![]() |
EPIRB - Gruppo d'acquisto - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15) +--- Discussione: EPIRB - Gruppo d'acquisto (/showthread.php?tid=13642) |
EPIRB - Gruppo d'acquisto - anonimone - 29-01-2008 07:19 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da mantonel Penso da tempo a integrare le dotazioni di bordo con una EPIRB. <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Mandami una mail che ti passo un contatto. BV EPIRB - Gruppo d'acquisto - dapnia - 29-01-2008 16:35 C'è un errore di battitura: al posto di 12 metri, leggi 24 metri. Avevo riletto male EPIRB - Gruppo d'acquisto - Mike - 29-01-2008 22:38 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da dapnia Epirb Io ho fatto così. 1) Prima ho richiesto il certificato limitato di radiotelefonista per navi, peraltro obbligatorio per la navigazione oltre le 50 miglia e per l'utilizzo del VHF. Questa è una pratica amministrativa, si fa la domanda al Ministero delle Telecomunicazioni della propria Regione, si versa sul c/c postale, ecc.; ti arriva a casa e non servono esami (sul certificato c'è scritto: >>>> certificato rilasciato in conformità ed agli effetti della Convenzione e dei Regolamenti Internazionali vigenti in materia. Il certificato è valido per navi di stazza lorda inferiore alla 150 Tonn. con stazione radiotrasmittente di potenza fino a 60 Watt <<<< ![]() 2) Ho chiesto il Nominativo Internazionale (IQ 123ecc.); anche questa, pratica solo amministrativa. 3) Ho chiesto il Numero MMSI, ed anche questa è una pratica solo amministrativa. Fino qui c'è solo da pagare e fare le file in Posta. Nella fattispecie, per le suddette pratiche, io mi sono appoggiato ad una Agenzia di pratiche nautiche, gestita di un ex Comandante, molto seria e preparata che con poche decine di Euro mi ha risolto questo problema (attenzione molta parte delle cifre comunemente richieste dalle Agenzie si riferiscono a bolli e spese postali, per cui le loro competenze sono assolutamente ragionevoli). Per inciso la stessa Agenzia mi ha risolto brillantemente anche i problemi dell'importazione, dell'immatricolazione, della stazza, del RINA, del cambio motore ecc. della mia barca. L'Agenzia è di Lignano ed opera nel Veneto/Friuli/Venezia Giulia; se qualcuno è interessato all'indirizzo mi mandi la sua e-mail e sarò più preciso. Ma torniamo all'Epirb. Avuto il numero MMSI, ho acquistato l'Epirb (in doppia frequenza, con GPS incorporato e ad attivazione automatica, tra l’altro l'astuccio che lo contiene è anche molto bello da vedere il tutto per poco più di mille Euro). Il venditore si è curato di fare tutte le pratiche per la richiesta di attivazione, allegando il certificato limitato, la copia della licenza di navigazione ed il certificati di attribuzione del numero MMSI. I documenti dell’Epirb mi sono arrivati direttamente a casa in pochi giorni. Anche il venditore delle apparecchiature elettroniche è un caro amico, che oltre a fare dei buoni prezzi, si sbatte molto. Anche lui è di Aprilia Marittima (Latisana di Udine), anche per lui se a qualcuno interessa l'indirizzo, solita procedura. Per quanto concerne la legislazione, non è molto chiara in merito, ci sono delle agevolazioni per gli operatori della pesca che non devono fare esami e cose del genere, ho trovato vari articoli e circolari anche contraddittorie; ho anche avuto un paio di controlli a bordo ed in navigazione, ma nessuno ha eccepito alcunché sulla documentazione. Di sicuro c'è che, per le imbarcazioni omologate oltre le 50 miglia, come la mia, l'Epirb è obbligatorio, ma non lo è la licenza di gestore di stazione radiotelegrafica di bordo (l'esame di cui si è parlato su Bolina), perché la stessa barca e inferiore di qualche centimetro ai 12 metri e non ha l'obbligo della stazione radio. Io ritengo che, essendo l'Epirb uno strumento di grande efficacia e sicurezza, e potendolo ottenere, come ho fatto io, con semplicità e senza infrangere nessuna legge, indipendentemente dall'obbligo di averlo, l'ho messo a bordo. Poi, se e quando mi salverà la vita e qualcuno avrà da eccepire, andremo a discutere se avevo tutti i documenti necessari. E' però un oggetto che va maneggiato con molta cautela, perché è nominale (quindi ti beccano subito), ed in caso di false richieste di soccorso, oltre che conseguenze penali ci sono anche pesanti risarcimenti civili. Aneddoto: quasi cinquant'anni fa, ero in crociera con una bellissima barca di un famoso notaio, in mare aperto il tipo volle provare a sparare un razzo di soccorso. Dopo qualche tempo fummo raggiunti da una nave da crociera che aveva modificato la sua rotta per intervenire, certa di una vera richiesta di soccorso. Misero a mare una lancia, ne scese un ufficiale che, accertate le cose, verbalizzò denunciando il fatto. Non so se ci furono conseguenze penali, so che ce ne furono di civili. Non avete idea della cifra che fu chiesta al proprietario della barca dalla società di navigazione. E la pagò. Per chi fosse interessato: ad Aprilia Marittima dove ho ristrutturato la mia ed altre barche, sono assimilato agli operatori del settore, pur essendolo solo per hobby, e godo di prezzi e trattamento di favore, anche se lì, devo dire, gli operatori ed i commercianti sono veramente seri ed onesti (almeno quelli che frequento io). Se posso essere utile mandatemi l'e-mail. <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Da quello che scrivi è tutto molto facile. Io sono di Udine e sarei interessato ad uno scambio di idee sull'Epirb. Dato che il sistema di mail non funziona ti allego la mia: enzo.michelini@alice.it EPIRB - Gruppo d'acquisto - mantonel - 08-02-2008 01:00 Mi sono informato da un fornitore che mi darebbe la EBIRB AGM a 800 Eu escluso il dispositivo di sgancio idrostatico? C'e' qualcuno interessato o che puo' ottenere di meglio? Su e-bay vedo dei prezzi che sono la meta'... EPIRB - Gruppo d'acquisto - anonimone - 08-02-2008 01:03 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da mantonel Mi sono informato da un fornitore che mi darebbe la EBIRB AGM a 800 Eu escluso il dispositivo di sgancio idrostatico? C'e' qualcuno interessato o che puo' ottenere di meglio? Su e-bay vedo dei prezzi che sono la meta'... <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Ci sono diversi tipi di EPIRB, e prezzi diversi. Hai un riferimento a questo modello? fatta ricerca veloce su google ma trovato nulla. BV EPIRB - Gruppo d'acquisto - Fast Magic - 08-02-2008 01:10 Questo in nonsolonautica a €. 580,00 Bisognerebbe saperne di più sulle varie prestazioni GME MT-401 EPIRB 406 MHz EPIRB GME MT-401 406MHz EPIRB dalla tecnologia avanzatissima, la praticità d'uso e la qualità del segnale trasmesso sono la migliore garanzia di funzionamento nei momenti di emergenza. Il GME MT401 è dotato di un alloggio a sgancio rapido, quando è rimosso può essere attivato manualmente o mediante immersione. Il design compatto, robusto, leggero e facile da montare. Caratteristiche Tipo EPIRB Attivazione Cat.2 - Manuale o ad Immersione (solo se sganciato dal supporto) Costruzione Chassis robusto e protetto dai raggi UV Frequenza 406 MHz e 121.5 MHz Confomità COSPAS-SARSAT C/S T.001/007 e MED 0062 Strobo Allo stato solido ad alta affidabilità, 20 flash al minuto con intensità maggiore di 0,75 cd Riscaldamento Istantaneo, grazie alla generazione di frequenza tramite tecnologia digitale Ripetizione Tx 50 secondi Durata Tx Minimo 48 Ore Programmazione Tramite Programmatore con connessione al PC attraverso USB Protocollo Serial Number, MMSI e Call Sign Self Test Diagnostica interna e tramite Tester UHF per applicazioni professionali Batteria Al LISO2 (2 celle 2D), scadenza indicata sull'EPIRB (6 anni), sost. tramite stazione autorizzata Gancio Idrost. N/A Cima Galleggiante da 5,5 mt. Dimensioni 260h x 102 x 83 mm Peso 550 gr per l'EPIRB e 98 gr. per la staffa Altre Carat. Microprocessore brevettato per una perfomance ineguagliabile EPIRB - Gruppo d'acquisto - Fast Magic - 08-02-2008 01:12 in http://www.pontemagra.com/department.asp?Id=274 ce ne sono parecchi. Dateci un occhio EPIRB - Gruppo d'acquisto - anonimone - 08-02-2008 01:14 Intanto questo non ha il gps interno, già quello giustifica la differenza di prezzo. Poi puoi avere o meno il rilascio idrostatico, ma nessuno di questi due lo ha (almeno compreso nel prezzo). BV EPIRB - Gruppo d'acquisto - Fast Magic - 08-02-2008 01:20 Frequenza Operativa Da Febbraio 2009 sarà cessato il servizio per gli EPIRB operanti a 121,5 MHz e saranno pertanto processati solo quelli operanti a 406 MHz. Il servizio a 406 MHz consente una più precisa localizzazione, copertura globale, una trasmissione più stabile dei dati digitali ed un univoco riconoscimento di ciascun EPIRB. EPIRB - Gruppo d'acquisto - anonimone - 08-02-2008 01:26 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Fast Magic in http://www.pontemagra.com/department.asp?Id=274 ce ne sono parecchi. Dateci un occhio <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Mbho', non capisco la differenza di prezzo tra il 406 globalfix automatico ed il manuale... il doppio per il case ed il gancio mi pare davvero tanto (anche perchè vendono il manuale senza gps a 15 euro in più :blush ![]() Strano. BV EPIRB - Gruppo d'acquisto - Fast Magic - 08-02-2008 01:32 dovrebbe essere con sensore idrostatico per il rilascio automatico in caso di affondamento EPIRB - Gruppo d'acquisto - anonimone - 08-02-2008 01:46 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Fast Magic dovrebbe essere con sensore idrostatico per il rilascio automatico in caso di affondamento <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Sì, ho capito, ma non può costare 800 euro in più ![]() E quello manuale senza GPS non può costare 15 euro in più di quello con GPS. Se volete divertirvi qui ci sono tutti i test dei modelli approvati http://www.cospas-sarsat.org/Beacons/typeApprovedList.htm BV EPIRB - Gruppo d'acquisto - Fast Magic - 08-02-2008 01:53 c'è proprio da divertirsi! EPIRB - Gruppo d'acquisto - anonimone - 08-02-2008 02:08 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Fast Magic c'è proprio da divertirsi! <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Sono d'accordo sul fatto che ci sia di meglio da fare ![]() Ma se butti un migliaio di euro in una dotazione di sicurezza che speri di non dover usare mai (ma se ti servirà, meglio che funzioni bene), magari avere le idee chiare su ciò che si compra è cosa buona e giusta ![]() BV EPIRB - Gruppo d'acquisto - utente non attivo - 28-02-2008 03:02 Che fine ha fatto il gruppo di acquisto per l'EPIRB? EPIRB - Gruppo d'acquisto - Kraste - 28-02-2008 17:58 Mi aggiungo alla lista degli interessati... _____________ EPIRB - Gruppo d'acquisto - Fast Magic - 28-02-2008 18:31 Bisogna capire esattamente che tipologia fa al caso nostro. Non ci ho ancora capito un c. EPIRB - Gruppo d'acquisto - Fast Magic - 28-02-2008 18:44 Spiegazione molto interessante. Quando si deve comprare qualche cosa bisogna sempre farsi una cultura sull'argomento EPIRB - Gruppo d'acquisto - Fast Magic - 28-02-2008 18:46 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Utente non attivo Che fine ha fatto il gruppo di acquisto per l'EPIRB? <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]siamo qua EPIRB - Gruppo d'acquisto - mbh - 01-09-2008 19:10 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da dapnia Epirb Io ho fatto così. .... Nella fattispecie, per le suddette pratiche, io mi sono appoggiato ad una Agenzia di pratiche nautiche, gestita di un ex Comandante, molto seria e preparata che con poche decine di Euro mi ha risolto questo problema (attenzione molta parte delle cifre comunemente richieste dalle Agenzie si riferiscono a bolli e spese postali, per cui le loro competenze sono assolutamente ragionevoli). Per inciso la stessa Agenzia mi ha risolto brillantemente anche i problemi dell'importazione, dell'immatricolazione, della stazza, del RINA, del cambio motore ecc. della mia barca. L'Agenzia è di Lignano ed opera nel Veneto/Friuli/Venezia Giulia; se qualcuno è interessato all'indirizzo mi mandi la sua e-mail e sarò più preciso. ... <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Caro Dapnia, sono interessato a sapere qualcosa di piu' sull'agenzia di Lignano che citavi tempo fa, ho delle pratiche di immatricolazione da svolgere. Puoi scrivermi a: mbh@ts.infn.it Buon vento! |