![]() |
Scegliere una nuova vela: il gennaker. - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Scegliere una nuova vela: il gennaker. (/showthread.php?tid=128387) |
RE: Scegliere una nuova vela: il gennaker. - crafter - 09-12-2017 01:24 Un po piu' di Info: Adesso che gli Asym sono de rigueur, ecco le ragioni ( secondo Forespar) per comprarsi un whisker anche per un asym. ![]() dalla pagina: links alle info tecniche. http://www.forespar.com/whisker-poles.shtml RE: Scegliere una nuova vela: il gennaker. - crafter - 09-12-2017 01:56 (09-12-2017 01:01)ZK Ha scritto: bullo for president. Hai ragione.... whisker pole, letteralmente: Palo-vibrissa [hide] ![]() Scegliere una nuova vela: il gennaker. - ITA143 - 09-12-2017 09:43 +1 Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk RE: Scegliere una nuova vela: il gennaker. - lord - 09-12-2017 10:04 Einstein e bullo parlano di un modo diverso di usare il Genoa tangonato. Uno parla di regime di pura resistenza, l'altro di apparente fino a 110 . Ci sarebbe da valutare la vmg o la vmc ... Crafter parla di un tangone con l'erezione ... Forte, qua non l'ho mai visto. Li non ho capito se ci vanno in poppa o lo usano per il lasco RE: Scegliere una nuova vela: il gennaker. - einstein - 09-12-2017 10:42 Sopra mi sono riferito al sistema classico di andatura a farfalla, cioè in poppa, ma, come dice Roberto, nulla esclude si possa sfruttare questo sistema per andature un po' più strette, aggiungendo alla pura resistenza anche portanza. In questo caso la vela di prua funziona al rovescio, il flusso entra dalla balumina ed esce dall'inferitura (vedi, come detto sopra, Star); viene da se che in queste condizioni la vela dovrà avere un ingresso (balumina) piuttosto teso e meglio sarebbe lascare al max lo strallo per permettere una buona uscita del flusso (evitare di fare sacco). A mio avviso, se questo modo di portare la barca è temporaneo o non ci sono vele alternative ci può anche stare, diversamente, poiché un vento apparente di 110° corrisponde più o meno ad un vento reale attorno ai 140° (poi dipende ovviamente dalle caratteristiche della barca), meglio usare un gen e, se proprio si vuole usare un buttafuori, più indicato sarebbe usarlo sottovento che sopra. ciao RE: Scegliere una nuova vela: il gennaker. - bullo - 09-12-2017 11:05 Pasquale de Gregorio sul Gilma express ULDB si era fatto un tangone telescopico parlo prima del 1990. RE: Scegliere una nuova vela: il gennaker. - lord - 09-12-2017 11:34 (09-12-2017 10:42)einstein Ha scritto: Sopra mi sono riferito al sistema classico di andatura a farfalla, cioè in poppa, ma, come dice Roberto, nulla esclude si possa sfruttare questo sistema per andature un po' più strette, aggiungendo alla pura resistenza anche portanza. In questo caso la vela di prua funziona al rovescio, il flusso entra dalla balumina ed esce dall'inferitura (vedi, come detto sopra, Star); viene da se che in queste condizioni la vela dovrà avere un ingresso (balumina) piuttosto teso e meglio sarebbe lascare al max lo strallo per permettere una buona uscita del flusso (evitare di fare sacco).grazie per l'approfindimento, pensavo proprio a questo leggendo lo scritto del Maestro. RE: Scegliere una nuova vela: il gennaker. - lord - 09-12-2017 11:36 (09-12-2017 11:05)bullo Ha scritto: Pasquale de Gregorio sul Gilma express ULDB si era fatto un tangone telescopico parlo prima del 1990.Poteva brevettarlo ! RE: Scegliere una nuova vela: il gennaker. - crafter - 09-12-2017 17:29 Se non sei ristretto dal rating il vantaggio del telescopico (Whisker) in crociera e' che puoi mettere la bugna del fiocco in ogni posizione che vuoi nell' area delimitata dal palo non esteso al palo esteso. Per esempio, io ho una barca di 30 piedi, il tangone da spi e' all' incirca J cioe' circa 13 piedi e mezzo. il whisker va da 12 a 22 piedi di estensione - Ho preso quello piu' lungo del modello raccomandato da Forespar per la mia barca semplicemente perche' era quello che un tipo al club stava vendendo usato. non ostante cio' pesa un po' di meno del tangone, la costruzione e' piu' leggera. Data questa flessibilita' ogni skipper deve decidere se e cosa gli conviene fare a seconda di tutte le variabili: Tipo di barca, tipo di armo, vele, pigrizia personale e dell' equipaggio etc etc. Personalmente lo ho usato con un genoa 150% per le regate, un fiocco da crocera rollabile e un drifter quando proprio manca l'aria. Non ho mai provato il trucco del Polacco come sopra. Dati i 22 piedi di estensione riesco a tirare la bugna molto in fuori se voglio, lo uso anche al lasco ma non ti saprei dire l'angolo, forse fino a 120... e sottovento con poco vento, ma ho l'handicap dei 12 piedi minimi pero' ho visto che adesso li costruiscono anche in 3 sezioni che vanno da 8 a 22 piedi per portare anche i reachers. Al limite, in condizioni di poco vento al traverso ci si arrangia anche con un bel mezzo marinaio... ![]() Osservazioni personali: Ho notato si l'effetto della portanza. Funziona peggio con un armo frazionale. Con una barca a dislocamento e vecchia come la mia per ora riesco a coprire il lasco in crocera con i genoa, ne ho uno normale e uno leggerissimo, laminato ma quasi drifter. Dovrei provare con un gennaker murato quasi allo strallo perche' il bompesso non ce l'ho. Con 30 piedi di barca armo solo l'amantiglio se c'e' pochissimo vento e non armo scotte speciali, il mast man (@ZK: Uomo albero? ![]() Se c'e' bisogno di aumentare il caricabasso faccio passare l'altra scotta in una pastecca attaccata o alla falchetta (il C&C lo permette) o a un appiglio a centrobarca tra l'albero e la prua e poi la ca##o. Ma veramente @lord dici che non ci sono in Mediterraneo? Forse i ratings non permettono le divisioni non-spinnaker nelle regate? Li' e' il mercato. Immagina il tuo competitore che estende il genoa con un tangone di lunghezza J e tu arrivi a 10 o piu' piedi piu' in la'... c'e' da fare i calcoli. Allego un certificati di rating di una barca che conosco, noti lo spazio per accreditare o penalizzare la lunghezza massima del whisker. Allego due certificati PHRF con lo stesso rating: Uno per una barca che estende il whisker - 0 punti di vantaggio e una che non lo estende: 6 punti di vantaggio. http://phrf.hryra.org/boat/train-208-5 http://phrf.hryra.org/boat/aeolus-581-5 RE: Scegliere una nuova vela: il gennaker. - bullo - 09-12-2017 18:08 Con poco vento si può portare sotto vento al gran lasco, si ha una miglior forma del genoa che non chiude, il punto di scotta così rimane molto largo e si possono fare bordi a farfalla e al gran lasco. Questo se non si può alzare lo spi. RE: Scegliere una nuova vela: il gennaker. - lord - 09-12-2017 18:18 Crafter io no li ho mai visti, ma girando praticamente solo su campi di regata, ci può stare che abbia una visione miope RE: Scegliere una nuova vela: il gennaker. - easy221 - 09-12-2017 18:39 Ma in questo caso un jockey pole non funzionerebbe meglio? Alla fine le barche hanno i tangoni ed utilizzano quelli, ma il jockey (anche se nato per i bracci dello spinnaker) funzionerebbe proprio da buttafuori. O mi sbaglio?? RE: Scegliere una nuova vela: il gennaker. - einstein - 09-12-2017 19:12 A proposito di buttafuori, due immagini dalla Volvo OR: [hide][attachment=30480][/hide] [hide][attachment=30481][/hide] ciao RE: Scegliere una nuova vela: il gennaker. - ZK - 09-12-2017 19:38 (09-12-2017 18:39)easy221 Ha scritto: Ma in questo caso un jockey pole non funzionerebbe meglio? puzza di buttafuori, in genere era cortino, anche perche si pagava (come compenso) e si usava solo nelle andature molto all' orza per rendere piu rigida la reazione del braccio. oggi che ci sono le fibre buone per le cime, sono praticamente spariti.. o almeno io non li vedo piu da anni. il tangone telescopico lo ho visto un paio di volte, ma mai da armato, io ho sempre fatto con quello che avevo in barca giocando sulla lunghezza del tangone con una cima tra le varee. RE: Scegliere una nuova vela: il gennaker. - easy221 - 09-12-2017 22:15 (09-12-2017 19:12)einstein Ha scritto: A proposito di buttafuori, due immagini dalla Volvo OR: Esatto Einstein... RE: Scegliere una nuova vela: il gennaker. - marbergami - 10-12-2017 00:12 Questo è quello che io intendo per andatura a farfalla. Non faccio abitualmente molte foto, questa è l'unica che ho trovato. Sul tangone, alla estremità (anche se non si vede) armo abitualmente anche una ritenuta che mi permette di far cambiare mura al fiocco senza toccare nulla, o anche di avvolgerlo completamente. In un secondo momento, con comodo, mi posso occupare del tangone senza nessun impiccio. [hide][attachment=30486][/hide] RE: Scegliere una nuova vela: il gennaker. - crafter - 10-12-2017 01:42 @marbergami, Vedo la tua foto a farfalla e vedo che secondo Sailboat data il SO 37 ha un J e quindi un tangone di circa 12 piedi e mezzo. Vedo anche che la webpage mostra l'armo in testa e un bel genoa, forse 140%? Vado bene con le deduzioni? http://sailboatdata.com/viewrecord.asp?class_id=5215 Il Whisker indicato per la tua barca e un Genoa va da 15 a 27 piedi cioe' piu' del doppio del tangone. Se con esso riesci a far uscire il punto i scotta in modo da rendere il genoa piatto, e ti piace, forse puoi anche decidere di non prendere un'altra vela. Tutto Imho. Ecco la mia con un fiocco da crociera con roller furler di circa 130-140%, esteso dal whisker. Purtroppo non si vede l'estensione ma si vede quanto siano tese la balumina e il piede del fiocco. Eravamo partiti alle 3 di mattina, visto l'equipaggio che avevo ho deciso di non mettere lo spi di notte ma di fare cosi'. [hide] ![]() RE: Scegliere una nuova vela: il gennaker. - bullo - 10-12-2017 10:28 Marbergami complimenti per l'attacco del vang sul boma, dovrebbero essere tutti così con una cravatta anche più grande per distribuire lo sforzo. RE: Scegliere una nuova vela: il gennaker. - Trixarc - 10-12-2017 12:32 (08-12-2017 20:54)bullo Ha scritto: Lord nel primo filmato il signore che arma il tongone non è mai stato in barca, si arma come per lo spi con la varea in alto, non ha neanche il carica basso, la scotta va più indietro passata esternamente con pastecca o barber, si usa quella dello spi che è gia esterna, il tangone col genoa va portato più basso. nel secondo filmato il tangone è corto e non riesce a distendere il genoa. 1966? Cavolo non ti facevo così vecchio! ![]() ![]() Vi do volentieri una mano. ![]() [hide] [/hide] RE: Scegliere una nuova vela: il gennaker. - bullo - 10-12-2017 18:15 Mi sono sbagliato anche del video, è un'altro. Sempre della RI-CO-RI dove si vede un pò di andatura a farfalla con un pò di vento. Peccato su quello da te postato perchè non si vede la pastecca pssata in varea del boma per aprirlo, è quello da 320 mq. |