![]() |
antivegetativa - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: antivegetativa (/showthread.php?tid=13400) Pagine: 1 2 |
antivegetativa - kermit - 13-12-2011 05:24 Sulla CC mi sembra si sia scritto abbastanza, dura anche 10 anni non ci attaccano denti di cane selpuriti ecc, si pulisce in acqua con una spugnetta, oppure ogni 2 anni fai alaggio e varo sulle cinte pulisci con idropulitrice e via, protegge lo scafo (è un'epossidica) anche non un vero trattamento antiosmosi antivegetativa - N/A - 13-12-2011 05:47 Si, grazie...nel frattempo avevo farro una ricerca ed avevo trovato post anche vecchiotti e volevo, quindi, capire se c'erano novità alle soglie del 2012 ;-) Una cosa non ho capito: occorre carteggiare ogni tanto (quanto?) per 'riattivarla'? antivegetativa - N/A - 13-12-2011 07:10 Sarebbe possibile riepilogare il lavoro da fare ed i costi? sul mio 45 con 2 mani di AV e niente epoxy di fondo cosa dovrei fare e quali materiali e strumenti utilizzare? Ho letto tutti i 3D che parlano di CC e non ho le idee chiare. antivegetativa - kermit - 13-12-2011 15:15 Citazione:TestaCuore ha scritto:Se pulisci il limo con lo scotchbrite non serve carteggiare fai tutto in un unica passata, credo basti una volta all'anno antivegetativa - kermit - 13-12-2011 15:18 Citazione:TestaCuore ha scritto:I costi dipendono se la fai da solo o con il cantiere e dipende da quanto ti chiede il cantiere. Devi portare la carena a zero prima del trattamento, comunque ora c'è DRU e The Prince che lo stanno facendo in un cantiere a fiumara chiedi a loro antivegetativa - N/A - 13-12-2011 15:30 Grazie kermit, ho visto il lavoro egregio che hai fatto sulla tua e ne approfitto per spillarti altre info. Dal sito CC ho letto che su gelcoat occorre carteggiare con 120 e poi passare CC cine una qualunque epossidica, facendo in modo da fare 3 (o 4?) in una sola giornata ad intervalli di un'ora. Sul piede occorre mettere prima un isolante (quale?) come trattare chiglia e bulbo che tra l'altro a me fa ruggine? Ovviamene attendo riscontri da chiunque ha esperienza. Grazie anticipatamente antivegetativa - kermit - 13-12-2011 15:47 Citazione:TestaCuore ha scritto:Scusa ma la tua barca non è nuova? già ti fa ruggine sulla chiglia? Le parti in metallo vanno trattate a spessore con epossidica, io ho usato la 1010 della cecchi ma anche le altre epossidiche vanno bene antivegetativa - N/A - 13-12-2011 16:50 Si, fa già ruggine nonostante un anno e mezzo di vita...merito dell'allestitore. Quella epossidica che consiglia CC, che si chiama hycote 152, com'è? Sull'elica invece cosa è consigliato? antivegetativa - N/A - 14-12-2011 00:20 oltre alla domanda di sopra, come ci si comporta con le ultime parti da trattare (punti su cui è poggiata la barca quali invasi o fasce)? antivegetativa - Daniler - 26-02-2014 05:16 Cosa succede se non si rinnova l'antivegetativa per il terzo anno? Mi aspetto un allevamento di cozze, ma la mia domanda è se questo può provocare problemi alla carena... antivegetativa - GARIBALDI - 26-02-2014 06:19 Citazione:Daniler ha scritto:Se l'antivegetativa era autolevigante,vuol dire che non c'è più.I problemi li vedi quando ali la barca. |