![]() |
Chiarimenti sul rake - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Chiarimenti sul rake (/showthread.php?tid=132745) Pagine: 1 2 |
RE: Chiarimenti sul rake - lord - 05-09-2018 13:57 (05-09-2018 13:09)zankipal Ha scritto: In regata nelle andature di poppa quando si va di spi e non c'è il fiocco a riva, si cazza la drizza genova sulla mura per far avanzare la testa il più possibile, anche senza idraulica Da provare ! ![]() RE: Chiarimenti sul rake - nape - 05-09-2018 20:31 Il rake sposta il centro di spinta per cui non sarebbe solo una questione di andature ma anche di intensità del vento per ogni andatura e per questo l’idraulica a prua è stata fucilata senza possibilità di appello. RE: Chiarimenti sul rake - ibanez - 11-09-2018 01:40 (05-09-2018 13:57)lord Ha scritto: Da provare ! Si se hai un armo frazionato e magari crocette in linea tipo IOR, altrimenti lascia stare RE: Chiarimenti sul rake - zankipal - 11-09-2018 13:11 (11-09-2018 01:40)ibanez Ha scritto: Si se hai un armo frazionato e magari crocette in linea tipo IOR, altrimenti lascia stare Non è certo una novità, da noi lo fanno quasi tutti, anche con armi moderni Chiarimenti sul rake - marcofailla - 11-09-2018 13:54 @zankipal e a tutti gli altri, come mai non si vedono alberi che sfruttino il meglio dei due mondi del tipo armo molto frazionato crocette in linea ma con albero rigido in carbonio da usare anche con code e spi in testa? mi pare di averli visto solo sugli IACC. alla fine come porti lo spi in testa puoi viceversa portare il genoa con il paterazzo senza affidarsi solo ed esclusivamente alle volanti per tenere il tutto, no? é una cosa che faccio con molto poco vento, diciamo cinque sei nodi? ma penso che il range potrebbe estendersi significativamente con il carbonio Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk RE: Chiarimenti sul rake - zankipal - 11-09-2018 16:32 (11-09-2018 13:54)marcofailla Ha scritto: @zankipal e a tutti gli altri, come mai non si vedono alberi che sfruttino il meglio dei due mondi del tipo armo molto frazionato crocette in linea ma con albero rigido in carbonio da usare anche con code e spi in testa? Dovresti chiederlo ai progettisti Se c'è una cosa in cui le barche sono migliorate e i nuovi progetti molto più validi dei vecchi, sono i piani velici Regolazioni semplificate e alberi più stabili, alla fine la barca cammina di più Se non hai le crocette aqquartierate devi avere il baby a prua che intralcia le virate.... oltre alle volanti Le lande sono ormai quasi tutte in falchetta e il paterazzo serve solo per incurvare l'albero e sostenere la testa Poi un albero molto frazionato ha spesso una J corta e fiocchi più piccoli, che hanno poca potenza con le basse sovrapposizioni, infatti una volta si usavano i light 130 -140% oggi sono 105%, virate più rapide e forma più piatta RE: Chiarimenti sul rake - nape - 11-09-2018 19:41 Per le vele di prua al 110% è effettivamente vero, tutto il resto ha portato semplificazione e conseguente riduzione dei contenuti tecnici. I VOR e quelli che dicono sul serio alla Hobart le hanno tutti in linea. |