![]() |
Danno a bitte di poppa Oceanis 411 - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Danno a bitte di poppa Oceanis 411 (/showthread.php?tid=128507) |
RE: Danno a bitte di poppa Oceanis 411 - lord - 16-12-2017 18:33 ![]() Gli spring si usano per scaricare su 2 cime e ammortizzare il brandeggio laterale. Per lo spring non c'è passacavo almeno sulle barche piccole La bitta deve tenere punto. Le cime devono assorbire il più possibile. Le bitte capita di vederle divelte quando si usano scotte o drizze per ormeggiare RE: Danno a bitte di poppa Oceanis 411 - kitegorico - 16-12-2017 19:00 Io dormo tranquillo da quando il cantiere ha messo le catenarie. In pratica se si prevede cattivo tempo mi ormeggio con cime rinviate su catene a loro volta fissate sul fondo. Le cime alla banchina (galleggiante) vengono messe completamente lasche solo per sicurezza ma non lavorano mai. Dovreste vedere le oscillazioni della banchina mentre la barca rimane praticamente ferma...... RE: Danno a bitte di poppa Oceanis 411 - BeppeZ - 16-12-2017 19:08 Adesso fai attenzione si winches che non sono fatti per lavorare con cime che li strattonano. Se fai danni lì sono dolori... RE: Danno a bitte di poppa Oceanis 411 - Flab - 16-12-2017 19:32 (16-12-2017 19:08)BeppeZ Ha scritto: Adesso fai attenzione si winches che non sono fatti per lavorare con cime che li strattonano. Se fai danni lì sono dolori...+1 RE: Danno a bitte di poppa Oceanis 411 - Fabio Toy - 16-12-2017 19:35 Anche io d'inverno uso delle cime incrociate senza molle, in aggiunta alle regolari con molle, per rinforzare l'ormeggio a poppa. Pensavo fosse una operazione utile anche per scaricare contemporaneamente la tensione su 2 bitte anziché su una sola. Ora inzio ad avere dei dubbi.... RE: Danno a bitte di poppa Oceanis 411 - Francescodin - 16-12-2017 19:40 (16-12-2017 19:08)BeppeZ Ha scritto: Adesso fai attenzione si winches che non sono fatti per lavorare con cime che li strattonano. Se fai danni lì sono dolori... Certamente... Lunedì mattina presto sono in barca .... Ora la situazione è decisamente tranquilla ... RE: Danno a bitte di poppa Oceanis 411 - Francescodin - 16-12-2017 19:45 (16-12-2017 19:35)Fabio Toy Ha scritto: Anche io d'inverno uso delle cime incrociate senza molle, in aggiunta alle regolari con molle, per rinforzare l'ormeggio a poppa.io sono convinto che il danno sia derivato proprio da come era ormeggiata la barca ... almeno in relazione alla posizione e alla forza del mare. Ho sempre ormeggiato in questo modo e non ho mai avuto problemi ma ... questa volta le condizioni erano veramente eccezionali ed avrei dovuto lasciare la barca un po' più libera di "muoversi" ... Non si finisce mai di imparare... RE: Danno a bitte di poppa Oceanis 411 - Luciano53 - 16-12-2017 20:08 (16-12-2017 19:35)Fabio Toy Ha scritto: Anche io d'inverno uso delle cime incrociate senza molle, in aggiunta alle regolari con molle, per rinforzare l'ormeggio a poppa. Contemporaneamente é una ipotesi irrealizzabile, per lunghezza diversa delle cime e per magari diverso diametro. Nel caso di Francescodin probabilmente hanno lavorato prima gli spring. Non sono d'accordo con lord. Le notte hanno una base rettangolare che è dimensionata e montata in modo da distribuire gli sforzi sulla lunghezza. Infatti sul Beneteau è presente un passacavi sull'estrema poppa che fa deviare l'angolo della cima facendol arrivare in bitta nel verso della lunghezza della stessa. Se invece diamo volta ad una cima direttamente in bitta tirando lateralmente se va bene cede il prigioniero, se va male si schioda la coperta. A meno di non lasciare lo spring molto lasco, per pura emergenza, ma se la "cosa" che è arrivata fa saltare una buona cima di ormeggio, poi è la volta dello spring e ci risiamo. RE: Danno a bitte di poppa Oceanis 411 - bullo - 16-12-2017 22:01 Ho guardato qualche foto e non ho visto bitte ma solo gallocce o castagnole , si possono chiamare in tutti e due i modi. Manca una cosa importante le bocche di rancio o passacavi. Dovrebbero essere robuste però in quanto sono sulla falchetta che sta sopra al trincarino e sotto c'è il dormiente. Le cime quando c'è mare, onda, vanno messe alla lunga il più possibile, l'ormeggio deve essere il più elastico possibile. Un consiglio, io le gallocce le metterei in acciaio inox se già non lo sono. Perchè l'alluminio si spezza, l'acciaio si piega. L'ormeggio è un'oppppppinione. RE: Danno a bitte di poppa Oceanis 411 - Luciano53 - 16-12-2017 22:28 Sono gallocce di alluminio, ben solide. Infatti ha ceduto il prigioniero. Il passacavi non manca, lo ho citato sopra ed è munito di rulli di scorrimento, è a sua volta imbullonato e fa lavorare la cima indirizzandola sul verso lungo della galloccia. Bullo, sarai d'accordo che se do volta ad una cima che fa forza laterale direttamente sulla galloccia non è il massimo e si va a cercare qualche malanno. RE: Danno a bitte di poppa Oceanis 411 - bullo - 16-12-2017 23:45 Ho guadato delle foto e non ho visto passacavi. Ovvio che la castagnola deve lavorare nel senso giusto. Ad un amico la galloccia di alluminio è letteralmente spaccata in due e la barca è andata a finire in scalo la vicino, se fosse stata di acciaio non sarebbe successo. RE: Danno a bitte di poppa Oceanis 411 - Luciano53 - 17-12-2017 00:03 La prima foto che mi capita, credo che il 411 sia come il mio 381 [hide][attachment=30625][/hide] RE: Danno a bitte di poppa Oceanis 411 - calajunco - 17-12-2017 00:06 Io sono ormeggiato in un posto dove la risacca è di casa. Sono i pontili ad essere ormeggiati alle barche e non viceversa. Tutti abbiamo sviluppato una certa abilità con i contrappesi. Servono. RE: Danno a bitte di poppa Oceanis 411 - Fabio Toy - 17-12-2017 01:04 (16-12-2017 20:08)Luciano53 Ha scritto:(16-12-2017 19:35)Fabio Toy Ha scritto: Anche io d'inverno uso delle cime incrociate senza molle, in aggiunta alle regolari con molle, per rinforzare l'ormeggio a poppa. Effettivamente hai ragione, per quanto possa cercare di tensionarle alla stessa maniera è molto difficile che lavorino perfettamente in contemporanea. Mi sa che le tolgo e le uso per raddoppiare l'ormeggio sulla stessa linea.. RE: Danno a bitte di poppa Oceanis 411 - C@ndida - 17-12-2017 02:23 Nel mio ormeggio, uso le molle sia sulle cime principali che sui traversini fatti passare attraverso le bocche di rancio RE: Danno a bitte di poppa Oceanis 411 - kitegorico - 17-12-2017 07:52 (17-12-2017 00:03)Luciano53 Ha scritto:(16-12-2017 23:45)bullo Ha scritto: Ho guadato delle foto e non ho visto passacavi. Il 411 non ha passacavi. La trappa va direttamente sulla galloccia (sia a poppa che a prua). Le gallocce sono di dimensioni notevoli (mi è capitato in crociera che mi sistemassero temporaneamente su banchine riservate a barche di grosse dimensioni e non ho avuto problemi a dare volta a cime di sezione importante). Di contro i due prigionieri sono bloccati non su una contropiastra ma su semplici dischi di acciaio. Non nascondo che se avessi la barca in un posto poco sicuro probabilmente penserei di mettercela la contropiastra al posto dei dischi. Sempre che poi non cedano i prigionieri .... ![]() ![]() ![]() RE: Danno a bitte di poppa Oceanis 411 - alexflibero - 17-12-2017 17:29 Controlla bene la zona di fissaggio delle bitte. Per rompersi il bullone ci deve essere stata una trazione tremenda quindi devi accertarti che non ci siano danni alla vetroresina. RE: Danno a bitte di poppa Oceanis 411 - alexflibero - 17-12-2017 17:31 Visto che c'è da metterci le mani io metterei le piastre inox.... RE: Danno a bitte di poppa Oceanis 411 - Francescodin - 17-12-2017 17:53 Grazie per il suggerimento ![]() RE: Danno a bitte di poppa Oceanis 411 - Francescodin - 17-12-2017 17:55 (17-12-2017 17:31)alexflibero Ha scritto:(17-12-2017 07:52)kitegorico Ha scritto:(17-12-2017 00:03)Luciano53 Ha scritto:(16-12-2017 23:45)bullo Ha scritto: Ho guadato delle foto e non ho visto passacavi. Effettivamente ... domani sono alla barca ... |