![]() |
pompetta per svuotare olio motore - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: pompetta per svuotare olio motore (/showthread.php?tid=135408) |
RE: pompetta per svuotare olio motore - mhuir - 04-03-2019 13:29 anche questa funziona bene, ma a tenerla in barca è piuttosto scomodo https://www.svb-marine.it/it/pela-pompa-olio-extractor-pl-6000.html RE: pompetta per svuotare olio motore - crafter - 04-03-2019 15:07 (04-03-2019 08:43)elmer50 Ha scritto: bellissima,ma quanti litri? 2 galloni = 7,570823568 litri. ![]() RE: pompetta per svuotare olio motore - ZK - 04-03-2019 19:28 (03-03-2019 22:48)FaBento Ha scritto: Hai ragione, ma un maronaio (no, non volevo scrivere marinaio) con due mani sinistre come me, avere la pompa appoggiata, stabile e l’aspirazione infilata nel motore, consente di usare due mani per il recipiente di scolo ed il tubo. Con quella amano penso che io tre volte su due farei un gran macello!! non sono diventato un terrorista solo perche eticamente pacifista. mi immagino una scena in cui: il tubicino tenuto con la destra delle sinistre esce dalla tanica per l' olio esausto e comincia a zampillare tutto intorno tipo cosi: https://www.youtube.com/watch?v=AfDFDyz0EEo. mi immagino l' altra mano sinistra, quella di sinistra che mentre tenta di "strappare via il cavo lo mette in corto e...terrorizzato abbastanza? se mi impegno un po potrei anche immaginare come usando male una piccola pompa elettrica tu t possa ritrovare davanti al tribunale dell' inquisizione. ![]() ![]() pompetta per svuotare olio motore - Beppe222 - 04-03-2019 20:35 ![]() ![]() ![]() Mi avete fatto tornare in mente questo ... [hide] [/hide] RE: pompetta per svuotare olio motore - silentisland - 04-03-2019 21:42 (04-03-2019 19:28)ZK Ha scritto: non sono diventato un terrorista solo perche eticamente pacifista. Beh...a me è successo ![]() ![]() RE: pompetta per svuotare olio motore - ZK - 04-03-2019 21:45 (04-03-2019 21:42)silentisland Ha scritto: Beh...a me è successo azz... ![]() RE: pompetta per svuotare olio motore - Alvise - 05-03-2019 10:45 Io uso la pela. Aspira molto bene ma è ingombrante a bordo come già detto. Sono riuscito a fare casini anche con quella, i tubi semirigidi quando li si estrae possono dare Delle simpatiche frustate che spargono olio ovunque ... ![]() pompetta per svuotare olio motore - paolofoschini - 05-03-2019 17:16 Ho acquistato sia la pompa che hai pubblicato che una Rover bisenso. La Rover va a 220 e va che è un orologio, l'altra ogni tanto si ferma ma basta smontarla, dargli una pulita e riparte. Per evitare che venga intasata da residui, ho utilizzato un tubetto di plastica forato sul fondo, di sezione maggiore del tubicino aspirante a cui lo ho fissato con del silicone. Sull'altra estremità ho fissato una garza. Inviato dal mio SM-T580 utilizzando Tapatalk RE: pompetta per svuotare olio motore - andante - 05-03-2019 17:24 (03-03-2019 18:45)BornFree Ha scritto: Uso da 15 anni una pompa elettrica MARCO in bronzo dedicata allo scopo. Un orologio svizzero. Certo la qualità si paga Anche io, perfetta! RE: pompetta per svuotare olio motore - bisloter - 05-03-2019 22:01 (03-03-2019 18:45)BornFree Ha scritto: Uso da 15 anni una pompa elettrica MARCO in bronzo dedicata allo scopo. Un orologio svizzero. Certo la qualità si paga, che differenza c'e' tra le Marco UP3 e le Marco UP2? Entrambe sono descritte per travaso di olio e liquidi densi. RE: pompetta per svuotare olio motore - Beppe222 - 05-03-2019 22:23 (05-03-2019 22:01)bisloter Ha scritto: ,La potenza del motore che nella UP3 è da 150W mentre nella UP2 è da 90W. Questo determina, ovviamente, differenze di portata, pressione, tempo di utilizzo, ecc. RE: pompetta per svuotare olio motore - ZK - 05-03-2019 22:39 una pompa che non aspira le morchie? e che ci fai? tantovale lasciarlo li lì olio.. che lo cambi a fare? e' solo una mia convinzione ma la condivido volentieri RE: pompetta per svuotare olio motore - bisloter - 06-03-2019 00:56 @beppe222 grazie RE: pompetta per svuotare olio motore - Beppe222 - 07-03-2019 15:31 (04-03-2019 11:17)dapnia Ha scritto: Ne ho montata una tempo fa a bordo di un motore che non l'aveva in dieci minuti Non è che, per caso, hai delle foto dalle quali prendere spunto? ![]() Grazie! RE: pompetta per svuotare olio motore - dapnia - 07-03-2019 17:59 Posso darti solo foto di questa che è quella montata di serie sui Nanni [hide][attachment=37457][/hide] E questa che è l'unica che mi era rimasta e che ho appena dato: è quasi uguale a quelle delle quali parlavo, si trovano a poco, sono facilissime da montare (si possono usare anche volanti, ma non ha senso farlo), se non si riesce a forare la coppa per il pescante, il tubo pescante lo si può infilare nel foro dell'asticella per il livello, il tubo sarà un po' più piccolo e ci mette di più e pompano anche le morchie se il tubo pescante è infilato basso nella coppa [hide][attachment=37458][/hide] RE: pompetta per svuotare olio motore - Beppe222 - 07-03-2019 19:16 (07-03-2019 17:59)dapnia Ha scritto: E questa che è l'unica che mi era rimasta e che ho appena dato: è quasi uguale a quelle delle quali parlavo, si trovano a poco, sono facilissime da montare (si possono usare anche volanti, ma non ha senso farlo), se non si riesce a forare la coppa per il pescante, il tubo pescante lo si può infilare nel foro dell'asticella per il livello, il tubo sarà un po' più piccolo e ci mette di più e pompano anche le morchie se il tubo pescante è infilato basso nella coppa E' praticamente identica a quella che ho io (come forma). Di dimensioni, la mia, misura 21 centimetri di lunghezza per un diametro di 25 mm. Non è tanto grande, ma basta che funzioni bene. Dare qualche pompata in più non è un problema. Il problema, invece, consiste nel come montarla. Il mio D2-55 ha già il tubo che pesca dal (quasi) fondo e che adesso uso per inserirvi il tubicino della pompa. (non questa di ottone, un'altra di plastica). Vorrei collegare la nuova pompa al tubo di risucchio, per mezzo di un corto spezzone di tubo flessibile. Mi rimane però da capire come e dove fissare il corpo pompa. Non la vedo così semplice trovare un posto che soddisfi, contemporaneamente, tutti i vincoli necessari: - non deve ostacolare l'accesso alle altre parti da manutenzionare - deve essere manovrabile - deve essere ben fissa. La vedo dura! [hide][attachment=37463][/hide] RE: pompetta per svuotare olio motore - dapnia - 07-03-2019 23:27 La fissi a paratia in un qualche posto lì vicino e con un tubetto colleghi il carico allo stacco sul motore e lo fissi Lo scarico lo tieni volante e lo infili in un bidoncino E' autoadescante e se il circuito è chiuso e non pesca aria da qualche giunzione, con un paio di pompate in più carichi il circuito A me sembra dalla foto che il tubetto che arriva dalla coppa vada già bene, ma se non arriva sul fondo della coppa e non lo puoi cambiare, ci infili dentro un tubetto più piccolo, l'olio passa ma ci metti solo di più RE: pompetta per svuotare olio motore - ZK - 08-03-2019 00:02 ogni decennio smantare la coppa e darle una pulita.. male non gli fa. occhio a stracci e scottex.. li si, potrebbero fare danni veri. RE: pompetta per svuotare olio motore - Beppe222 - 08-03-2019 00:17 (07-03-2019 23:27)dapnia Ha scritto: A me sembra dalla foto che il tubetto che arriva dalla coppa vada già bene, ma se non arriva sul fondo della coppa e non lo puoi cambiare, ci infili dentro un tubetto più piccolo, l'olio passa ma ci metti solo di più Si, il tubo in questione è quello già predisposto dalla casa madre, e arriva "quasi" sul fondo. Utilizzare un tubicino più sottile da infilare all'intero (come già faccio adesso) non migliora la situa in quanto il tubo è fissato alla coppa tramite un giunto idraulico. Quindi un eventuale tubo infilato all'interno non riuscirebbe comunque ad entrare all'Inter della coppa. Comunque è già sufficiente così. Grazie! ![]() ![]() RE: pompetta per svuotare olio motore - Beppe222 - 08-03-2019 00:18 (08-03-2019 00:02)ZK Ha scritto: ogni decennio smantare la coppa e darle una pulita.. male non gli fa.Sono d'accordo. |