniele corretto quello che dici in effetti la vaselina ce l'ho messa anch'io ma mi sono dimenticato di dirlo (riempito il cavo della manopola con tutto il V-ring). Riguardo a V-ring se non ricordo male su RS costavano molto di più rispetto ad ebay dove peraltro il costo è irrisorio rispetto alla spedizione, io ne avevo ordinati 10 anche se me ne servivano 4 (ho 2 altoparlanti installati e 2 di scorta...), alcuni li ho regalati all'assistenza Raymarine che non li aveva.... ![]() |