I Forum di Amici della Vela
drizza spi e passaggio a 7/8 - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: drizza spi e passaggio a 7/8 (/showthread.php?tid=132333)

Pagine: 1 2 3


RE: drizza spi e passaggio a 7/8 - bullo - 07-08-2018 08:47

Poiu forse non conosci la differenza fra bozzello =carrucola e puleggia che sta dentro all'albero.
Se l'anello non ha il bozzello la drizza con moschettone potrebbe passarci dentro e il moschettone incanstrarsi, farebbe si che non si potrebbe più ammainare.
Se c'è un bozzello si vede ad occhio nudo.
Gli alberi sono un'oppppppinione.


RE: drizza spi e passaggio a 7/8 - Utente non piu' attivo - 07-08-2018 09:00

Per quanto riguarda il bozzello, probabilmente è totalmente assente (ma devo accertarmene). Per quanto riguarda la puleggia dentro l'albero, spero non sia ovalizzata e quindi da cambiare (in quel caso sarebbe abbastanza complesso).


RE: drizza spi e passaggio a 7/8 - Franc - 07-08-2018 09:01

Riallacciandomi al problema del blocco drizza sotto carico per guasto, potresti legare alla drizza un cavo ed issarlo al posto dello spy trattenendolo un pò per simulare lo sforzo della vela. Così forse ti potrai rendere conto se il problema è quello che si ipotizza.


RE: drizza spi e passaggio a 7/8 - Utente non piu' attivo - 07-08-2018 09:15

Ciao Franc, già fatto, ed è salita normalmente anche con 30/40kg di trazione (ovviamente aiutandomi con il winch). E la cosa mi ha creato più dubbi che certezze. Smile

Sotto spi, non c'era winch che bastasse a tirare su quei restanti 30cm.


RE: drizza spi e passaggio a 7/8 - Utente non piu' attivo - 07-08-2018 11:30

(07-08-2018 08:47)bullo Ha scritto:  differenza fra bozzello =carrucola e puleggia che sta dentro all'albero.

comunque,per la cronaca, si chiama anche bozzello incassato. Così, per dircelo, vista la passione (e ti ringrazio per la tua missione di evangelizzazione nautica da cui colgo sempre grandi spunti) per la puntualizzazione.


RE: drizza spi e passaggio a 7/8 - bullo - 07-08-2018 12:51

Bozzello incassato è un'altro termine inventato da qualche campagnolo che lo produce.
Vedi che gli osteriggi per esempio vengono chiamati passo d'uomo.
In marineria l'importante è capirsi se una cosa viene chiamata Gingetorice l'importante è che tutti sappiano cos'è.
Te lo ripeto un'altra volta ci va un bozzello girevole o la chiamiamo puleggia girevole?


RE: drizza spi e passaggio a 7/8 - Utente non piu' attivo - 07-08-2018 17:45

sul bozzello non v'è stato mai dubbio (quello da aggiungere all'anello, in questo caso, per intenderci).

In effetti molto spesso c'è discrepanza tra i termini più ostinatamente ortodossi ed i cataloghi di praticamente tutti i produttori. E allora magari come farebbe l'accademia della crusca o un osservatore della treccani, se tutti iniziano a dire che una cosa è petalosa, petalosa lo diventa anche nell'uso comune dell'esprimersi. Magari è a causa di questa continua evoluzione nella terminologia (non solo marinaresca, intendiamoci) che sui cataloghi puleggia la troviamo solo nei ricambi di yanmar e volvo, e quell'affare piccolino che fa "vbrrrr" nell'albero quando drizzi spi lo troviamo come "bozzello incassato". Boh, magari è così, magari no, chi lo sa. Però alla fine io devo prendere un ricambio e lo devo chiamare in qualche modo in negozio. Magari lo chiamo "PP2341FF" e faccio prima. Con il codice del produttore certamente non sbaglio. Smile


RE: drizza spi e passaggio a 7/8 - Franc - 07-08-2018 18:26

Caro Utente non piu' attivo
"sicuramente" tu sei un giovane di oggi che, in un modo o nell'altro arriva dove vuole, con termini moderni da Wikipedia o da vecchia marineria.
Giusto! Il mondo cambia e forse non è corretto ancorarsi a vecchi concetti o abitudini tuttavia tutto ciò che, in nautica, è stato inventato ha avuto un suo preciso nome col quale si identifica quell'oggetto e solamente quello.
Sembrerà banale o fuori tempo ma, chi ama veramente il mondo nautico, credo ami anche la sua (complicata e variegata) terminologia per quanto astrusa e demodè possa sembrare.
Perchè?
Perchè sono fermamente convinto che in barca, in caso di: urgenza, bisogno, emergenza, ecc. un ordine impartito in modo chiaro e con la corretta terminologia non possa, e non debba, assolutamente essere frainteso in alcun modo. Semplice e giusto, secondo me.
Quindi, come sostiene Bullo, sarebbe bello che ad ogni oggetto venisse dato il suo nome corretto, unico ed inequivocabile.
Certo poi se corriamo dietro al commercio, a cui nulla interessa della "marineria", cambia, storpia, rinomina qualsiasi oggetto come meglio il moderno marketing vuole purché si venda.
Ma in barca ... è diverso!
Questo è solo il mio pensiero.
Ciao e B.V.


RE: drizza spi e passaggio a 7/8 - nedo - 07-08-2018 18:32

@Franc : daccordissimo !
Mi ricorda quando entrai in fabbrica una vita fa e mio padre la prima cosa che disse è stata : qui si parla tutti la stessa lingua, ogni cosa, ogni particolare di macchina, ogni attrezzatura ha un suo nome preciso e così vanno chiamati, oggi , domani, sempre . Smiley2


RE: drizza spi e passaggio a 7/8 - lord - 07-08-2018 19:52

Anche le traduzioni di Google non aiutano


drizza spi e passaggio a 7/8 - marcofailla - 07-08-2018 20:35

forse, solo forse, per puleggia si intende la puleggia e il cuscinetto/bronzina mentre per bozzello incassato si intende la puleggia, il cuscinetto, l'asse e la scatola da inserire nell'apposita feritoia?

in ogni caso io sto con bullo l'evangelista perché quando lavo la barca pulisco le fiancate, mentre le murate le lascio alle cannonate di eventuali vascelli pirata ;-)

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


RE: drizza spi e passaggio a 7/8 - nape - 07-08-2018 22:40

I pali, Bullo, i pali dell'ormeggio dei posti barca, è da trent'anni che li sento chiamare con mille varianti...


RE: drizza spi e passaggio a 7/8 - bullo - 07-08-2018 23:47

I pali sono pali se fini a Venezia li chiamiamo paline tipo quelli che si legano le gondole e piccole barche.
Più pali formano una briccola di solito tre.
Uno al centro con tre intorno una dama, inizio di un canale.
Gruppi pali es. quelli del Ferry dove lavoravo erano anche 20 lunghi 19/20 m. 1/3 impinmtati nel fango il resto in acqua e fuori.


RE: drizza spi e passaggio a 7/8 - nape - 08-08-2018 01:34

grazie, Bullo, se torno a fare un invernale dalle tue parti avanzi una bevuta!


RE: drizza spi e passaggio a 7/8 - Utente non piu' attivo - 08-08-2018 09:00

(07-08-2018 18:26)Franc Ha scritto:  Il mondo cambia e forse non è corretto ancorarsi a vecchi concetti o abitudini tuttavia tutto ciò che, in nautica, è stato inventato ha avuto un suo preciso nome col quale si identifica quell'oggetto e solamente quello.
Sembrerà banale o fuori tempo ma, chi ama veramente il mondo nautico, credo ami anche la sua (complicata e variegata) terminologia per quanto astrusa e demodè possa sembrare.

ed io sono d'accordo con te. Ho solo provato ad ipotizzare il motivo per cui sui cataloghi lo chiamano in maniera diversa, lungi da me scardinare l'ortodossia dei termini, anzi, colgo profondamente il fascino del termine giusto.

Secondo me marco ci ha preso: la puleggia è solo l'elemento circolare, loro lo chiamano bozzello incassato per intendere il pezzo integrale composto da elemento da incassare, puleggia, cilindro interno, etc.

Si ma... ora sto spi lo dobbiamo issare 89


RE: drizza spi e passaggio a 7/8 - Franc - 08-08-2018 10:25

100 Attacca, all'anello fissato all'albero, un bozzello con girella e vai di spy!!
B.V.


RE: drizza spi e passaggio a 7/8 - lord - 08-08-2018 13:42

Una foto sarebbe di aiuto.

http://www.gegrigging.it/VisualizzaProdotto.aspx?id=251

A esempio questo tipo di attacco non credo voglia bozzelli


RE: drizza spi e passaggio a 7/8 - Franc - 08-08-2018 15:23

Si, probabile, anche se non l'ho mai visto. Suppongo sia come usare un moderno anello d'alluminio (ring) ma che, a differenza di quello fisso sull'albero, emulando un diametro di scorrimento maggiore, ne deriva sia minor attrito che una minor usura della drizza che vi scorre dentro.


RE: drizza spi e passaggio a 7/8 - bullo - 08-08-2018 15:31

Lord, attacheresti lo strallo da 6/7 mm di diametro su quella cosina con 3/4 rivetti?
Penso al'attrito e come si rovina la drizza su quelli occhielli. Forse per derive può andar bene.
La vela è un'opppppinione.


RE: drizza spi e passaggio a 7/8 - Franc - 08-08-2018 15:58

E' lo stesso pensiero che ho fatto io prima di scrivere il post. In più è anche aperto in alto e, questa apertura si chiude con due... Rivetti?,... Smiley26
Autofilettanti?? 42 che sopporterebbero tutta la trazione sia delle vele che dello strallo. 91 Smiley57