I Forum di Amici della Vela
Dacron o vectran? - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Dacron o vectran? (/showthread.php?tid=126430)

Pagine: 1 2


RE: Dacron o vectran? - rob - 31-08-2017 17:02

(31-08-2017 12:31)albert Ha scritto:  
(31-08-2017 12:19)rob Ha scritto:  Ciao Albert,

approfitto: ho trovato il nome del tessuto dimension polyant: pro radial, per un uso come detto sopra me l hanno consigliato per il genoa, 130% rollabile e arrotolato usato molto, quasi sempre andature portanti (bolina forte con solent su strallo aggiuntivo)

Makes sense?

Ciao r

Ciao.

Non mi dici se la vela viene realizzata a pannelloni verticali o se bi o tri radiale.
Nel primo caso il costo sarà paragonabile a quello di una vela in cross-cut, mentre nel secondo (a casa mia) sfridi e tempo di taglio e di assemblaggio dovrebbero farlo lievitare sensibilmente.
A questo punto sta a te giudicare se la differenza di prezzo per avere una vela coi pannelli girati in un senso o nell'altro nel tuo caso è giustificata, partendo dal presupposto che di dacron da crociera si tratta ......

Grazie albert,
vedo quando mi daranno piu dettagli, per ora sono state chiacchierate

ciao r


RE: Dacron o vectran? - senzadimora - 09-10-2017 08:12

per chi dubitava del prezzo vectran a "poco piu" del dacron aveva ragione...

sul preventivo il prezzo del dacron gonfiato per far apparire meno differenza...4753

dopo estenuante trattativa in dacron costa quasi la metà...

e considerando ciò che avete scritto e che il genoa lo tratterò malissimo lo rifaccio in dacron.


RE: Dacron o vectran? - matteo anselmi - 19-12-2017 10:20

Salve, dovendo rifare il genoa per il mio elan 31, se nn disturbo volevo inserimi in questa discussione. Il velaio dove 2 anni fa ho fatto fare la randa (dacron full batten ) mi ha proposto al posto del solito dacron il fibercon pro vectran (dacron misto con fili in vectran ), o un po più economico il fibercon pro radial , in alternativa con piu o meno lo stesso prezzo da veleria più blasonata mi è stato proposto un laminato dcx radiale o cross cut come preferisco . Il mio utilizzo principale è crocera e per puro divertimento e imparare meglio a portare la barca ,sono 2 anni che faccio anke qualche regata ma senza ambizione di classiffica. Cosa mi consigliereste ? qualcuno ha esperienza con questi materiali? Dimenticavo salendo di prezzo ce anke il tecnhora , ma a quel punto visto che ho la randa in dacron è giusto scegliere un materiale con caratteristiche cosi diverse per la vela di prua ?

Grazie b vento.


RE: Dacron o vectran? - albert - 19-12-2017 16:28

(19-12-2017 10:20)matteo anselmi Ha scritto:  ... mi è stato proposto un laminato dcx radiale o cross cut come preferisco .

... se un laminato come il dcx è strutturato sul warp non può essere usato come "preferisci tu" Smiley2 ...

Ci sono altri materiali simili con altre caratteristiche e costi fatti per realizzare vele a pannelli cross-cut od orizzontali (es. Dimension Flex ultra).


RE: Dacron o vectran? - enio.rossi - 19-12-2017 16:52

A mio modesto avviso, le vele che si devono rollare vanno fatte in tessuto (dacron o hydranet, secondo le disponibilità economiche). Questo perché, quando si rollano stretti i laminati tendono a scollarsi per via dei carichi radiali diversi tra interno ed esterno. Sopratutto se non vengono rollati sempre nello stesso verso. Inoltre producono quasi sempre brutte pieghe che venendo compresse contribuiscono anch'esse allo scollamento. Io ho tutte le vele rollabili (un genoa, una randa di maestra ed una di mezzana) e penso di parlare di cose che conosco.


RE: Dacron o vectran? - matteo anselmi - 19-12-2017 17:15

(19-12-2017 16:28)albert Ha scritto:  
(19-12-2017 10:20)matteo anselmi Ha scritto:  ... mi è stato proposto un laminato dcx radiale o cross cut come preferisco .

... se un laminato come il dcx è strutturato sul warp non può essere usato come "preferisci tu" Smiley2 ...

Ci sono altri materiali simili con altre caratteristiche e costi fatti per realizzare vele a pannelli cross-cut od orizzontali (es. Dimension Flex ultra).
Pardon scusa l'ingnoranza ho fatto un po di confusione con tutti sti materiali! Hai fatto centro quello di che mi è stato proposto è proprio il flex ultra a pannelli multid. o il dcx -l a pannelli radiali....


RE: Dacron o vectran? - matteo anselmi - 19-12-2017 17:21

(19-12-2017 16:52)enio.rossi Ha scritto:  A mio modesto avviso, le vele che si devono rollare vanno fatte in tessuto (dacron o hydranet, secondo le disponibilità economiche). Questo perché, quando si rollano stretti i laminati tendono a scollarsi per via dei carichi radiali diversi tra interno ed esterno. Sopratutto se non vengono rollati sempre nello stesso verso. Inoltre producono quasi sempre brutte pieghe che venendo compresse contribuiscono anch'esse allo scollamento. Io ho tutte le vele rollabili (un genoa, una randa di maestra ed una di mezzana) e penso di parlare di cose che conosco.
Ciao enio , nn ho specificato anke io come la maggiorparte di croceristi ho il rulla, e
ho tutti i dubbi sul laminato (dcx crocera) da te citati , anche se dalle mie parti va tanto di moda ...


RE: Dacron o vectran? - matteo anselmi - 19-12-2017 17:25

Ma hidranet a quale tessuto della contender può essere paragonato ,visto che il mio velaio usa principalmente contender ?


RE: Dacron o vectran? - enio.rossi - 19-12-2017 17:42

Fybercon hybrid, penso, ma, prima di crederci, aspetta quelli più competenti.


RE: Dacron o vectran? - matteo anselmi - 21-12-2017 02:01

Ebbene si alla fine credo che opterò per il fibercon hibrid, anke se devo ammettere il laminato da crocera tipo cdx etc. non mi dispiaceva se nn altro per il prezzo circa 60€ mt., perchè per il resto mi sembra solo pesante e cartonato, quindi su consiglio anche del velaio che mi dice di andare contro i suoi interessi poichè ha già in casa una certa quantità di cdx ,ma è un materiale che a lui nn entusiasma, per questo mi aveva proposto un fibercon vectran e quando gli ho chiesto anke del hibrid per mie perplessità sulla resistenza uv del vectran , be mi ha detto, ok , spenderesti un po di più (circa 80€ al mt. per un hibrid dynema 6,66 oz con taglio triradiale) ma è ancora meglio se nn altro per resistenza è un super materiale. Ora di materiali ne ho letto un po, e cmq credo che a un certo punto per quelli che nn son di mestiere come me bisogna poi fidarsi del proprio velaio che alla fine credo sia più importante del materiale per costruire una buona vela...


Dacron o vectran? - scornaj - 21-12-2017 08:25

Ti troverai bene per l’uso che cerchi. Farei un pensierino anche per la randa....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


RE: Dacron o vectran? - matteo anselmi - 21-12-2017 09:52

(21-12-2017 08:25)scornaj Ha scritto:  Ti troverai bene per l’uso che cerchi. Farei un pensierino anche per la randa....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie ho visto che tu hai già esperienza diretta con questo materiale, da quando lo usi ? come ti trovi? ...la randa, in dacron lo cambiata appena 2 anni fa (ma l' ha regalata la mia compagna :heartSmile , per adesso di più nn riesco, cè qualche controindicazione ad avere 2 materiali diversi ?..


RE: Dacron o vectran? - scornaj - 21-12-2017 11:14

lo uso da tre anni. ci ho fatto randa (full batten) e genoa (rollabile a stecche verticali).
La randa è nuova. Il genoa invece.... pure. E di miglia ne abbiamo fatte tante.
Penso sia più pesante di tanti concorrenti "race" di cui abbiamo già parlato. Ma tiene molto molto bene la forma. Per un utilizzo crociera credo sia una soluzione top. Personalmente, ci regato nel mio campionato di circolo con grande soddisfazione.


RE: Dacron o vectran? - kavokcinque - 21-12-2017 14:06

Mi sembra di capire che la scala dei materiali sia:
dacron
laminato
membrana
hybrid
+ vele in pezzo unico di fili di vario tipo ( es Velman)
Si puo' fare una valutazione numerica ( valori da 1 a 10) di questi tessuti sia come durata nel tempo sia come prestazioni?
Qualcosa del genere c'è sulla pagina web Elvstrom.

Ovio che poi c'è la qualità della lavorazione...


RE: Dacron o vectran? - enio.rossi - 21-12-2017 16:08

Dovrebbe farla un velaio, destinata a velisti ignoranti (come me). Ci inserirei anche l'hydranet e, comunque, io dividerei tra vele rollabili e non.


RE: Dacron o vectran? - matteo anselmi - 22-12-2017 09:33

(21-12-2017 14:06)kavokcinque Ha scritto:  Mi sembra di capire che la scala dei materiali sia:
dacron
laminato
membrana
hybrid
+ vele in pezzo unico di fili di vario tipo ( es Velman)
Si puo' fare una valutazione numerica ( valori da 1 a 10) di questi tessuti sia come durata nel tempo sia come prestazioni?
Qualcosa del genere c'è sulla pagina web Elvstrom.

Ovio che poi c'è la qualità della lavorazione...

Ciao , sono andato a curiosare cè anche un bel grafico, elvstorm da un punteggio massimo alle hibride (cross cut )per quanto riguarda la durabilità ,ma piuttosto basso in prstazioni e costi ....bo??


RE: Dacron o vectran? - matteo - 22-12-2017 10:02

(22-12-2017 09:33)matteo anselmi Ha scritto:  Ciao , sono andato a curiosare cè anche un bel grafico, elvstorm da un punteggio massimo alle hibride (cross cut )per quanto riguarda la durabilità ,ma piuttosto basso in prstazioni e costi ....bo??

E' pur sempre un tessuto


RE: Dacron o vectran? - enio.rossi - 22-12-2017 10:25

(21-12-2017 02:01)matteo anselmi Ha scritto:  Ebbene si alla fine credo che opterò per il fibercon hibrid, anke se devo ammettere il laminato da crocera tipo cdx etc. non mi dispiaceva se nn altro per il prezzo circa 60€ mt., perchè per il resto mi sembra solo pesante e cartonato, quindi su consiglio anche del velaio che mi dice di andare contro i suoi interessi poichè ha già in casa una certa quantità di cdx ,ma è un materiale che a lui nn entusiasma, per questo mi aveva proposto un fibercon vectran e quando gli ho chiesto anke del hibrid per mie perplessità sulla resistenza uv del vectran , be mi ha detto, ok , spenderesti un po di più (circa 80€ al mt. per un hibrid dynema 6,66 oz con taglio triradiale) ma è ancora meglio se nn altro per resistenza è un super materiale. Ora di materiali ne ho letto un po, e cmq credo che a un certo punto per quelli che nn son di mestiere come me bisogna poi fidarsi del proprio velaio che alla fine credo sia più importante del materiale per costruire una buona vela...

Ho visto che ti fanno pagare hybrid a 80e, sai anche il prezzo dell'Hydranet?

P.S. ho visto dalla scheda che stai a Fano, io ho la barca ad Ancona, potresti dirmi chi è il velaio cui fai riferimento?