![]() |
"Cinture" per il boma (straps) - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: "Cinture" per il boma (straps) (/showthread.php?tid=148689) Pagine: 1 2 |
RE: "Cinture" per il boma (straps) - mlipizer - 09-11-2022 12:51 Perfetto grazie. Vedo varie soluzioni per diversi problemi. RE: "Cinture" per il boma (straps) - Nimbo - 09-11-2022 14:07 @rob Io ho l'arrivacavo sullo strozzatore e due bozzelli se parati, uno singolo e uno da 3, e si spostano solo quando sono a riposo RE: "Cinture" per il boma (straps) - Wally - 10-11-2022 00:04 io ho provato a far così: [hide][attachment=50838][/hide] RE: "Cinture" per il boma (straps) - ghibli4 - 10-11-2022 05:24 Come ispirazione, sono bloccati da due bulloncini [hide][attachment=50841][/hide] RE: "Cinture" per il boma (straps) - rob - 10-11-2022 11:23 Grazie a tutti. Però, però... non dimentichiamoci della cosa più importante: come si chiamano questi cosi in italiano? ![]() RE: "Cinture" per il boma (straps) - bludiprua - 10-11-2022 11:56 Secondo me "braga / braghe". Per mia esperienza, la fettuccia alpinistica in dyneema cucita su se stessa è perfetta per questo uso, anche se da un punto di vista puramente semantico nasce per i monti e non per i mari... ![]() stringere tesabase sul boma - gpcgpc - 05-05-2025 12:34 vorrei prendere una di quelle fascette/cinghie con apertura a strappo penso per tenere basso il punto di scotta della randa sul boma, cosa devo cercare in rete? ha un nome preciso? oppure cosa potrei usare? [hide][attachment=57596][/hide][hide][attachment=57597][/hide] RE: stringere tesabase sul boma - robbi2020 - 05-05-2025 12:52 Perché non usi una cimetta? Forse meno pratica ma più marinaresca. RE: stringere tesabase sul boma - spinner - 05-05-2025 13:20 E' semplicemente una cinghia in nylon con cucito del velcro. Il vantaggio è che dovrebbe scorrere meglio di una cima. Puoi reperirla o farla fare presso una veleria o fai da te. RE: "Cinture" per il boma (straps) - Wally - 05-05-2025 14:16 nei negozi U ship è pronta da acuqistare non sò se ne hai uno vicino a tè. RE: "Cinture" per il boma (straps) - Cloudbuster - 06-05-2025 12:54 Uno sbirro (sbiro) a bottone... per gli amici un softshakle o grillotessile ![]() RE: "Cinture" per il boma (straps) - Frappettini - 06-05-2025 13:27 Realizzi 2 anelli (loop) in dyneema scalato e li vincoli al boma tramite il nodo chiamato "bocca di lupo" ai quali poi vincoli i bozzelli; soluzione leggera, economica e "race look". RE: "Cinture" per il boma (straps) - gpcgpc - 06-05-2025 13:56 hai una foto? Io i bozzelli non li ho sopra il boma. Quanto carico deve tenere secondo voi, ho una randa di circa 35/40 mq . Le cinghie vedo che tengono 1500kg per ogni giro, faccio 3 giri 4500 bastano? Bastano due giri? Dynema scalzato , grilli in dynema, che diametro per la mia randa pensate sia sufficiente? RE: "Cinture" per il boma (straps) - clavy - 07-05-2025 10:35 Per i dimensionamenti, fatti un favore, così comprendi meglio le forze in gioco: vai sul sito Harken e c'è proprio uno schemino con le misure da prendere per calcolare il carico di lavoro "SWL" e il carico di rottura "BWL" e il calcolo della formula di Marshall. [hide]https://www.harken.it/it/supporto/guida-alla-scelta/strumenti-di-calcolo/carico-per-scotta-randa[/hide] RE: "Cinture" per il boma (straps) - albert - 13-05-2025 09:22 Molto più semplicemente basta guardare a catalogo il carico di rottura del/i bozzello/i di scotta ... la cinghia si dimensiona su quello ed il gioco è fatto. RE: "Cinture" per il boma (straps) - rob - 21-05-2025 14:04 Foto di stadio intermedio, poi fatta ancora qualche modifica. Stroppetti in dyneema attorno al boma (randa a base libera), avevo dei pezzi di guaina (nera) quindi li ho usati, male non fanno. La posizione limite del bozzello poppiero A e' al massimo li' (poi c'e' la capottina), quindi per tenerlo c'e' uno stroppo che arriva in varea del boma, A-B, libero di ruotare attorno al boma in B. L estremita' della cima del paranco arrivava in C, ora in A ho messo un bozzello con arricavo quindi finisce li'. Spostato leggermente verso poppa il bozzello D, piu' di tanto non si poteva perche' la cima del paranco poi parte verso coperta / prua e mi serve spazio per passare sotto. [hide][attachment=57759][/hide] Quando si va al lasco, si orienta tutto che e' una bellezza, molto contento ![]() [hide][attachment=57760][/hide] Prossime prove per migliorare il collegamento diretto fra paranco e brancarella di mura della randa, in modo da ridurre quanto piu' possibile le forze sul boma, per ora c'e' un garroccio dentro la boma per cui piu' di tanto non riesco a fare, mi toccherebbe togliere tutta la randa ed e' un lavoro erculeo. |