![]() |
|
Pocket Foiler - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (https://forum.amicidellavela.it/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Autocostruzioni e Restauri (https://forum.amicidellavela.it/forumdisplay.php?fid=17) +--- Discussione: Pocket Foiler (/showthread.php?tid=132934) |
RE: Pocket Foiler - Mario Falci - 20-09-2018 (19-09-2018, 15:08)bistag Ha scritto: Mario mi confondi!!!!! Hai indovinato in parte. Voglio proporre per il similScamp disegnato da me, invece che la zavorra d'acqua due foils (ali) stabilizzatrici; semplici, semplici, da sfilare quando c'è troppo vento, e che si immergano in acqua alternativamente sottovento e diano una spinta verso l'alto. Mi piace di più della zavorra che aggiunge peso e lentezza alla barca. Vediamo cosa dice il cliente. Comunque oggi ho lavorato un poco ad un appartamento (mobili su misura), un paio di bagni da riarredare, una installazione artistica ed infine le due barche citate. Come vedi la sbornia è totale! RE: Pocket Foiler - Mario Falci - 12-10-2018 [hide] Da sinistra a destra: stampa su carta in scala 1/1 delle sagome per costruire lo scafo. Le sagome vengono tagliate lasciando un margine di pochi millimetri Le sagome di carta vengono posizionate e fissate con nastro per minimizzare gli sfridi su pvc 5mm e 10mm Si spruzza spray "epossidico" specifico per posizionare i tessuti Le sagome in pvc vengono incollate sul tessuto ed usate per tagliare con il cutter il carbonio con precisione. Successivamente saranno laminate con epossidica e tenute in pressione con pesi. RE: Pocket Foiler - cormax66 - 12-10-2018 Buongiorno Mario ti volevo chiedere , dove lo acquisti lo spray epossidico? , in questi giorni sono a Milano , potrei andarmelo prendere o contattarli e farmelo spedire, ti chiedo questo perchè lo spray che ho io non lo uso perchè ho sempre avuto il dubbio sulla compatibilità con l'epossidica grazie in anticipo RE: Pocket Foiler - Mario Falci - 12-10-2018 [hide]http://www.mikecompositi.it/products/643-adesivo-collante-spray-epoxi-tak-per-epossidica-500-ml.aspx[/hide] mike compositi | All Rights Reserved © viale Monza, 257 - 20126 Milano (MI) - ITALY Tel. +39 02 94751126 - Fax +39 02 94752465 VAT IT 07341530967- info@mikecompositi.it Ciao RE: Pocket Foiler - cormax66 - 12-10-2018 Ok grazie RE: Pocket Foiler - Mario Falci - 27-10-2018 [hide] Nella prima immagine si vede la preparazione delle sagome per la laminazione. Il carbonio è incollato provvisoriamente con la colla spray e sono già stati tagliate le sagome di peel ply. Nella seconda si vedono i pezzi laminati in entrambi i lati con il peelply e pressati con lastre di vetro e pesi vari. Nella terza foto uno scatto con la paratia finita. RE: Pocket Foiler - cormax66 - 28-10-2018 perchè non ti fai un piano da vuoto? ti aumenta tanto la qualità e migliora il rapporto resina/tessuto RE: Pocket Foiler - Mario Falci - 28-10-2018 Perchè sono ospite in una struttura dove condivido lo spazio. L'attrezzatura per il vuoto occuperebbe spazio e sarebbe alla merce di estranei. In futuro, sicuramente. RE: Pocket Foiler - Mario Falci - 26-11-2018 [hide] [hide] [hide] [hide] RE: Pocket Foiler - Mario Falci - 26-11-2018 [hide][/hide] RE: Pocket Foiler - Mario Falci - 26-11-2018 [hide][/hide] RE: Pocket Foiler - suzukirf600 - 26-11-2018 Bellissimo progetto. Chiedo, da profano. Hai mai provato una deriva foiling? Io solo il Moth e il Warsp e sono stato felicissimo sul Warsp di non avere sartie. Hai pensato dove finisce il timoniere in caso di scuffia ad alta velocità in foiling? Un impatto con il foil diventa arduo alle alte velocità... Per il resto mi affascina un sacco ![]() Suzuki. RE: Pocket Foiler - Mario Falci - 27-11-2018 Il progetto non è mio. Se si ingavona si finisce sulle sartie e sul foil se questo è stato tirato su. RE: Pocket Foiler - suzukirf600 - 29-11-2018 capito
RE: Pocket Foiler - Mario Falci - 02-12-2018 [hide] RE: Pocket Foiler - Mario Falci - 02-12-2018 Sto cercando di non usare la tecnica del cuci ed incolla perché non voglio forare i pannelli. Il metodo che sto seguendo prevede di posizionare tutto quello che si può con semplice nastro adesivo di carta o di tela e di "puntare" il tutto come si fa quando si salda ma utilizzando la resina additivata. I vantaggi sono quelli di poter eventualmente disfare e scollare se qualcosa dovesse essere andato storto a causa di movimenti tra le parti non voluti. Successivamente si esegue la cordonatura e si nastra con il carbonio. Per ora tutto bene. RE: Pocket Foiler - marbr - 03-12-2018 bravo Mario! bella questa tua nuova realizzazione, sei sempre avanti! RE: Pocket Foiler - Mario Falci - 03-12-2018 Grazie Marbr, sto costruendo a Milano, se vuoi vederla... RE: Pocket Foiler - marbr - 03-12-2018 mi piacerebbe! lo fai la sera e nel fine settimana? RE: Pocket Foiler - Mario Falci - 04-12-2018 Nei giorni che mi prendo quando non faccio edilizia. La costruisco vicino al "bosco verticale" in una falegnameria sociale. Se mi dici quando sei libero ci mettiamo d'accordo. |