![]() |
Ecoscandaglio per pesca - Fishfinder 3D - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15) +--- Discussione: Ecoscandaglio per pesca - Fishfinder 3D (/showthread.php?tid=144580) Pagine: 1 2 |
RE: Fishfinder 3D economico - consiglio - unsoldino - 26-05-2021 09:54 dipende da quanta profondità ti serve... RE: Fishfinder 3D economico - consiglio - Gio74 - 26-05-2021 10:00 In effetti anche il tema del trasduttore è importante: si può evitare di fare buchi nello scafo? Per la profondità non so, credo che 100 metri siano sufficienti, giusto per vedere il fondale. RE: Fishfinder 3D economico - consiglio - Olimpio - 26-05-2021 10:49 Io ho uno Striker5 plus della Garmin con trasduttore da interno installato senza forare lo scafo. Fino a 6 nodi leggo oltre i 200mt. Lo strumento funziona molto bene e costa il giusto, ma per la funzione 3d se non ricordo male c’è bisogno di un trasduttore diverso rispetto a quello da interno che ho io e che va installato a poppa su una staffa dedicata. RE: Fishfinder 3D economico - consiglio - Markolone - 26-05-2021 14:12 Per quanto riguarda la necesità di forare lo scafo posso portare la mia esperienza. Ho un fishfinder che, sulla carta, dovrebbe raggiungere i 500 metri (molto teorici) se monti il trasduttore all'esterno. Io l'ho montato internamente, incollandolo alla carena (dopo aver eliminato ovviamente il controstampo in quel punto) con epossidica. Ho scelto epossidica rispetto ad altre soluzioni (tipo a bagno d'olio o acqua) perchè così era suggerito nelle istruzioni. In questa configurazione riesce a rilevare correttamente fino a circa 180 metri. Non avendolo testato inizialmente con il trasduttore esterno non posso dire se in quel caso avrei raggiunto i 500 metri. A grandi linee direi che si dimezza la portata. Per il mio uso basta e avanza. So che per la visione 3D occorre montare un trasduttore a prora; in quel caso non saprei se il montaggio interno crea problemi solo alla portata oppure può influire anche sulla "ricostruzione" della scena. RE: Fishfinder 3D economico - consiglio - faber - 26-05-2021 18:49 I fischfinder della serie Hook - Lawrence per i pesca sportivi vanno benissimo, io ho il Chirp 4 che oltre al fondale segnala i pesci con estrema precisione anche a meno 50 metri. inoltre si può utilizzare come gps e si possono montare le cartucce nautiche Navionics non è economicissimo ma vale tutti i solidi che costa ![]() RE: Fishfinder 3D economico - consiglio - Gigi57 - 26-05-2021 22:06 Sono interessato anch io a questi prodotti, ma il sensore dove lo si può montare? RE: Fishfinder 3D economico - consiglio - Olimpio - 26-05-2021 22:20 Io il trasduttore l’ho montato accanto a quello passante della Raymarine che avevo già installato. Quest’ultimo è passante con elichetta del log integrata. Mentre il nuovo è uno di quelli da interno. Si trovano in un gavone a monte della deriva in una zona dove non c’è controstampo. Avevo qualche dubbio che i due trasduttori essendo abbastanza vicini potessero disturbarsi invece funzionano entrambi senza problemi RE: Fishfinder 3D economico - consiglio - unsoldino - 26-05-2021 23:51 vedere bene i pesci ad oltre 100 metri non è banale, le portate teoriche sono in condizioni ideali, mare calmo barca ferma, trasduttore nuovo montato sullo specchio di poppa. In condizioni reali, ci vuole una potenza elevata accoppiata alla sonda, soprattutto se montata internamente. Dubito che strumenti da qualche centinaio di € ci riescano in condizioni reali: avevamo disturbato il distributore di una nota grande marca per ottenere alla fine la confessione che il dichiarato valeva per condizioni ideali. Consiglio quindi di chiedere ad amici, uscire con loro e vedere direttamente come funzionano i loro strumenti Fishfinder con trasduttore volante - rebzone - 03-06-2025 09:27 ...sono sicuro di aver già letto qui qualcosa in proposito, ma non riesco a ritrovare la discussione...Per tenere occupati i pargoli durante le uscite, ho provato ad approcciare la pesca (in maniera mooolto soft, diciamo quasi fasulla ![]() Fishfinder con trasduttore volante - zarzero3 - 03-06-2025 09:43 io ho appena smontato un accrocchio fatto esattamente così: - Asta metallica di circa 40 cm ricavata da una scaletta di riciclo con fissato il trasduttore (di quelli a L); - L'asta fissata alla scaletta di poppa, mediante l'asola metallica già presente sul tubo, usando un dado stretto sulla filettatura del bullone del meccanismo di ribaltamento della scaletta; - Cavo trasduttore passante riportato in dinette (non ne ho capito il motivo) - Pezzo di legno sull'altro capo dell'asta per tenerlo in posizione e contrastare l'azione di spinta della navigazione, se riesco ti metto foto [hide] ![]() RE: Fishfinder con trasduttore volante - rob - 03-06-2025 10:51 Ho preso uno Striker 4 Garmin, montato dentro una scatola stagna con batteria da moto, autonomia svariate ore. [hide][attachment=57818][/hide] Il trasduttore e' attaccato all estremita di una sbarra con un morsetto che permette di attaccarlo dove si vuole, qui e' sul gommone, oppure lo posso mettere sulla plancetta di poppa della barca [hide][attachment=57819][/hide] A parte la pesca, in navigazione consente di farsi un'idea del tipo di fondale (roccia/fango/alghe ecc) e di dove sia piu' o meno rischioso, il mio utilizzo principale pero' e' per andare col gommone a registrare i fondali in zone non cartografate per vedere se e dove posso poi andarci con la barca, si fa' zig zag dappertutto col gommone e lui costruisce le batimetriche (ha un gps integrato). Le zone le coloro io dopo aver ridotto i dati allo zero idrografico. Dopo averlo fatto un po' di volte ci si rende conto (se mai ce ne fosse bisogno) che la condivisione di batimetrie fatte in questo modo con altre persone e' pura follia (come lo sono le carte Sonar di Garmin per esempio); in quelle fatte da soli ci si rende conto dei limiti e della situazione specifica e si possono tenere in considerazione, dare le mie ad altri o usarne di fatte da altri per me non se ne parla. [hide][attachment=57820][/hide] ps e' molto divertente ![]() RE: Ecoscandaglio per pesca - Fishfinder 3D - rebzone - 04-06-2025 08:43 Grazie per gli spunti interessanti...siete una fonte inesauribile di idee ![]() RE: Ecoscandaglio per pesca - Fishfinder 3D - kitegorico - 05-06-2025 06:58 Io ho preso un Lowrace Hook reveal. Il trasduttore per non fare buchi l'ho attaccato a due tavolette da nuoto prese alla Decathlon che traino da poppa quando vado a pesca. La tavoletta trainata la si intravede al minuto 5:47 di questo video tutorial di come ho realizzato un TUNA TUBE artigianale. [hide] [/hide] RE: Ecoscandaglio per pesca - Fishfinder 3D - giuslo - 22-09-2025 23:03 resuscito la discussione per chiedere a kitegorico fino a che velocità la basetta trainata da buone letture del fondo? |