![]() |
Fermo sartie alle crocette - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Fermo sartie alle crocette (/showthread.php?tid=129337) Pagine: 1 2 |
RE: Fermo sartie alle crocette - zankipal - 07-02-2018 16:07 (07-02-2018 15:26)Cdalla Ha scritto: Ovviamente si dovrebbe sempre di cercare di ottimizzare un aspetto del problema senza evidenziarne altri. La soluzione proposta da Zankipal non è invasiva e sopratutto non introduce ingombri dannosi se il morsetto viene orientato nel verso giusto. Il problema della protezione delle crocette (che è un problema diverso dal precedente) si può risolvere in modo da non avere zone che possano innescare corrosioni come ad esempio le copri-crocette di plastica che lascino circolare aria (e quindi ossigeno). Ti potrei far vedere boccole inox inserite a pressione in particolari di alluminio che sono lì da 30 anni senza aver innescato corrosioni, l'importante è non lasciare che ci sia spazio per depositi di sale RE: Fermo sartie alle crocette - Fides - 21-02-2018 12:41 (03-02-2018 17:51)bullo Ha scritto: Si! Ciao a tutti, x bullo non è che gentilmente potresti fare un disegnino per capire meglio? Grazie La.mia barca 27 piedi , armata in testa, ha le crocette inclinate verso la testa dell albero (se riesco metto foto) guardando in giro sui vari manuali potrebbe essere giusto ma chiedo lumi a voi ... tra l altro a occhio mi sembra che una sia più inclinata dell altra Grazie grazie RE: Fermo sartie alle crocette - Fides - 21-02-2018 12:45 .. RE: Fermo sartie alle crocette - corto-armitage - 12-03-2018 18:21 (21-02-2018 12:41)Fides Ha scritto: Ciao a tutti, x bullo non è che gentilmente potresti fare un disegnino per capire meglio? Grazie Ti allego il disegnino. Nel disegno A e l'attacco alto della sartia. B è l'attacco della crocetta all'albero. C è l'estremità della crocetta. D è l'attacco della sartia alla landa in coperta. Quello che dice Bullo si può quindi dire anche così: L'angolo ACB deve essere uguale all'angolo BCD nel disegno, cioè l'angolo che la crocetta forma con la sartia sopra e sotto deve essere piu' o meno uguale in modo che la sartia spinga la crocetta verso l'albero e non anche verso il basso. Questo perchè in caso di cedimento del fermo la crocetta andrebbe in basso e la sartia non reggerebbe piu' l'albero. Il mio manuale dice di andare in testa d'albero (immagino con tutte le precauzioni del caso) e misurare l'angolo sopra e sotto con un foglietto di carta piegato. Con l'albero disalberato la sartia è impossibile da tendere. Noi l'abbiamo sostituito con un cordino. Allontanato l'estremità del cordino dalla base albero di una distanza pari alla distanza della landa (mazza di scopa). Regolato la sartia come sopra. Misurato da estremità crocetta a attacco sartia in testa d'albero. Riportato misura sulla sartia stesa per terra indicando il punto con un nastro. Montato la sartia e bloccato estremità crocetta al punto indicato. Usato la misura identica per l'altro lato. Attenzione a non tendere troppo il cordino e falsare le misure. RE: Fermo sartie alle crocette - corto-armitage - 12-03-2018 18:34 (04-02-2018 10:38)zankipal Ha scritto: La vela è un oppinione ma le forze hanno idee molto precise Discutevo con un amico di questo che avanzava la tua stessa obiezione: alzando la crocetta si aumenta il vettore verticale verso il basso sull'albero all'attacco della crocetta. Per contro però, mi veniva in mente, si diminuisce il vettore verticale in testa d'albero in quanto aumento l'angolo sartia albero. RE: Fermo sartie alle crocette - bullo - 13-03-2018 00:52 In pratica il sartiame non fa quel quartiere come sul disegno di oltre 30°. Prendi un quartiere normale, angolo tra l'albero e la sartia, di 15° diviso due sono 7,5° algolo della crocetta con l'albero, la spinta verso il basso è di poco conto. Come dici tu aumenterai il quartiere e ci sarà meno compressione. Importante che le crocette siano bloccate e che non cadano verso il basso. RE: Fermo sartie alle crocette - Fides - 13-03-2018 13:29 Ok grazie, quindi il secondo disegno sarebbe quello corretto giusto? RE: Fermo sartie alle crocette - corto-armitage - 13-03-2018 13:42 (13-03-2018 13:29)Fides Ha scritto: Ok grazie, quindi il secondo disegno sarebbe quello corretto giusto? Esatto. Così è regolata come dice Bullo con tutta la spinta diretta lungo l'asse della crocetta. Il foglietto se usi quel metodo va usato come nel disegno che ti allego (non è così immediato come sembra!). RE: Fermo sartie alle crocette - Fides - 13-03-2018 14:17 Grazie grazie, proverò ... così su due piedi: ma al posto del foglietto usare un compasso? RE: Fermo sartie alle crocette - corto-armitage - 13-03-2018 17:39 (13-03-2018 14:17)Fides Ha scritto: Grazie grazie, proverò ... così su due piedi: ma al posto del foglietto usare un compasso? certo RE: Fermo sartie alle crocette - corto-armitage - 16-04-2018 10:13 (07-02-2018 10:21)Cdalla Ha scritto: Ad esempio: cosa ne dite di questo? Magari irruvidendo leggermente il foro per fare più attrito. Dove si trova? RE: Fermo sartie alle crocette - Cdalla - 16-04-2018 10:51 (16-04-2018 10:13)corto-armitage Ha scritto: Dove si trova? Se fai una ricerca in internet magari come immagine la trovi. Io l'ho comprata presso un grosso rivenditore di materiale meccanico che ti indicherò per mp per non fare pubblicità. |