![]() |
Che tipo di cima è? - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Che tipo di cima è? (/showthread.php?tid=125070) Pagine: 1 2 |
RE: Che tipo di cima è? - ZK - 09-06-2017 16:06 dagli fuoco con un accendino, controlla e descrivi il colore del fumo, metti la foto della "caccola" residua. RE: Che tipo di cima è? - sailor13 - 09-06-2017 16:27 (09-06-2017 16:06)ZK Ha scritto: dagli fuoco con un accendino, controlla e descrivi il colore del fumo, metti la foto della "caccola" residua.non deve postare anche le foglie di te e i fondi di caffe? RE: Che tipo di cima è? - ZK - 09-06-2017 18:11 Per dare risposte giuste tocca conoscere quello di cui si parla e saper fare le domande giuste. con l' accendino puoi fare solo una scrematura tra le plastiche principali. il primo filmatino trovato in rete: https://youtu.be/sLbsgNpF4Ts non importa capire il francese, o saper leggere i fondi del caffe, basta guardare le figure. a me quelli che riconoscono il dyneema dal poliesere al tatto mi fanno venire l' orticaria.. RE: Che tipo di cima è? - zankipal - 09-06-2017 18:30 Basta provare a tagliarla, se è Dyneema buono si fa fatica anche con una lama ben affilata, se si taglia con le forbici è infimo poliesteraccio RE: Che tipo di cima è? - sailor13 - 10-06-2017 00:36 (09-06-2017 18:30)zankipal Ha scritto: Basta provare a tagliarla, se è Dyneema buono si fa fatica anche con una lama ben affilata, se si taglia con le forbici è infimo poliesteraccio...ma devi usare delle forbici normali, perchè con quelle buone tagli anche il kevlar ed il dyneema... PS: dati interessant si trovano qui: https://www.tensiontech.com/tools-guides/fibres-guide RE: Che tipo di cima è? - Xray - 10-06-2017 07:52 Bello il video! |