I Forum di Amici della Vela
Che succede per la bandiera olandese? - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: NORMATIVE (/forumdisplay.php?fid=27)
+--- Forum: NORMATIVE NAUTICHE - BANDIERE ESTERE (/forumdisplay.php?fid=28)
+---- Forum: Bandiera Olandese (/forumdisplay.php?fid=33)
+---- Discussione: Che succede per la bandiera olandese? (/showthread.php?tid=132743)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16


RE: Che succede per la bandiera olandese? - Montecelio - 07-09-2018 10:34

(06-09-2018 08:55)Sailor Ha scritto:  Ammiro i patrioti. Suppongo essi abbiano automobile italiana, comprino solo elettrodomestici e vestiti italiani e volino con compagnie italiane...21
bv

+1


RE: Che succede per la bandiera olandese? - mhuir - 07-09-2018 10:54

non capisco perchè si debba far gara a chi sta peggio......non sarebbe meglio cercare di chiarire, cercare una soluzione al problema, ammesso che ci sia?!


Se dovesse porsi il problema anche per la Belga, ma a questo punto per motivi diversi, ci sarebbero problemi anche per altre bandiere, tipo chi ha la Francese anche dopo scadenza Leasing....


RE: Che succede per la bandiera olandese? - umeghu - 07-09-2018 11:24

@luciano53
Si, sono ANNI che segnaliamo la "furbata" dell'Olanda.
E ci siamo sentiti rispondere: "Ma è più bella", "Ma vuoi mettere le tradizioni marittime olandesi? (piuttosto corsaro/piratesche, in realtà)".
Ora il giochino è entrato in crisi: mi rammarico per i vari amici che vollero fare una tale scelta e auguro loro una veloce soluzione


RE: Che succede per la bandiera olandese? - umeghu - 07-09-2018 11:28

(05-09-2018 23:40)sventola Ha scritto:  Mi dispiace per gli amici che hanno cambiato bandiera ma viva quella italiana...sicuramente la più bella e quella più sicura. W l'italia
Beh, la Cloroexidina 5% ( 53 ) da effettivamente molta sicurezza in più, unitamente alle zattere da 70 (Smiley59 ) kg....
797979


RE: Che succede per la bandiera olandese? - scud - 07-09-2018 11:31

Ogni anno rimugino sull'opportunità di passare a Belga e puntualmente rimando.
I vantaggi sono innegabili ma sono convinto che nel momento io decida di fare il cambio, salti puntualmente fuori qualche nuovo cavillo che fotta proprio me ultimo arrivato.


RE: Che succede per la bandiera olandese? - rob - 07-09-2018 11:56

(07-09-2018 11:28)umeghu Ha scritto:  Beh, la Cloroexidina 5% ( 53 ) da effettivamente molta sicurezza in più, unitamente alle zattere da 70 (Smiley59 ) kg....
797979

il grave errore dei Regolamenti italiani è l'aver omesso di includere nelle dotazioni di sicurezza obbligatorie la presenza a bordo di un avvocato penalista.


RE: Che succede per la bandiera olandese? - AndreaC - 07-09-2018 11:56

io bandiera Olandese dall'inizio di questo anno (2018).
il certificato scade gennaio 2020.
Cosa succederà adesso ?


RE: Che succede per la bandiera olandese? - rob - 07-09-2018 11:58

(07-09-2018 11:31)scud Ha scritto:  Ogni anno rimugino sull'opportunità di passare a Belga e puntualmente rimando.
I vantaggi sono innegabili ma sono convinto che nel momento io decida di fare il cambio, salti puntualmente fuori qualche nuovo cavillo che fotta proprio me ultimo arrivato.

Ci sta che sia un passo "alla francese": ogni barca condotta da un residente italiano deve sottostare alle norme italiane, di qualsiasi bandiera si tratti. C'è già una roba simile per la patente, il passo è piccolo.


RE: Che succede per la bandiera olandese? - umeghu - 07-09-2018 13:00

(07-09-2018 11:56)rob Ha scritto:  il grave errore dei Regolamenti italiani è l'aver omesso di includere nelle dotazioni di sicurezza obbligatorie la presenza a bordo di un avvocato penalista.
...e, soprattutto, un Incredible Hulk!!


RE: Che succede per la bandiera olandese? - Luciano53 - 07-09-2018 13:45

La risposta è molto semplice.
ICP è sempre stata una scorciatoia, per lo più tollerata in regime di "acque tranquille"
Qualche sospetto doveva generarlo fin da subito, per la leggerezza amministrativa, per il tipo di ente che gestisce i certificati. Ad esempio non era nemmeno indispensabile documentare la radiazione da altra bandiera.
Diciamo che le agenzie ci hanno sguazzato realizzando proventi, ingiustificati, non da poco.
Se fossi un "olandese" farei causa all'agenzia che mi ha spacciato per "lettera di bandiera" un certificato di proprietà.
Per il Belgio, abbiamo preso visione della riforma in corso per il Codice Nautico, diciamo che non sposta nulla, anzi semplifica taluni aspetti.
Non vedo la convenienza per il Belgio di ostacolare le registrazioni che stanno avviandosi a numeri che probabilmente raggiungeranno le 10 mila unità annue che, solo per i rinnovi quinquennali, significano +1,5 milioni di euro


RE: Che succede per la bandiera olandese? - andante - 07-09-2018 14:19

(06-09-2018 16:33)Luciano53 Ha scritto:  Qualora la barca sia più lunga di 10 metri si pone un altro problemone.
Trassasi di barca di proprietà di soggetto italiano (il documento ICP certifica la sola proprietà) che sta evadendo l'obbligo di immatricolazione ai sensi del Codice Nautica Diporto e che per di più ha issato una bandiera qualsiasi per cercare di eludere tale obbligo.
Non so cosa ne pensiate.

hai centrato il problemone!


RE: Che succede per la bandiera olandese? - andante - 07-09-2018 14:28

Quando ho comprato la barca, aveva bandiera belga ed ho voluto l'immatricolazione italiana.
Non volevo aggiungere agli eventuali problemi fiscali altri potenziali problemi di cui ignoravo l'esistenza.
La soluzione é riuscire ad ottenere una seria e pratica riforma del codice della navigazione italiano che rispetti la sicurezza senza tutelare rendite di posizione.
Purtroppo in Italia non c'é rappresentatività, non funzionano i sindacati, le associazioni di categoria, figurati una associazione di diportisti!


RE: Che succede per la bandiera olandese? - Trixarc - 10-09-2018 15:14

(07-09-2018 11:31)scud Ha scritto:  Ogni anno rimugino sull'opportunità di passare a Belga e puntualmente rimando.
I vantaggi sono innegabili ma sono convinto che nel momento io decida di fare il cambio, salti puntualmente fuori qualche nuovo cavillo che fotta proprio me ultimo arrivato.

Tranquillo, pensavo alla stessa cosa quando dopo tanti rimuginamenti l'ho finalmente presa io. Quindi se non è "stranamente" successo niente appena dopo fatto il mio passaggio, puoi andare sul sicuro.Smiley2Smiley4Smiley4


RE: Che succede per la bandiera olandese? - andante - 10-09-2018 15:21

(10-09-2018 15:14)Trixarc Ha scritto:  Tranquillo, pensavo alla stessa cosa quando dopo tanti rimuginamenti l'ho finalmente presa io. Quindi se non è "stranamente" successo niente appena dopo fatto il mio passaggio, puoi andare sul sicuro.Smiley2Smiley4Smiley4
Smiley4Smiley4Smiley4


RE: Che succede per la bandiera olandese? - Luciano53 - 12-09-2018 22:49

Altro problemone.
Un AdV ha chiesto a ICP la lettera di radiazione dal registro olandese, con l'intenzione di passare a bandiera belga.
ICP non risponde ai messaggi e-mail.
Evidentemente trattasi di un problema molto serio dopo che il governo olandese ha stabilito che il certificato ICP stabilisce la proprietà ma non conferisce diritto di battere bandiera olandese.
Quindi come fa ICP ad emettere un certificato di radiazione per una barca che non è mai stata iscritta in un registro statale.
Chi abbia "acquisito bandiera olandese" ha cancellato la barca dal RID per passaggio a registro olandese.
A questo punto l'armatore dovrebbe tentare di registrare la barca in Belgio utlilizzando il nulla osta, magari di qualche anno prima, dove tuttavia sarà indicato "cancellazione per passaggio a registro olandese", chissà se in Belgio se la bevono.
É un bel pasticcio.


RE: Che succede per la bandiera olandese? - gorbagliu - 13-09-2018 08:29

La cancellazione si esegue on-line , il tuo amico ha un suo username e password? Oppure ha fatto tramite agenzia? La cancellazione costa 13 euro .


RE: Che succede per la bandiera olandese? - Luciano53 - 13-09-2018 08:38

(13-09-2018 08:29)gorbagliu Ha scritto:  La cancellazione si esegue on-line , il tuo amico ha un suo username e password? Oppure ha fatto tramite agenzia? La cancellazione costa 13 euro .

Grazie, l'amico è anche un adv, adesso lo indirizzo a questa tua informazione.
Il problema è che letteralmente non rispondono alle e-mail, come se ICP fosse morta.


RE: Che succede per la bandiera olandese? - gorbagliu - 13-09-2018 09:10

Ho avuto uno scambio di mail anche la.sett scorsa
Alla mail finadmin@watersportverbond.nl
EFFETTIVAMENTE il mio account oggi era inaccessibile, pero è bastato reimpostare la password . La cancellazione icp si esegue on.line e richiede la restituzione via posta del certificato.
Sul mio icp dicembre 2017 appare la scritta bandiera olandese, home port cagliari..
A disposizione per altre info, per.quello che posso... saluti bv


RE: Che succede per la bandiera olandese? - Luciano53 - 13-09-2018 09:30

Grazie, vediamo che succede.
Il timore, come dicevo sopra, è che da luglio ICP si sia impantanata con ogni tipo di pratica.
Però se tu l'hai fatta non dovrebbero esserci problemi.


RE: Che succede per la bandiera olandese? - borderline - 13-09-2018 09:34

...ho avuto notizie in settimana da un’agenzia che segue la situazione... ad oggi nessun problema ad avere la dismissione...inoltre le capitanerie conoscono il problema della bandiera olandese ma sono in standbay, e per ora, nessuna contestazione. Unico problema a Sanremo, un’imbarcazione con dismissione olandese gli viene contestato il passaggio a bandiera italiana.... sono in trattative.
Comunque ho lasciato all’agenzia il mio recapito per essere avvertito in tempo reale di ogni aggiornamento. Come so qualcosa,scrivo.