![]() |
Macchina da cucire - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Macchina da cucire (/showthread.php?tid=12822) |
Macchina da cucire - mare - 05-11-2011 23:13 Se non ho letto male, Monicasan chiedeva una macchina per 'piccoli lavori che occasionalmente capitano in campo nautico', non una specifica per veleria. Io con questa ho cucito tendalini con bordi rinforzati con cimette da 6 e da 8, banzighi,cinghie di forte spessore per imbragature, teloni di copertura, cagnari etc. Il suo grande merito, oltre la capacità di cucire forti spessori con fili di grosso calibro, consiste nel poter cucire all'interno di forme già parzialmente chiuse come cilindri etc. (es. ci si può fare un bel secchio di tela). B.V. Macchina da cucire - stefano702 - 06-11-2011 00:05 Io sarei mezzo intenzionato a vendere la mia, se qualcuno è interessato, mi contatti in MP. ![]() Macchina da cucire - Ondina - 06-11-2011 22:46 Citazione:Moody ha scritto:Grazie Moody x il consiglio, ma x il momento(forse anche x sempre) nn ho intenzione di acq una macchina x cucire industriale x le vele da 1500 euro, ma neanche da 200!! Ho chiesto così, tanto x sapere, ad un venditore che mi ha risposto che x 1500 euro se ne trovano di professionali, ma x quello che devo fare io (tutto fuorché le vele) la mia nuova Gritzner (della famiglia della Pfaff) basta e avanza. Anche perché tanto una industriale nn avrei neanche il posto dove metterla! Con la mia Gritzner portatile ci cucio di tutto, dall' orlo dei jeans alle cuscinerie in scai x il pozzetto. Se poi dovrò fare delle riparazioni alle vele, le porterò dal velaio che di sicuro é in grado di fare prima e meglio di quello che riuscirei a fare io. Grazie comunque x il consiglio: su Subito e E bay si trova davvero di tutto (io ho in vendita già una ventina di oggetti) e oggi ci metto pure la vecchia Singer a pedale della nonna!! B V Valeria Macchina da cucire - Moody - 07-11-2011 22:29 Se ne hai già una che buca i cuscini in scai hai già abbastanza. Io ho dovuto comprarla industriale perchè ho già danneggiato quella domestica di casa e mia moglie mi impedisce di adoperarla ancora... Ciao Macchina da cucire - dina - 08-11-2011 18:24 le macchine ,che usano tappezziere sono di triplice trasporto .Molto robuste, in grado cucire tessuti pesanti,cristal e pvc..Ideale per cucire coprirande,cappotine,tendalini.Ho due macchine di triplice trasporto ,sono un po custose,ma vale la pena..ultimamente ho cucito anche pvc pesante.. Macchina da cucire - lacamomilla - 22-01-2012 22:27 ciao ragazzi che argomento stuzzicante non posso stare zitto scusate... appena torno dal chile parola di velista vi do tutte le informazione possibili e immaginabili e anche delle belle foto delle maccchine P.S. esistono portatili ne avevo una per giuntare i rotoli ma pesano un botto e sono delicate zig zag e meglio che ci sia già per farlo mettere occorre trovare persone appassionate e molto professionali come chi mi da l'assistenza sulle tagliacuci 5 fili due aghi doppio trasporto Macchina da cucire - ITA101 - 22-01-2012 22:37 Io mi sono preso una Bernina 217, fa lineare, zig-zag e con la camma anche il three-stitch, gran macchina! Macchina da cucire - rob - 23-01-2012 17:03 Citazione:ale07 ha scritto: volevo portarla in barca e una col tavolo impossibile da mettercela quindi portabilità indispensabile, avevo spaccato una vecchia macchina portatile tutta metallo per il troppo abuso, mi son detto proviamo sta sailrite guarda, io ci ho cucito tutto quel che si puo' cucire ![]() cuce praticamente tutto quel che entra sotto al piede, anche l'acrilico tipo sunbrella, quello più leggero e quello cartonato tipo tende di ristorante quando negli angoli si hanno 8-10-12 strati sovrapposti passa tutto anche in elettrico, usata su tessuti fitti tipo dacron da vele, ma anche su tessuti tipo zanzariere, vestitini delle figlie, orli dei pantaloni, fettuccia, pvc da camion, il cristal delle finestrature, lo skai... cucirebbe anche il cuoio pero' i piedi lasciano il segno quindi si dovrebbero comprare dei piedi speciali che non marcano, io non li ho per dire ho rifatto tutta la mia banda UV (barca 12m), ricuciti due blocchi-stecche di un RM1050 (dovuto usare l'ago 140 e andare a mano, ma c'era uno spessore tale di dacron pesante che l'ho dovuto incastrare a forza sotto al piede), poi bimini, capottina, cuscinerie, maniche a vento, il telo da sole, eccetera eccetera filo uso principalmente quello da vele, V69 e V92 (volendo la macchina prende anche il 138), ma per altri tessuti ho usato il nylon, il poliestere pelosetto cotonato, il poliestere 'domestico', il cotone, per le mie esigenze non ho avuto bisogno di altri tipi di fili. Il catalogo sailrite comunque ne mostra un sacco, guarda li' se trovi quello che pensi di usare, se c'è significa che la macchina lo puo' usare. Quanto al sostituire una industriale, boh dipende cosa uno vuol farci, io in barca non ho trovato nulla che la sailrite non potesse fare; toh si', eventualmente le cuciture della mura della vela perché proprio sotto al piede non passa, ma li' è da prendere un martello e un chiodo per fare i buchi ![]() Macchina da cucire - bistag - 09-02-2012 23:38 Citazione:rob ha scritto:ma Rob mi lasci senza parole oltre al meteo ora anche a cucire (sul molo per di più) Ho dato una guardata al sito della sailrite e devo dire che (per quanto ci possano far emozionare e tenerezza le vecchie macchine) la soluzione migliore e + razionale è certamente la tua. Macchina nuova e moderna, studiata per gente come noi mi pare un'ottimo investimento. Il sito della sailrite è oltretutto una bella fonte di informazioni e c'è anche il video su come fare la fasciatura di pelle per la ruota che mi servirà prima o poi. Macchina da cucire - rob - 10-02-2012 00:38 ciao Giovanni ![]() beh a me in alto alto ai requisiti serviva che fosse portatile, avevo una vecchia Borletti portatile che funzionicchiava ma alla fine l'ho rotta, allora sono andato in giro a cercare il rimpiazzo storiella: a parigi c'è una famiglia attraverso la quale passa quasi tutto il traffico di macchine da cucire usate, è una famiglia ebrea di quelli proprio ortodossi ortodossi (il tessile storicamente era nel quartiere del Sentier, abitato essenzialmente da Sefarditi), entrato nel magazzino (ha una porta come un negozio ma senza scritto niente, ma dietro c'è un vero magazzino) mi sembrava di essere catapultato in uno dei vecchi film di Woody Allen ![]() ![]() a parte questo, riesco a beccare il tipo e gli racconto cosa voglio, lui pensa forse voglia aprire una filiale North e subito mi spara macchine usate da 2-3-4000 euro... ehm ![]() ah allora tira fuori varie macchine da tavolo, spiega se e come si possono adattare al portatile oppure no, cosa si perde come uso, aghi industriali e domestici, braccio corto/lungo e potenza, eccetera insomma mi ha spiegato un po' tutto. Dialoghi del tipo 'ma in barca non hai una tavola ? ' Io: 'si', il carteggio, poi la tavola dove mangiamo' lui 'aaaahhhh, ma allora è facilissimo: basta tagliare nel tavolo un buco di 20 per 50 centimetri, ci imbulloni sotto una lastra di acciaio, al pavimento fissi una staffa da mezzo metro per il motore, poi incastri la macchina qui, poi là.' con tanto di disegnini ![]() Insomma per essere portatile pochissime soluzioni potabili, si andava comunque su varie centinaia di euro, con un risultato che lui stesso ammetteva 'dovrebbe andare bene pero' non posso assicurare per i lavori più pesanti' Nel frattempo avevo ricevuto il preventivo per rifare la banda UV e ricucire tutta la capottina, mi ci stava 3/4 della sailrite... aggiungi una lista di lavori da fare lunghissima, l'ho comprata (a parte risparmio o no, anche perché mi piace un sacco cucire da me ![]() Per averla ormai da tre anni, direi che tutto cio' che racconta il sito sailrite corrisponde a verità. Se ti interessa guarda anche da solentsew.co.uk (o indirizzo simile, si chiamano solentsew), io l'ho presa li' e alla fine come prezzo non cambia un granché con gli US anzi, + niente dogana né niente. bv Macchina da cucire - wake - 10-02-2012 01:00 beh effettivamente, l'anno scorso causa violenta grandinata si sputtanò lo sprayhood. per ricucire il tutto e sostituire il coso trasparente (come si chiama?) ci chiesero 600 euri! la sailrite costa 900. non c'è bisogno della bocconi per capire cosa conviene. anzi: quasi converrebbe girare per le banchine con la macchina a tracolla a offrire riparazioni ![]() Macchina da cucire - ecotango - 10-02-2012 01:07 Citazione:wake ha scritto: Costa 900 quella che fa anche lo zig zag? Macchina da cucire - percino - 10-02-2012 01:12 Citazione:wake ha scritto:il coso trasparente si chiama 'Crystal' ![]() Macchina da cucire - rob - 10-02-2012 02:20 Citazione:ecotango ha scritto: per esempio, da solentsew quella con lo zigzag a 870 euro (per paragonare con gli US considera che se la importi per canali ufficiali sulla US devi aggiungere IVA e dazi, sulla inglese nulla) http://www.solentsew.co.uk/products/SAILRITE-ULTRAFEED-LSZ%252d1-EURO.html il trasporto a memoria era 40 euro, poi aggiungerei davvero la ruota 'monster wheel' o come cavolo si chiama perché ho provato con e senza e la differenza si sente eccome appena il tessuto è un po' 'duro' o spesso, se invece si deve cucire dacron più leggero tipo 3 once senza troppi risvolti se ne puo' fare a meno poi aggiungici qualche pacchetto di aghi di vario tipo (vanno aghi industriali, non quelli delle macchine domestiche), un po' di rocchettoni di filo serio, del nastro adesivo doppia faccia da velaio (quello velo di cipolla che si scioglie) eccetera e con attorno al 1000 euro hai una macchina alla quale basta aggiungere la stoffa ho avuto la fortuna di capitare alla chiusura/fallimento di una veleria a Lorient e ho fatto il pieno di rocchetti, nastri, nastrini, anelli anellini che tanto se uno fa qualche lavoretto non bastano mai ![]() in alternativa, si possono cercare le vecchie macchine Read's sailmaker (anche quelle non è che le tirino dietro), oppure -udite udite- le macchine Riccar 603: la Read's ha una base Riccar 603, erano macchine mi sembra giapponesi fatte per l'africa, un inglese aveva pensato di adattarne una per le barche ed era nata la Read's, di cui si parla ancora venti trenta anni dopo ![]() la sailrite stessa è fatta su una base Thomson mi sembra, ogni tanto si trovano su ebay a 3-400 euro, pero' poi c'è da aggiungere il motore, fare la modifica per il piede trainante, eccetera, insomma se uno è un po' bricoleur, con un po' di tempo, voglia e capacità riesce a farsi una bella macchina per meno di una sailrite bv Macchina da cucire - ecotango - 10-02-2012 05:10 Io ho una Phaff tripicle trasporto che pero'' non fa lo zigzag e una Necchi che fa il zigzag Che pero' trasporta solo sotto e quando lavorio pezzi grandi va in affanno. Pensavo se fosse il caso di vendere tutto e comprarmi una portatile Macchina da cucire - max440 - 13-02-2012 05:33 Anche io ho acquistato un anno fa una Sailrite LSZ-1, è già stato detto tutto. Per me è una macchina fantastica e veramente ho cucito materiale pesante. Secondo me può sostituire una macchina industriale, ci si deve accontentare però di fare cuciture a zig-zag semplici (non con punti tripli per capirci). Nel fare le vele si devono così fare tre cuciture anzichè due, ma ai caraibi ho trovato vele costruite in velerie locali che avevano questo tipo di cuciture. Macchina da cucire - Temasek - 13-02-2012 17:14 Citazione:bistag ha scritto:Ciao Giovanni Venerdi, l'ho rivoltato come un calzino, ma il video che dici, non sono riuscito a trovarlo. ![]() Macchina da cucire - rob - 13-02-2012 17:46 questo forse http://www.sailrite.com/Video-for-Installing-Leather-Steering-Wheel-Cover-Kit Macchina da cucire - Temasek - 13-02-2012 19:40 Grazie! ![]() Macchina da cucire - bistag - 20-02-2012 18:59 Ciao Rob, bellissima la storia del tuo giro in mezzo ai sefarditi ![]() ![]() ora ho capito perchè qualcuno scrive libri e qualcun'altro no ![]() |