I Forum di Amici della Vela
Bulbo, prese a mare, coppercoat e tanto altro - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Bulbo, prese a mare, coppercoat e tanto altro (/showthread.php?tid=134203)

Pagine: 1 2 3 4


RE: Bulbo, prese a mare, coppercoat e tanto altro - kavokcinque - 10-12-2018 00:17

(10-12-2018 00:06)pacman Ha scritto:  Corretto e siccome neanche Beneteau ha voluto dirmi se almeno fossero DZN, preferisco passare a quelle in bronzo della Maestrini. Alcune hanno virato verso il rosso e la cosa non mi piace per niente.

Sent from my samsung SM-N950F Using Ez Forum for Android

La Maestrini sta per mettere in produzione valvole in bronzo con la sfera in polimero per evitate corrosioni dovute a materiali organici e conseguenti indurimenti e bloccaggi. Oltre a quelle classiche anche quelle che superano gli standard USA sui carichi laterali applicati. Per avere un idea guarda le Groco americane. Anche il materiale Trudesign è interessante, privo di corrosioni e supera i medesimi standard ABYC H 27


RE: Bulbo, prese a mare, coppercoat e tanto altro - pacman - 10-12-2018 00:19

(09-12-2018 21:52)kermit Ha scritto:  Secondo me una cosa esagerata, i punti di ruggine si trattano singolarmente...
Ciao Marcello, proprio grazie al fantastico trattamento a spessore di Beneteau, io da barca nuova, al secondo anno avevo già punti di ruggine.
Cinque anni fa ho trattato i punti singolarmente proprio per non esagerare ed ora eccomi qua con lo stesso problema.
Ora ho dato fiducia ad un amico che lo fa di mestiere da 40 anni e in un settore dove non è che tirano in secco ogni due anni...
Per quel tipo di navi, ogni giorno di fermo operativo sono bei soldini che se ne vanno.
Poi come dici tu, ognuno valuta e sceglie, vedremo i risultati sul medio periodo. Smiley2

Sent from my samsung SM-N950F Using Ez Forum for Android


RE: Bulbo, prese a mare, coppercoat e tanto altro - pacman - 10-12-2018 00:21

(09-12-2018 22:08)timeout Ha scritto:  Sarebbe interessante una foto del bulbo
Ci ho provato per due ore, ma con il nuovo forum non ho mica capito come si mettono; le ho già pronte da inserire.

Sent from my samsung SM-N950F Using Ez Forum for Android


RE: Bulbo, prese a mare, coppercoat e tanto altro - kavokcinque - 10-12-2018 00:22

(10-12-2018 00:12)pacman Ha scritto:  Tieni presente che tutti i prodotti che ho citato sono epossidici bicomponenti e il primo ha caratteristiche antiruggine che lo rendono particolarmente adatto per questo tipo di trattamento.

Sent from my samsung SM-N950F Using Ez Forum for Android

Non dubito che vada bene, specialmente per il fatto che te lo ha indicato un professionista del settore. Io ho qui vicino la Cecchi e mi sono trovato bene con i loro prodotto per altri lavori fatti.


RE: Bulbo, prese a mare, coppercoat e tanto altro - kavokcinque - 10-12-2018 00:25

(10-12-2018 00:21)pacman Ha scritto:  Ci ho provato per due ore, ma con il nuovo forum non ho mica capito come si mettono; le ho già pronte da inserire.

Sent from my samsung SM-N950F Using Ez Forum for Android

Scarica l app photo resizer. Poi le riduci sotto i 200 kb e le puoi inserire come allegato. Di solito se foto fatte con il telefono io le riduco al 25%.


RE: Bulbo, prese a mare, coppercoat e tanto altro - kermit - 10-12-2018 00:42

(10-12-2018 00:19)pacman Ha scritto:  Ciao Marcello, proprio grazie al fantastico trattamento a spessore di Beneteau, io da barca nuova, al secondo anno avevo già punti di ruggine.
Cinque anni fa ho trattato i punti singolarmente proprio per non esagerare ed ora eccomi qua con lo stesso problema.
Ora ho dato fiducia ad un amico che lo fa di mestiere da 40 anni e in un settore dove non è che tirano in secco ogni due anni...
Per quel tipo di navi, ogni giorno di fermo operativo sono bei soldini che se ne vanno.
Poi come dici tu, ognuno valuta e sceglie, vedremo i risultati sul medio periodo. Smiley2

Sent from my samsung SM-N950F Using Ez Forum for Android
Molto strano quello che scrivi io da armatore di due beneteau con chiglia in ghisa francamente ho avuto qualche punto di ruggine solo dove ci sono state piccole sbeccature strusciate su catena ecc. ossia piccole cose e avendo fatto sempre i lavori da solo quando disco su quei punti come ti allarghi qualche mm con la discatura trovo metallo lucido sotto ed in buonissimo stato segno che il trattamento del costruttore è veramente buono.
Io penso che ti stai imbarcando in un'impresa costosa e con risultati mediocri


RE: Bulbo, prese a mare, coppercoat e tanto altro - falanghina - 10-12-2018 01:22

(10-12-2018 00:22)kavokcinque Ha scritto:  Non dubito che vada bene, specialmente per il fatto che te lo ha indicato un professionista del settore. Io ho qui vicino la Cecchi e mi sono trovato bene con i loro prodotto per altri lavori fatti.

Cecchi è un vero gentiluomo e fa eccellenti prodotti per diportisti ma Sigma (per il ferro) è un altro pianeta.

Ho usato nel 2006 loro vernici navali per la struttura metallica di un capannone: dopo 12 anni tutto è perfetto, sembra roba data un mese fa.

Rammento che la base era marrone scuro, puzzava come un treno ed era tri-componente.

Me ne ricordo per il prezzo e del perché imposi la miglior vernice disponibile per l'uso: arrivò Sigma.


RE: Bulbo, prese a mare, coppercoat e tanto altro - pacman - 10-12-2018 08:21

(10-12-2018 00:25)kavokcinque Ha scritto:  Scarica l app photo resizer. Poi le riduci sotto i 200 kb e le puoi inserire come allegato. Di solito se foto fatte con il telefono io le riduco al 25%.
Le foto le ho già ridotte sotto i 100 K e sono in jpg. Non ho proprio capito come inserirle. Ho provato a caricarle come allegato e poi a inserirle nel testo. Ma con l'anteprima non compaiono, rimane spazio vuoto.

Sent from my samsung SM-N950F Using Ez Forum for Android


RE: Bulbo, prese a mare, coppercoat e tanto altro - pacman - 10-12-2018 14:48

Barca appena messa a secco
[hide][attachment=36121][/hide]

dopo il lavaggio a pressione
[hide][attachment=36122][/hide]

imbragata per la prima sabbiatura
[hide][attachment=36123][/hide]

alla fine della prima sabbiatura
[hide][attachment=36124][/hide]

dopo il lavaggio a pressione
[hide][attachment=36125][/hide]

prima mano di primer
[hide][attachment=36126][/hide]

stuccatura
[hide][attachment=36127][/hide]

[hide][attachment=36128][/hide]


RE: Bulbo, prese a mare, coppercoat e tanto altro - kermit - 10-12-2018 15:21

Io tutto questo disastro di ruggine sul bulbo prima della sabbiatura non lo vedo, si vede solo una barca che naviga poco oppure che non è stata pulita in immersione da tanto (era piena di corallina) tra l'altro colore strano della coppercoat come se non fosse mai stato attivato (dovrebbe essere di un verde scuro per l'ossidazione in acqua di mare).
Alcune sbeccature in basso sono state riparate male (non stuccate o stuccate male) si vedono non pareggiate ma ricoperte da coppercoat

Curiosità prima di fare la coppercoat come hai trattato il bulbo?


RE: Bulbo, prese a mare, coppercoat e tanto altro - timeout - 10-12-2018 15:29

scusami Pacman,
Ma tu in questi anni fare un tuffo per vedere con la maschera le condizioni dell'opera viva , non ti è mai capitato?


RE: Bulbo, prese a mare, coppercoat e tanto altro - kermit - 10-12-2018 15:37

(10-12-2018 15:29)timeout Ha scritto:  scusami Pacman,
Ma tu in questi anni fare un tuffo per vedere con la maschera le condizioni dell'opera viva , non ti è mai capitato?
Ma no Pacman è uno che è anche super attrezzato per le immersioni, magari avrà avuto da fare


RE: Bulbo, prese a mare, coppercoat e tanto altro - pacman - 10-12-2018 16:37

Diciamo che negli ultimi quattro anni la mia vita non è stata delle più facili...
Ogni volta che ho potuto, ho preferito navigare anziché passare la giornata in immersione a pulire la carena.
Ciò non toglie che l'ho tenuta sotto controllo con il rammarico di non poter fare di più.
Marcello, ciò che tu hai visto, non sono riprese trattate male, ma le parti in cui si è sviluppata la ruggine che sono state aggredite da spugne o altri organismi incrostanti che immagino della ruggine si nutrano.
Non avendo mai riattivato la cc durante i cinque anni passati in acqua, trovo normale quanto successo. Se vai a vedere le foto del mio post di quando ho tirato su la barca a due anni dall'applicazione della cc, vedrai il bel verde scuro di cui parli.

Sent from my samsung SM-N950F Using Ez Forum for Android


RE: Bulbo, prese a mare, coppercoat e tanto altro - kermit - 10-12-2018 18:14

immaginavo che non avessi avuto tempo soprattutto perchè so che come sub hai più da insegnare che da imparare.

Riguardo alla riattivazione penso che una carteggiatina leggera ogni anno o due anni sulla coppercoat si dovrebbe fare, io con la scusa delle regate più o meno sono costretto a farlo ed in effetti la barca alla fine è sempre abbastanza pulita però in questa maniera non ci arrivo agli 8/10 della coppercoat dopo 4 anni tiro fuori ricarteggio e do un'altra mano sopra e vado avanti.

Comunque rimango del parere che il bulbo si poteva fare curando i singoli punti di ruggine e mi tenevo qualche soldo in tasca.


RE: Bulbo, prese a mare, coppercoat e tanto altro - timeout - 10-12-2018 20:28

Pacman quello che non si vede bene è la giunzione tra pinna e scafo. Sulla mia in quel perimetro ho pulito oserei dire benissimo e poi ho siliconato.

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=99438


RE: Bulbo, prese a mare, coppercoat e tanto altro - pacman - 10-12-2018 21:20

(10-12-2018 20:28)timeout Ha scritto:  Pacman quello che non si vede bene è la giunzione tra pinna e scafo.
L'ho pulita e controllata per benino e prima di procedere oltre farò giro di sigillante strutturale su cui poi procederó con i cicli di verniciatura rimanenti

Sent from my samsung SM-N950F Using Ez Forum for Android


RE: Bulbo, prese a mare, coppercoat e tanto altro - Fabio Toy - 11-12-2018 16:55

[hide][attachment=36166][/hide][hide][attachment=36165][/hide]

Fatti da poco lavori analoghi.
Il mio bulbo presentava alcuni piccoli punti di ruggine, con Coppercoat non alavo da 6 anni.
Ho fatto mettere del convertitore di ruggine nei punti interessati, ritoccati con primer e poi 2 mani di nuovo Coppercoat.
Ecco le foto prima e dopo.


RE: Bulbo, prese a mare, coppercoat e tanto altro - bobspiderman - 13-12-2018 12:17

pacman, che sigillante strutturale hai utilizzato per l'attacco CARENA-BULBO?
Grazie.


RE: Bulbo, prese a mare, coppercoat e tanto altro - kermit - 13-12-2018 15:03

Sigillante strutturale? Mai sentito


RE: Bulbo, prese a mare, coppercoat e tanto altro - bobspiderman - 13-12-2018 15:20

Neanche io, per questo chiedevo.