I Forum di Amici della Vela
Piastre prigionieri - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Piastre prigionieri (/showthread.php?tid=146636)

Pagine: 1 2


Piastre prigionieri - AndreaB72 - 06-03-2022 19:35

Riguardo al lubrificante: ci sono grassi specifici al bisolfuro di molibdeno ma di solito non si usano sui perni del bulbo.
Solo sigillante, che altrimenti non aderirebbe perdendo efficacia.
L'importante è avere i pezzi ben puliti ed evitare di scaldarli.

Mi dicevano che solo Moody usa il grasso sui perni.

Sent from my SM-G991B using Tapatalk


RE: Piastre prigionieri - Wally - 06-03-2022 20:05

Per mè le filettature vanno a prescindere lubrificate non fà grippare ed ottieni lo stesso precarico con minore coppia.
Solo per nozione i vari grassi antigrippanti riducono di molto il coeff. d'attrito ma ha anche almeno 2 diffetti come riduce l'attrito al serraggio, facilita anche l'autosvitamento per cause esterne per lo più vibrazioni, e rischio di snervamento anaelastico del prigioniero o delle filettature per sovratensione.


RE: Piastre prigionieri - peyote - 09-03-2022 12:49

(06-03-2022 20:05)Wally Ha scritto:  Per mè le filettature vanno a prescindere lubrificate non fà grippare ed ottieni lo stesso precarico con minore coppia.
Solo per nozione i vari grassi antigrippanti riducono di molto il coeff. d'attrito ma ha anche almeno 2 diffetti come riduce l'attrito al serraggio, facilita anche l'autosvitamento per cause esterne per lo più vibrazioni, e rischio di snervamento anaelastico del prigioniero o delle filettature per sovratensione.

Non si potrebbe mettere sicaflex, piastra, dado e serrare parzialmente, SENZA LUBRIFICAZIONE?
Poi una volta che il sicaflex si è stabilizzato, togliere il dado, lubrificare il perno e il dado e serrare a 100-120Nm come suggerito.


RE: Piastre prigionieri - paolo_vela - 09-03-2022 13:25

(09-03-2022 12:49)peyote Ha scritto:  Non si potrebbe mettere sicaflex, piastra, dado e serrare senza parzialmente, SENZA LUBRIFICAZIONE?
Poi una volta che il sicaflex si è stabilizzato, togliere il dado, lubrificare il perno e il dado e serrare a 100-120Nm come suggerito.

Esatto, è proprio così che si fa. Oltre che per i perni anche perché se tiri tutto a morte con sika fresco, rischi di farlo uscire tutto dai bordi della piastra o che non aderisca a dovere. Il sika anche se indurito è elastico e una ulteriore pressione aumenta la tenuta.


RE: Piastre prigionieri - Wally - 09-03-2022 13:35

Nò, non ci deve essere nessun effetto "ammortizzante" meglio duro su duro.


RE: Piastre prigionieri - paolo_vela - 09-03-2022 14:04

Wally, non fa effetto ammortizzatore. Il sika compresso non lo muovi con le masse in gioco nei nostri barchini giocattolo. È necessario perche si accoppia una piastra piana ad una superficie che piana lo è difficilmente (fondo scafo resinato, a meno di non parlare di barche con controstampo costruito in stampo femmina). Nelle barche grandi con pinne e bulbi di svariate tonnellate si usa allo stesso scopo un adesivo epossidico, qui concordo sul duro su duro. Nei nostri barchini il sika compresso è più che duro abbastanza, chiaramente sto parlando di qualche mm, non di 1cm!


RE: Piastre prigionieri - peyote - 09-03-2022 15:08

[quote='Wally' pid='439454731' dateline='1646825704']
Nò, non ci deve essere nessun effetto "ammortizzante" meglio duro su duro.

Quindi consigli di mettere uno strato di stucco epossidico, anziché sicaflex?
E che ne pensi di lubrificare il perno in un secondo momento, dopo la catalizzazione dello stucco?


RE: Piastre prigionieri - Wally - 09-03-2022 17:03

Si può andare, se sulla superficie interponi carta forno/vaselina, le puoi staccare facilmente oppure nulla e la lasci lì.