![]() |
filettatura spanata - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: filettatura spanata (/showthread.php?tid=124312) Pagine: 1 2 |
RE: filettatura spanata - orteip - 02-05-2017 13:34 (02-05-2017 10:24)Temasek Ha scritto:(02-05-2017 09:30)orteip Ha scritto: Io per esempio, sotto i winch, ho delle piastre da 1 cm di alluminio affogate nella vetroresina e sulle stesse si avitano le viti che tengono i winch. (02-05-2017 10:31)mimita Ha scritto: Cioè ...erano dpannate e solo passando il maschio è stato sufficiente ! ..halleluja @Temasek Per spiegarmi meglio la mia è un Bavaria, sicuramente è una barca diversa da quella di cui parla Fillis ma l'ho presa ad esempio solo per far presente che in alcune barche, ansichè mettere bulloni passanti, possono esservi affogate delle piastre metalliche che vengono forate e filettate per fissarvi dei pezzi che svolgono funzioni gravose. Non è detto che su quella di Fillis sia così ma il mio esempio serviva come suggerimento per andare a verificare l'eventuale presenza o meno di qualche piastra. @mimita Premetto che nella mia, piastre di alluminio da 1 Cm di spessore sono affogate anche nella vetroresina della tuga dove sono fissati i stopper e che per aggiungerne un'altra coppia ho semplicemente praticato i relativi fori e poi filettato con un semplice maschietto da 8 mm (in realtà i maschietti sono tre: preprefiletto, prefiletto e filetto) Posso garantire che, qualora vi fosse una piastra metallica di adeguato spessore (5 mm minimo) affogata nella vetroresina, se per esempio in essa vi fosse una filettatura da 6 mm che si è spanata, basta allargare il foro con una comune punta da trapano (se possibile utilizzando una punta da 7,3 mm) e poi passare un maschietto da 8 mm per avere una nuova filettatura perfettamente funzionante. ![]() RE: filettatura spanata - lorenzo.picco - 02-05-2017 13:54 occhio che per filettare da M8 devi forare con punta da 6,75 e non da 7,3 ... RE: filettatura spanata - orteip - 02-05-2017 14:27 (02-05-2017 13:54)lorenzo.picco Ha scritto: occhio che per filettare da M8 devi forare con punta da 6,75 e non da 7,3 ... 7.3 preso da una vecchia tabella scritta a penna e trovata incollata su un vecchio trapano a colonna. Non foro e filetto per mestiere e quindi mi sono sempre basato su quella però se hai o mi dici dove trovare tabelle migliori ben lieto di migliorare le mie conoscenze. RE: filettatura spanata - Beppe222 - 02-05-2017 17:11 (02-05-2017 14:27)orteip Ha scritto: 7.3 preso da una vecchia tabella scritta a penna e trovata incollata su un vecchio trapano a colonna. Dipende dal tipo di filettatura. Se è una filettatura passo.fine (M8x0,75 o M8x1) allora il preforo si fa con punta da 7,2. Se è a passo grosso (M8x1,25) allora va usata la punta da 6,8. _____ Inviato premendo il tasto invio, col pollice della mano destra (ma a volte anche con l'indice). Sicuramente mai con ... il medio RE: filettatura spanata - orteip - 02-05-2017 17:35 (02-05-2017 17:11)Beppe222 Ha scritto:(02-05-2017 14:27)orteip Ha scritto: 7.3 preso da una vecchia tabella scritta a penna e trovata incollata su un vecchio trapano a colonna. Caro Beppe222, come detto, utilizzo una vecchia tabella che neanche sò chi la scritta e se è giusta ma visto che mi piacerebbe sapere, sapresti indicarmi dove prendere delle tabelle che indichino correttamente il foro da fare per ciascuna filettatura di quelle medie, diciamo fino a D 10 mm? RE: filettatura spanata - Beppe222 - 02-05-2017 17:43 (02-05-2017 17:35)orteip Ha scritto:http://www.google.it/search?q=tabella+prefori+maschiatura&oq=tabella+prefori+maschiatura&gs_l=mobile-heirloom-serp.12...0.0.1.21715.0.0.0.0.0.0.0.......1c..34.mobile-heirloom-serp..1.15.2391.dcm2RRJRTh0#spf=1(02-05-2017 17:11)Beppe222 Ha scritto:(02-05-2017 14:27)orteip Ha scritto: 7.3 preso da una vecchia tabella scritta a penna e trovata incollata su un vecchio trapano a colonna. _____ Inviato premendo il tasto invio, col pollice della mano destra (ma a volte anche con l'indice). Sicuramente mai con ... il medio RE: filettatura spanata - orteip - 02-05-2017 17:55 Thanks ![]() RE: filettatura spanata - pacman - 04-05-2017 19:12 Mi sembra di ricordare che una regola spartana suggeritami da un vecchio tornitore fosse di sottrarre il passo al diametro e usare una punta di quella dimensione. Nel caso quindi di un perno 8 x 1.25, 8 - 1.25 = 6.75, per cui la punta da usare è la 6.8. Altrimenti si asporta troppo materiale e la filettatura avrà le creste troppo basse. ![]() Sent from my samsung SM-N9002 Using Ez Forum for Android RE: filettatura spanata - st00042 - 05-05-2017 08:02 (02-05-2017 09:30)orteip Ha scritto: Se sono viti del tipo parker (quelle ad elica più o meno larga) allora o le metti di diametro più grande oppure resini e rifori. Anche sulla mia è così (Elan 340) e non mi piace per niente. Ho notato per esempio (dalle foto) che sul cielino degli RM ci sono gli accessi corrispondenti alle attrezzature in coperta e quindi suppongo che ci siano dado e controdado [hide][attachment=26549][/hide] Comunque mi sono riproposto di aggiungere una rondella e dado ai bulloni delle bitte, che sono gli unici raggiungibili RE: filettatura spanata - orteip - 05-05-2017 15:19 (05-05-2017 08:02)st00042 Ha scritto:(02-05-2017 09:30)orteip Ha scritto: Se sono viti del tipo parker (quelle ad elica più o meno larga) allora o le metti di diametro più grande oppure resini e rifori. A me sinceramente le piastre affogate non mi dispiacciono e, anche se la mia è ancora giovane per poterlo dire con certezza (13 anni), non credo che possano dare alcun tipo di problemi. Considera anche che ho pure sostituito i winch del circuito spy mettendoli più grandi (44) di cui uno anche elettrico. |