![]() |
Acqua nel serbatoio- soluzione? - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Acqua nel serbatoio- soluzione? (/showthread.php?tid=126404) Pagine: 1 2 |
RE: Acqua nel serbatoio- soluzione? - Franc - 27-08-2017 12:22 Avete ragione, infatti se leggete alla fine della prima riga del mio primo post, il filtro c'è. ![]() ![]() RE: Acqua nel serbatoio- soluzione? - dapnia - 27-08-2017 17:11 (27-08-2017 12:22)Franc Ha scritto: Avete ragione, infatti se leggete alla fine della prima riga del mio primo post, il filtro c'è. Interessante sapere come ti sei accorto che c'era acqua nel serbatoio, perché avendo il separatore come quello della foto, avresti dovuto vederla molto prima di un litro e mezzo. E allora, se il separatore c'è e nella vaschetta in vetro non vedi acqua, delle due una: o il pescante nel serbatoio è molto alto sulla base del serbatoio e non pescando dal fondo non tira l'acqua che è sul fondo, o il gasolio arriva da un altro circuito. Non vedo altra possibilità. Se il così detto "separatore" è di altro tipo, allora può anche essere che non funzioni come si deve o non serva allo scopo o sia una cosa che serve a qualcos'altro. Sul perché sia finita acqua nel serbatoio, possiamo ipotizzare fino alla noia, banalmente ce l'hanno messa per dispetto, il distributore dell'ultimo rifornimento era di un pirata, il tappo era lento e ne è entrata, la guarnizione del tappo è usurata/rotta, e cose simili. Dal serbatoio il sistema più veloce è aspirarla con un siringone, come hanno già detto. Fatto ciò ti bagni il dito e con la punta della lingua senti se è salata, così il campo d'indagine si restringe escludendo il mare se è acqua dolce. A proposito di filtri, decantatori e "samovar" artigianali, nel 2010 facemmo un paio di belle discussioni ... quando ancora il forum era "quattro chiacchere al tavolino del bar", a chi allora non partecipò alle varie discussioni, consiglio la lettura, gradevole ed istruttiva. Peccato che nel primo link non si veda il disegno del caro e scapestrato Pierr ... che era roba da MoMA di Midtown Manhattan a New York. ![]() http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=40919&highlight=samovar http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=41805&page=3&highlight=samovar RE: Acqua nel serbatoio- soluzione? - Franc - 27-08-2017 18:47 Interessante sapere come ti sei accorto che c'era acqua nel serbatoio, perché avendo il separatore come quello della foto, avresti dovuto vederla molto prima di un litro e mezzo. Il litro e mezzo era nel serbatoio e me ne sono accorto cercando di capire perchè il motore si è fermato. E allora, se il separatore c'è e nella vaschetta in vetro non vedi acqua, delle due una: o il pescante nel serbatoio è molto alto sulla base del serbatoio e non pescando dal fondo non tira l'acqua che è sul fondo, o il gasolio arriva da un altro circuito. Non vedo altra possibilità. Se il così detto "separatore" è di altro tipo, allora può anche essere che non funzioni come si deve o non serva allo scopo o sia una cosa che serve a qualcos'altro. Il separatore è questo: [hide][attachment=28389][/hide] Sul perché sia finita acqua nel serbatoio, possiamo ipotizzare fino alla noia, banalmente ce l'hanno messa per dispetto, il distributore dell'ultimo rifornimento era di un pirata, Si riempie a taniche! il tappo era lento e ne è entrata, la guarnizione del tappo è usurata/rotta, e cose simili. Dal serbatoio il sistema più veloce è aspirarla con un siringone, come hanno già detto. Ho un rubinetto a sfioro sotto al serbatoio e, da oggi in poi, controllerò ciò che esce. Fatto ciò ti bagni il dito e con la punta della lingua senti se è salata, così il campo d'indagine si restringe escludendo il mare se è acqua dolce. Sono sul Garda. A proposito di filtri, decantatori e "samovar" artigianali, nel 2010 facemmo un paio di belle discussioni ... quando ancora il forum era "quattro chiacchere al tavolino del bar", a chi allora non partecipò alle varie discussioni, consiglio la lettura, gradevole ed istruttiva. Peccato che nel primo link non si veda il disegno del caro e scapestrato Pierr ... che era roba da MoMA di Midtown Manhattan a New York. ![]() http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=40919&highlight=samovar http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=41805&page=3&highlight=samovar [/quote] Leggerò con attenzione. Grazie e B.V. RE: Acqua nel serbatoio- soluzione? - S.Barbara - 27-08-2017 19:08 (27-08-2017 18:47)Franc Ha scritto: ... Ovviamente concordo su tutto il campo. Mi permetto, soltanto, di aggiungere una situazione che genera acqua nel serbatoio: quando si abbandona la barca per la stagione invernale, se il serbatoio è pressoché vuoto, sulle pareti interne si forma una condensa (dovuta all'escursione termica giorno/notte). Questa condensa, da una parte si deposita sul fondo (un po tutti i giorni), dall'altra ossida la superfice interna del serbatoio (se è di ferro come il mio). Prevengo i commenti: credete, alla lunga ci riesce ad ossidare le superfici! Ergo: meglio avere il serbatoio SEMPRE pieno. B.V. RE: Acqua nel serbatoio- soluzione? - dapnia - 27-08-2017 19:16 Quindi, quel separatore non fa il suo dovere, per vari motivi, o non si vede quando passa acqua? RE: Acqua nel serbatoio- soluzione? - Franc - 27-08-2017 20:41 @S.Barbara: è accaduto 15 gg fa non credo alla condensa. @dapnia: probabilmente è così. Di certo, quando accendo il motore, non ho mai aperto il vano per controllare il filtro separatore (sarei curioso di sapere in quanti lo fanno sistematicamente) che comunque a prima vista penso non si veda chiaramente se è pieno di gasolio o acqua. Boooooh!! RE: Acqua nel serbatoio- soluzione? - Beppe222 - 27-08-2017 21:24 (27-08-2017 20:41)Franc Ha scritto: @S.Barbara: è accaduto 15 gg fa non credo alla condensa.Di vede chi se c'è acqua o gasolio, a meno che il trasparente non sia talmente sporco o opacizzato da non permettere un buon passaggio della luce. In ogni caso, per ovviare, basta mettere un separatore con la spia, oppure mettere una sonda al posto della vite di spurgo che è sempre presente sul fondo di ogni buon separatore. _____ Nulla possiamo davanti al nascere o al morire. L'unica cosa che possiamo (e che dobbiamo), è assaporare l'intervallo! RE: Acqua nel serbatoio- soluzione? - rob - 27-08-2017 21:38 Quel separatore e' un filtro cav, ha due tipi di cartucce sempre cav296 in apparenza identiche solo che una nella faccia inferiore ha delle fessure asimmetriche, l altro tipo non le ha. Le fessure servono a imprimere un movimento rotatorio al "liquido" in modo da far coalescere l acqua in goccioline, una cartuccia senza fessure funziona essenzialmente come filtro impurezze piu che separatore. Metti cartuccia del secondo tipo, magari mezza intasata... Solo una ipotesi ![]() |