I Forum di Amici della Vela
scheletratura interni con profili per cartongesso - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: scheletratura interni con profili per cartongesso (/showthread.php?tid=139000)

Pagine: 1 2


RE: scheletratura interni con profili per cartongesso - rosama - 01-11-2019 12:44

Per chi ha scritto negativamente sui profili in lamierino per cartongesso, premetto che in barca non li ho mai utilizzati e se ne avessi bisogno cercherei soluzioni diverse, ma rappresento solamente che a casa al mare, dopo aver fatto dei lavori, sono avanzati pezzi vari che per dimenticanza sono rimasti in un angolo del giardino. Stanno lì da tre anni e non hanno fatto un puntino di ruggine (da qui la mia meraviglia).
La casa è a 150 metri dal mare e quando soffia il maestrale (quasi sempre) arriva "salamoia"!!
Ergo, è un ottimo prodotto resistentissimo all'ossidazione.


RE: scheletratura interni con profili per cartongesso - marmar - 01-11-2019 19:00

(01-11-2019 10:34)supermeo Ha scritto:  Non penso, anzi sono convinto, di non aver compromesso la solidità della costruzione, anzi aprendo e controllando bene andrò a risanare situazioni che si erano venute a creare nel tempo (acciaio marcio...

Per il controstampo credo che sia corretto ciò che dici. Invece le tre strutture a omega vanno rifatte (e eventualmente migliorate) e le paratie sono fondamentali in particolare quella subito a proravia della mastra e del primo omega e quella di poppa a discesa. La terza che immagino fosse subito a poppa del terzo omega potrebbe essere una paratia sovradimensionata, resinata in chiglia, fiancate e coperta ma aperta al centro.
Rifacendo le strutture in acciaio puoi saldare su di essa i sostegni per una eventuale struttura in legno in piccole aree che non resinerai.


RE: scheletratura interni con profili per cartongesso - marmar - 01-11-2019 19:05

(01-11-2019 12:44)rosama Ha scritto:  Per chi ha scritto negativamente sui profili in lamierino per cartongesso, premetto che in barca non li ho mai utilizzati e se ne avessi bisogno cercherei soluzioni diverse....

A parte il discorso corrosione, i profili di cartongesso non sono fatti per carichi di punta a compressione e per torsione. Una barca si muove parecchio...Ogni cosa ha un suo impiego...


RE: scheletratura interni con profili per cartongesso - supermeo - 03-11-2019 11:31

Certamente non ci avrei fatto parti strutturali che vanno in compressione o torsione laterale, ma semplicemente la struttura del letto! O anche la struttura delle panche! Per le paratie avrei comunque usato solo legno marino!


RE: scheletratura interni con profili per cartongesso - marmar - 04-11-2019 18:50

Letti o divanetti, sempre su una barca stanno, che si muove molto più di quello che tu immagini.
In generale una barca del 70 ha probabilmente spessori importanti di vetroresina ma è probabilmente molto meno rigida di una degli anni 90...
Se costruisci strutture in legno (es. larice) che trovi nello stesso brico del cartongesso fai molto meglio. Viti in ottone e tutto facile.

E ricorda che il controstampa che hai rimosso magari non era strutturale ma sicuramente irrigidiva LONGITUDINALMENTE l'opera morta (i.e. le fiancate della tua barca).


RE: scheletratura interni con profili per cartongesso - supermeo - 15-11-2019 15:59

il controstampo interno non aderiva alle murate. E'/era fissato solo alla giunzione scafo/coperta e appoggiava in sentina su due pezzi di legno per fare spessore e sostegno. Insomma io ho tolto tutto! bye bye!