![]() |
Dare fondo e salpare ancora da soli - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sicurezza a bordo. (/forumdisplay.php?fid=77) +--- Discussione: Dare fondo e salpare ancora da soli (/showthread.php?tid=132051) Pagine: 1 2 |
Dare fondo e salpare ancora da soli - ITA143 - 02-08-2018 22:24 (02-08-2018 09:27)RMV2605D Ha scritto: Il pozzo catena del mio Comet 420, con il verricello Airon verticale sul bordo, richiede di disporre la catena man mano che sale perché non si blocchi tutto, talvolta già in salpamento, sempre nella calata successiva. Molto istruttivo Bv Dare fondo e salpare ancora da soli - marcofailla - 03-08-2018 07:25 vi ammiro Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk RE: Dare fondo e salpare ancora da soli - BornFree - 05-08-2018 08:21 Ho anch'io lo stesso problema ma ho un 'barchino'. Non c'è modo nel tuo caso di porvi rimedio? In ogni caso do ancora e salpo da solo senza problemi. Trovo fondamentale calare con la frizione in modo da velocizzare la Discesa delle prime lunghezze di calumo (02-08-2018 09:27)RMV2605D Ha scritto: Il pozzo catena del mio Comet 420, con il verricello Airon verticale sul bordo, richiede di disporre la catena man mano che sale perché non si blocchi tutto RE: Dare fondo e salpare ancora da soli - RMV2605D - 05-08-2018 10:28 (05-08-2018 08:21)BornFree Ha scritto: Ho anch'io lo stesso problema ma ho un 'barchino'. Non c'è modo nel tuo caso di porvi rimedio? Purtroppo il gavone è sviluppato in lunghezza e poco profondo, c'è anche l'alloggiamento per due bombole a complicare le cose. Visto che ritengo sempre prudente operare sul posto, smanazzare la catena serve a far passare il tempo in attesa che la tensione del calumo si allenti. ![]() ![]() ![]() RE: Dare fondo e salpare ancora da soli - senzadimora - 04-12-2018 10:18 (18-07-2018 14:41)bullo Ha scritto: OK. col motore tutti sono bravi, ma a vela l'avete mai fatto? per quanto riguarda l'ancoraggio in generale, mollo frizione di botto, almeno 3 o 4 volte il fondo a seconda del fondale poi metto in tiro e poi aggiungo catena a seconda del bisogno... per alare ho anche il telecomando...ma in pratica non lo uso quasi mai, uso la pulsantiera nel gavone dell'ancora affollamento permettendo praticamente ancoro e alo sempre a vela, cambio il sistema a seconda dell'intesità del vento. con vento dai 15 nodi in su in genere entro in rada con mezzo fiocco, rollo sottovento al punto di ancoraggio scelto mettendo poi immediatamente prua controvento... se ho calcolato bene l'abbrivio finisce più o meno dove volevo... se vado troppo forte filo qualche metro di catena...se proprio ho sbagliato (difficile) riapro mezzo genoa e ricomincio... comunque nel punto scelto mollo la frizione del salpa, e giu' catena, c'e' vento perciò si distende e affonda da sola. per salpare (se soprattutto c'e' un pò di affollamento il difficile e' far si che l'ancora spedi con la barca sulle mure giuste, poi basta srollare il fiocco... fino ad una quindicina di nodi un po' di tutto, o con solo fiocco, messo a collo con una virata, o con solo randa, che non vento leggerissimo scontro lateralmente per far indietreggiare la barca. se è previsto ventone o non sono certo del fondo, solo a barca ferma accendo il motore e mi accerto che l'ancora abbia preso bene. sarà l'abitudine, sarà che lo faccio da quasi vent'anni sulla stessa barca, sarà che forse non sono bravo io, ma veramente buona lei... fatto sta che mi trovo sempre piu' spesso ad entrare a vela anche in rade affollate.... RE: Dare fondo e salpare ancora da soli - rinaldo.mo - 06-02-2019 15:46 io per evitare danni ho messo 4-5 pezzi di tubo di gomma nella catena in modo che quando l' ancora è in sede la catena con i tubi salta sul barbotin senza problemi e si sente che è arrivata anche se non si vede |