![]() |
Sostituzione VHF - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15) +--- Discussione: Sostituzione VHF (/showthread.php?tid=131257) |
RE: Sostituzione VHF - dapnia - 06-06-2018 19:55 @rob E' la teoria del rimpianto? ![]() RE: Sostituzione VHF - rob - 06-06-2018 20:19 povero megalodon, ha trovato una radio che gli piace di più, magari con qualche funzioncina moderna carina da provare... e fategliela cambiare, mica gli scoppia niente ![]() RE: Sostituzione VHF - IanSolo - 06-06-2018 22:33 Rob, la sta' gia' cambiando e ha per le mani il rosmetro presentato da Dapnia, deve (vuole) solo fare una misura per essere sicuro di non danneggiare il nuovo apparecchio...e facciamoglielo fare, mica scoppia niente...(rubando la frase ad un altro ottimo ADV)... RE: Sostituzione VHF - rob - 06-06-2018 22:58 andate troppo in fretta, e chi riesce a starvi dietro ![]() RE: Sostituzione VHF - dapnia - 06-06-2018 23:19 @ rob Corri! ![]() RE: Sostituzione VHF - megalodon - 07-06-2018 00:12 Mi fa piacere riuscire anche a farvi divertire un po' ![]() RE: Sostituzione VHF - dapnia - 07-06-2018 23:11 Poco o tanto gracchiano tutti, sono silenti solo se alzi molto lo squelch, ma perdi tanto in ricezione. Abbassare il volume è meglio. Rassegnarsi e ancor meglio, dopo un po' ci si abitua. Certo se glielo tieni acceso di notte in banchina, c'ha ragione. ![]() RE: Sostituzione VHF - RMV2605D - 08-06-2018 08:03 Anche la mia vecchissima radio gracchiava e rompeva, nel 2009 un fulmine dispettoso me la ha fulminata, assieme a tutta l'elettronica di bordo: http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=31465 Ho montato un nuovo VHF, RAYMARINE 55E al carteggio, con la seconda stazione alla ruota, ovviamente con DSC che ho attivato con il MMSI, un altro mondo. Completamente silenzioso in assenza di trasmissioni, tanto che non mi sono accorto subito del guasto quando ha cominciato a non ricevere, comunque poi riparato continua a funzionare bene: http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=102211 Ti consiglio di cambiare il vecchio apparecchio! RE: Sostituzione VHF - megalodon - 10-06-2018 07:03 Ultima domanda, dove e come posso verificare se l'apparecchio scelto risulta omologato per l'Italia? Grazie bv Sostituzione VHF - Nimbo - 10-06-2018 08:28 Deve avere il certificato di omologazione CE RE: Sostituzione VHF - IanSolo - 10-06-2018 09:47 (10-06-2018 08:28)Nimbo Ha scritto: Deve avere il certificato di omologazione CE Talvolta il certificato e' un foglio a parte e talvolta e' una pagina del manuale d'uso che accompagna lo strumento, puo' essere denominato in vari modi "Certificato di Conformita'", "Certificato di Omologazione", "Conformity Certificate", "Declaration of Conformity", ecc. sono tutte forme valide purche' contengano il riferimento alle normative europee, cosa che e' garantita dall'apposizione del marchio "CE" con accanto un numero che e' quello dell'ente (puo' essere il produttore stesso) accreditato per verificare la verita' della dichiarazione. Conviene fornire una copia assieme alla richiesta di Licenza e tenersi l'originale (in particolare se e' una pagina del manuale che non e' il caso di tagliare). RE: Sostituzione VHF - megalodon - 11-06-2018 07:23 Grazie Ian, lo chiedo ad SVB dove ho intenzione di acqistarlo... RE: Sostituzione VHF - Casper - 11-06-2018 13:09 (11-06-2018 07:23)megalodon Ha scritto: Grazie Ian, lo chiedo ad SVB dove ho intenzione di acqistarlo... Senza omologazione CE non è possibile commercializzarlo in UE. RE: Sostituzione VHF - IanSolo - 11-06-2018 13:22 Ovvio ! ma non sempre l'oggetto e' accompagnato (o non lo e' chiaramente) dal certificato. Inoltre direi (con piu' precisione) che "senza omologazione CE non è CONSENTITO commercializzarlo in UE" perche' in quanto a "possibile" se ne vedono di tutti i colori (es. il famoso CE inteso come "China Export"...). RE: Sostituzione VHF - megalodon - 11-06-2018 22:45 Vi aggiorno sui rilievi effettuati con il rosmetro, ho collegato come suggerito il rosmetro e misurando la potenza emessa, ha confermato tra 22 e 25W a seconda se premevo o rilasciavo il pulsante average, dopo aver calibrato ho commutato su SWR e l'indicatore ha segnato 1,7 con pulsante average rilasciato, poco più di 3 con pulsante premuto. Ian, devo preoccuparmi o l'impianto è a posto? Grazie Bv RE: Sostituzione VHF - IanSolo - 12-06-2018 12:59 Quel rosmetro e' molto sofisticato e consente anche la misurazione del ROS di trasmettitori SSB che emettono il segnale solo se c'e' voce e in quel caso il segnale e' presente in proporzione all'intensita' del segnale audio, si usa infatti una modulazione a circa 1KHz per poter leggere qualcosa ma in tal caso sia la potenza che il ROS sono mediati (quindi piu' bassi del reale) e per leggerne il valore effettivo e' necessario misurare la potenza "Picco Picco" (PEP). Nel caso invece di un VHF marino essendo in Modulazione di Frequenza la potenza e' emessa di continuo (con la modulazione cambia la frequenza ma non la potenza) e quindi l'impostazione non deve essere intesa a compensare alcuna proporzionalita' del segnale che e' sempre dello stesso livello quindi la lettura giusta e' quella con AVG rilasciato, ovvero il valore di 1,7 che hai trovato. E' un valore un po' altino ma non tanto da produrre danni, si puo' ottenere di meglio (roba da esperti) ma e' bene non toccare e accontentarsi, sarebbe anche bene fare una "spazzolata" fra i vari canali: in particolare 1 e 60 (inizio gamma), 17 e 77 (centro gamma) e 27 e 86 (fine gamma - se non hai 86 va' bene 85) perche' non e' detto che la risposta dell'antenna sia costante su tutte le frequenze (di solito NON lo e' ma di poco, dovrebbe stare tutto entro il 2 massimo). RE: Sostituzione VHF - megalodon - 12-06-2018 13:45 Grazie Ian, si ho effettuato la misura anche su altri canali, 11, 16, 27, 74 e differivano fra loro di poco, per questo non ne avevo fatto menzione. Di nuovo grazie, è fantastico affrontare problemi tecnici e risolverli con un aiuto come quello del forum e in particolare del tuo. RE: Sostituzione VHF - saaaandro - 23-02-2023 15:45 Buongiorno, mi ricollego all'argomento per l'acquisto di un rosmetro prima di sostituire radio vhf, proprio perchè la precedente è stata bruciata in trasmissione per problemi all'antenna, quasi sicuramente problema dovuto ad un collegamento tra antenna e cavo in testa d'albero. Chiedo infatti come andare a collegare definitivamente il cavo con l'uscita dell'antenna, visto che c'e' un collegamento posticcio che devo andare a ispezionare (inserire un buon connettore tra i due spezzoni se non si riesce ad andare direttamente col cavo sul supporto antenna? anche quest'ultimo da cambiare, l'antenna ora è posizionata storta se no tocca sul windex); e chiedo se un rosmetro con gamma 3,5-150MHz può andare bene ugualmente, anche se le frequenze vhf marine sono leggermente superiori. Vi ringrazio. Saluti RE: Sostituzione VHF - ... - 24-02-2023 00:58 Penso che il rosmetro ci voglia esattamente per "quelle" frequenze ma non sono esperto. Ma visto che lo compri ... compralo "per VHF" (come ho fatto a suo tempo che il mio e' stato "comprato apposta per"). Mi ricordo che all'epoca costo' neanche 100.000 (lire). BV RE: Sostituzione VHF - spinner - 28-02-2023 21:43 (23-02-2023 15:45)saaaandro Ha scritto: e chiedo se un rosmetro con gamma 3,5-150MHz può andare bene ugualmente, anche se le frequenze vhf marine sono leggermente superiori. Direi di no. Per l'uso marino va comprato un rosmetro/wattmetro solo vhf. Costa meno, è più piccolo e non ha bisogno tarature. Gamma 140-170 MHz in genere. Dimenticavo. Spesso coprono anche la banda UHF quindi va benissimo anche un VHF UHF. Non HF. https://www.amazon.it/NISSEI-RS-50-ROSM-WATTM-DIGITALE-VHF/dp/B01F7K63RQ/ref=sr_1_11?keywords=NISSEI&qid=1677613721&sr=8-11 Ad esempio. Piccolo e semplicissimo da usare. Su altri siti si trova anche a meno. |