![]() |
Acqua dolce in sentina - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Acqua dolce in sentina (/showthread.php?tid=145929) Pagine: 1 2 |
RE: Acqua dolce in sentina - lunarossa1953 - 17-11-2021 12:16 Grazie Bullo sempre istruttivo ![]() RE: Acqua dolce in sentina - polohc - 17-11-2021 12:41 Io ho avuto un'infiltrazione dal bicchiere dove alloggia il perno della passerella di poppa, incredibile quanta acqua piovana riuscisse ad entrare.... Acqua dolce in sentina - Ciro75 - 17-11-2021 15:34 Aggiornamento, altri 5 litri d’acqua a serbatoi vuoti, ho trovato segni di condensa sugli oblò della dinette ma non credo che giustifichino tale quantità. C’è stata pioggia ma mi è venuto un’altro dubbio amletico: ho, ancora una volta, assaggiato l’acqua, ( lo so che fa schifo ma era l’unico modo per capire se fosse dolce o salata) risultato? Non ci ho capito niente, è leggermente salata, credo che dipenda dal fatto che muovendosi lungo la barca acquisisce questa sapidità ma potrebbe anche non essere così, la trama si infittisce ![]() Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk RE: Acqua dolce in sentina - giorgio23570 - 17-11-2021 18:48 @Ciro75 Il fatto che continua a piovere ogni giorno (almeno qui dalle mie parti) non aiuta di certo. In ogni caso, se fosse acqua salata si sente senza ombra di dubbio. Invece, mi sa che un pò di "salinità" l'acqua piovana/dolce la prende comunque quando entra in barca e finisce in sentina. Andare in barca nei giorni di pioggia per scoprire da dove entra acqua può aiutare ma con me non ha funzionato. Quelle infiltrazioni possono prendere delle vie assurde, speriamo non sia il tuo caso. INCAB ![]() RE: Acqua dolce in sentina - matteo - 17-11-2021 18:59 (17-11-2021 11:52)Ciro75 Ha scritto: Tra tutte le esperienze che state raccontando, spero davvero che sia un serbatoio Guarda, ti racconto quella che mi ha fatto impazzire: solo con la barca navigante a vela, solo mura a sx e solo con condizioni un minimo difficili mi entrava parecchia acqua di mare nella cabina di prua. Spannellato tutto e messo l'amico fuori con la manichetta bella a pressione: nessuna infiltrazione. Ci ho messo un po' per scoprire che ci voleva il genoa gonfio a premere contro il pulpito per far si che da questo (dal suo attacco in coperta) entrasse acqua.... E ancora: entrava acqua dolce e salata nell'armadietto del bagno. Sulla sua verticale c'è l'attacco di un candeliere: smontato e impermeabilizzato, l'infiltrazione è come prima... Rifaccio il lavoro: non cambia nulla.... ![]() Spannellato, solito amico con la manichetta fuori e io dentro infilato dentro come un topo: entra acqua da un foro vicinissimo al candeliere. Torno fuori e vedo che c'è un tappo sulla falchetta in teak proprio lì: tolgo il tappo e....non c'è la vite (di fissaggio della tuga) e quindi neanche la sua impermeabilizzazione... Ti auguro più fortuna RE: Acqua dolce in sentina - Serenissima - 17-11-2021 19:29 Sembra impossibile ma dall'albero passante entra una grande quantità d'acqua, uscita drizze spi,uscite drizze genoa, pulegge, canaletta ecc. come pure dalla sigillatura della mastra dell'albero. Ho risolto questo fastidioso problema quando in occasione della sostituzione dellle sartie ho sbarcato l'albero e costruito un diaframma che ho collocato all'interno dell'albero sigillando e lasciando due tubetti che scaricano l'acqua che si accumula sopra il diaframma ( posto circa a 50 cm sopra la mastra) . Funziona ed in sentina al massimo dopo lunghe piogge trovo mezzo bicchiere di acqua piovana. Acqua dolce in sentina - Ciro75 - 17-11-2021 22:46 Continuo a ragionare sulla faccenda, vi spiego brevemente: la grossa quantità d’acqua trovata in sentina la volta scorsa ( 25-30 litri) era passata sulle paratie arrivando anche sotto la dinette, nelle volte successive, l’acqua si è raccolta solo in sentina per la quantità più esigua. Stamattina l’acqua era solo in sentina con le altre zone completamente asciutte e senza segni di passaggio, questo mi fa pensare che il problema possa essere a poppa dove ho 2 dei serbatoi d’acqua ( al momento vuoti). Devo ancora ispezionare il boiler ![]() Suppongo che se l’infiltrazione sia dell’albero, avrei dovuto trovare quantomeno un segno di passaggio, no? Altrimenti l’acqua che giro fa? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk RE: Acqua dolce in sentina - mizar45 - 18-11-2021 10:33 questa estate mi è capitato lo stesso problema mi trovavo a Kos e durante l'ispezione di routine ho trovato in sentina circa 100 litri di acqua dolce la prima ipotesi visto che l'autoclave non era mai scattata, che si fosse forato un serbatoio ho smontato mezza barca svuotato i serbatoi, riempito di nuovo la sera e alla mattina successiva ho ritrovato acqua in sentina nella ricerca ulteriore ho sentito sgocciolare nel bagno di prua ho scoperto che si era rotta la pompa a piede del lavandino il circuito delle tre pompe a piede ovviamente non passa per l'autoclave e non dava nessun segnale comunque due giorni di lavori in pieno luglio sono stati pesanti RE: Acqua dolce in sentina - paolodl - 18-11-2021 11:31 il fatto che si sia raccolta solo in sentina con le altre zone asciutte puo’ confonderti: quella puo’ essere acqua residua che continua lentamente a raccogliersi, magari quando la barca si muove un po’ all’ormeggio quando ho sostituito il boiler un paio di mesi fa l’acqua ci ha messo due giorni ad arrivare tutta in sentina ed erano solo ina decina di litri RE: Acqua dolce in sentina - ciro_ma_non_ferrara - 18-11-2021 11:38 (18-11-2021 11:31)paolodl Ha scritto: il fatto che si sia raccolta solo in sentina con le altre zone asciutte puo’ confonderti: quella puo’ essere acqua residua che continua lentamente a raccogliersi, magari quando la barca si muove un po’ all’ormeggio ![]() Acqua dolce in sentina - Ciro75 - 20-11-2021 10:52 Aggiornamento: non ho trovato più acqua, ho riempito i serbatoi con del tracciante alimentare, domani torno a vedere cosa succederà ![]() Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk RE: Acqua dolce in sentina - anton - 20-11-2021 18:23 Io perdevo acqua dalla doccetta esterna (tubo intatto, perdeva il manipolo), che poi riscendeva in sentina lungo il tubo. (si svuotava un serbatoio) Manipolo nuovo 10€, tutto ok (ma era difficile credere che quel filino di acqua che si perdeva era la causa di tutta quell' acqua) (autoclave si attaccava di tanto in tanto) RE: Acqua dolce in sentina - claudiog - 21-11-2021 13:25 Conoscete qualche alternativa all'assaggiare l'acqua per capire se è dolce o salata? RE: Acqua dolce in sentina - kavokcinque - 21-11-2021 14:25 Un assaggiatore Acqua dolce in sentina - Ciro75 - 21-11-2021 14:40 Serbatoi pieni e nemmeno una goccia ![]() Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk RE: Acqua dolce in sentina - claudiog - 21-11-2021 19:22 (21-11-2021 14:25)kavokcinque Ha scritto: Un assaggiatore Forse meglio usare un tester: acqua salata molto più conduttiva dell'acqua dolce. Ma invece di usare uno scomodo multimetro forse meglio sarebbe un apposito dispositivo ...che però non ci sarà mai in barca quando serve ![]() RE: Acqua dolce in sentina - lunarossa1953 - 22-11-2021 13:01 Di solito la assaggio, ma puoi sempre prelevarne una siringa e metterla a bollire. il residuo parla chiaro. RE: Acqua dolce in sentina - mlipizer - 22-11-2021 13:51 Assaggiarla non è la fine del mondo. Non devi berla, devi toccare con la lingua il dito che hai immerso. A meno che non sia molto sporca o con residui di olio... |