![]() |
Perdita d’olio Volvo D1-20 . - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: Perdita d’olio Volvo D1-20 . (/showthread.php?tid=148171) |
RE: Perdita d’olio Volvo D1-20 . - gfrancs - 02-09-2022 20:49 Qui la foto del paraolio sostituito e dell’estrattore che ho usato RE: Perdita d’olio Volvo D1-20 . - maurotss - 02-09-2022 22:40 Bello il motore in orrizontale,attenzione che l'estrattore può cadere è fare danni. ![]() ![]() RE: Perdita d’olio Volvo D1-20 . - raffasqualo - 03-09-2022 09:28 Complimenti! Indagherò bene anche sul mio per capire quella goccia d'olio. RE: Perdita d’olio Volvo D1-20 . - traballi carlo - 03-09-2022 14:46 Mi farò vivo anch’io . Congratulazioni per l’intervento . Il mio meccanico , peraltro bravissimo , ha detto che ci sarà da smadonnare. RE: Perdita d’olio Volvo D1-20 . - gfrancs - 03-09-2022 15:40 Grazie. Fondamentale usare un avvitatore a impulsi per svitare il dado (io ho usato quello della Lidl che ha una coppia di 400Nm e l’ho usato anche per avvitare visto che ha la coppia regolabile) e l’estrattore a tre braccia come da foto RE: Perdita d’olio Volvo D1-20 . - scud - 03-09-2022 20:03 Dicci di più di questo avvitatore a impulsi. Costo etc RE: Perdita d’olio Volvo D1-20 . - gfrancs - 03-09-2022 21:01 Me lo hanno prestato, ma ho visto che da giovedi 8 (credo per una settimana) Lidl lo vende a 69 euro compreso di batteria da 4 Ah, e forse me lo compro qui il link https://www.lidl.it/p/auto/avvitatore-a-percussione-ricaricabile/p79817 Un alternativa e’ quello della TECCPO cha Amazon lo vende a 89 Euro, ma non ha la coppia regolabile https://www.amazon.it/Avvitatore-TECCPO-Avvitatori-Battente-Valigetta/dp/B0885RT121/ref=sr_1_7?crid=JW5CBRA63A5I&keywords=avvitatore+a+impulsi&qid=1662232235&sprefix=Avvitat%2Caps%2C944&sr=8-7 RE: Perdita d’olio Volvo D1-20 . - scud - 05-09-2022 12:15 Ma giusto per capirci ... uno pneumatico ha una massa bettente che genera impulsi regolari che aiutano nello svitamento di bulloni tosti. Questo che é elettrico svita solo o ha una percussione ad impulsi degna di questo nome? RE: Perdita d’olio Volvo D1-20 . - scud - 05-09-2022 13:30 E soprattutto... nel mio MD2040B la coppia di serraggio per la "crankshaft pulley" é specificata tra 280 e 340Nm. Come sei riuscito a serrare con un trapanino relativamente leggero e dotato di un'impugnatura ridotta e senza slogati un polso? Ha a che fare per caso con gli impulsi? o hai usato una dinamomentrica seria? RE: Perdita d’olio Volvo D1-20 . - gfrancs - 05-09-2022 16:29 Gli avvitatori a impulsi hanno lo stesso funzionamento degli avvitatori pneumatici che usano i gommisti, soltanto che questi sono elettrici. Non danno sollecitazioni al polso. Nel mio caso io l’ho usato per smontare la puleggia del mio MD2020 che e’ serrato a 100 Nm. Non so se riuscivo a smontare la tua puleggia che e’ serrata con un coppia maggiore. Esistono comunque modelli che arrivano a 1000Nm. Quello che ho usato io e’ dichiarato per 400 Nm. RE: Perdita d’olio Volvo D1-20 . - scud - 05-09-2022 16:38 vero! Non avevo notato che per MD2020 la coppia é solo 100Nm. Oramai quello che si acquista spesso non corrisponde a quanto dichiarato nelle specifiche. Per stare tranquilli si é costretti ad andare su roba di marca con costi proibitivi. Forse faccio prima a portarmi un compressore a bordo ed usare quello pneumatico RE: Perdita d’olio Volvo D1-20 . - gfrancs - 05-09-2022 16:41 Puoi fartelo prestare e provare se lo sviti RE: Perdita d’olio Volvo D1-20 . - scud - 05-09-2022 16:49 Avevo già fatto l'operazione anni fa, usando una chiave moltiplicatrice di coppia per svitare (presa a prestito) ed un estrattore a 3 bracci (anche se viene raccomandato l'uso di un estrattore di volano che va ad imbullonarsi sui 3 fori filettati presenti sulla puleggia). Per fortuna non ruppi nulla. Però se funzionasse uno a impulsi mi risparmierei di dover girare le 4 canoniche per farmi prestare un moltiplicatore di coppia RE: Perdita d’olio Volvo D1-20 . - gfrancs - 05-09-2022 16:52 Si avevo visto la discussione. Comunque e’ vero, e’ meglio usare un estrattore di volano che si aggancia ai tre fori, cosi non si fanno sicuramente danni RE: Perdita d’olio Volvo D1-20 . - gfrancs - 05-09-2022 18:26 Questo e’ un estrattore di pulegge che si aggancia ai fori presenti sulla puleggia dell’albero motore https://p-nt-www-amazon-it-kalias.amazon.it/BGS-technic-6646-Estrattore-universale/dp/B07XZRDJN8 RE: Perdita d’olio Volvo D1-20 . - raffasqualo - 05-09-2022 18:45 Non conoscevo l'esistenza del moltiplicatore di coppia. C'è sempre da imparare Perdita d’olio Volvo D1-20 . - traballi carlo - 12-09-2022 14:21 Gfrancs , come hai fatto a capire che era il paraolio del motore? La perdita si evidenzia dal carter che copre tutti i paraoli . ![]() ![]() L’elastico è per tenere la carta assorbente ! Ho isolato la zona , ma vorrei dare indicazioni al meccanico che andasse a colpo sicuro . Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk RE: Perdita d’olio Volvo D1-20 . - gfrancs - 12-09-2022 16:09 Quando ho tolto la puleggia, il paraolio era molto unto di olio, quindi c’era una perdita. Questo non esclude che posso avere una altra perdita da un altro punto. RE: Perdita d’olio Volvo D1-20 . - traballi carlo - 12-09-2022 17:00 Grazie ! Da considerare un lavoro radicale e cambiarli tutti ! Quello della pompa dell’acqua l’ho cambiato . Rimane motore e pompa dell’olio . Che palle ! Sti Volvo ! RE: Perdita d’olio Volvo D1-20 . - traballi carlo - 15-09-2022 11:42 L’ultima ipotesi è che sia la guarnizione del carter . Mi sembra realistica . Poi smetto perché ne sto facendo una mania … |