![]() |
Luce di fonda accesa durante la navigazione a vela - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sicurezza a bordo. (/forumdisplay.php?fid=77) +--- Discussione: Luce di fonda accesa durante la navigazione a vela (/showthread.php?tid=152914) |
RE: Luce di fonda accesa durante la navigazione a vela - gpcgpc - 15-04-2025 09:48 Come detto poco sopra, barca minore di 12 metri (11,95), NON ho le 3 luci di via RVB sulla coperta ma il solo tricolore in alto. A motore accendo anche la luce motore a metà albero ma chiaramente non sono in regola. Vorrei rimettere le luci sulla coperta ma ho deidubbi e vi chiedo alcune cose cortesemente: 1 - a quanto ammonta la multa per luci non regolamentari? avete mai sentito che fanno multe per questo motivo? 2 - sul quadro elettrico comandi, per quanto riguarda le luci ho 3 tasti: "navigation lights" (accende il tricolore), "steaming light" (testa d'albero per quando vado a motore), "mooring light" (luce di fonda all'ancoraggio) - voi avete un altro tasto separato per accendere le luci di coperta? ho paura che il vecchio proprietario abbia utilizzato il tasto dedicato alle luci di via sulla coperta per comandare il "radar" - in alternativa a usare un 4o tasto separato, come la vedete se collego le luci di via in copertacon quella di testa d'albero, dato che cmq le accendo solo a motore? 3 - per non impazzire con il cablaggio delle luci BRV sulla coperta, e dovendo usare le luci di via sulla coperta veramente di rado (solo a motore e di notte quando non navigo praticamente mai), cosa ne pensate di usare 3 luci bianca rossa e verde a batteria da mettere sui pulpiti all'occorrenza e che poi tolgo anche perchè mi danno noia ? ne avete di buone da consigliare e che siano a norma pernon prendere multe? RE: Luce di fonda accesa durante la navigazione a vela - kobold - 15-04-2025 10:07 Io ho solo due tasti: luci di navigazione (prua-poppa), luce di fonda (testa d'albero). Quando navigo a motore di notte accendo anche la luce di fonda. Non ci vedo problemi a collegare le luci di via in coperta con quella di testa d'albero bianca se userai questa combinazione solo di notte a motore, mentre di notte a vela terrai il tricolore in testa. Personalmente, non mi piacciono molto le soluzioni volanti e basate su batterie. RE: Luce di fonda accesa durante la navigazione a vela - gpcgpc - 15-04-2025 12:56 grazie, stavo pero notando che praticamentetutte le barche a vela come la mia che trovo in rete, non hanno il verde rosso e bianco sulla coperta ad esempio qui [hide] [/hide] hanno solo il tricolore in testa e basta. Ma puo essere che il COLREG sia cambiato negli ultimi anni e che prima nemmeno il cantiere mettesse le luci in coperta e che bastasse il tricolore in testa? RE: Luce di fonda accesa durante la navigazione a vela - bullo - 19-04-2025 09:50 A vela si usano solo le luci di VIA, rosso verde coronamento, a motore fanali Allineamewnto. Tieni presente che se accendi la fonda a vela diventi imbarcazione a motore. In pratica tenere in pozzetto un torcione molto potente per illuminare le vele e far vedere alle navi che sei a vela, i via sono di debole intensità e poco visibili da una nave, basta un po di onda, la nave avrà dato anche l'anti mare e usando scale piccole il radar neache batte le nostre barchette, in pratica sei tu che devi manovrare. Molti usano la parola PRECEDENZA perchè sono abituati alla macchina. RE: Luce di fonda accesa durante la navigazione a vela - rob - 19-04-2025 10:13 (15-04-2025 12:56)gpcgpc Ha scritto: Ma puo essere che il COLREG sia cambiato negli ultimi anni e che prima nemmeno il cantiere mettesse le luci in coperta e che bastasse il tricolore in testa? Non e' cambiato niente. Non c'e' solo l'oscurita' completa con la nave da lontano, in qual caso il tricolore e' molto meglio, ci sono anche le navigazioni costiere o gli approcci dei porti, spesso con grandi stese di luci anche a terra, in quel caso gli ''altri'' guardano essenzialmente a livello del mare, le luci di via di coperta ''serie'' sono piu' facilmente identificabili, danno una migliore idea della distanza, ecc. Certo due robini fiochi a pile 1.5v, chi li vede... RE: Luce di fonda accesa durante la navigazione a vela - gpcgpc - 19-04-2025 10:32 mah si certo, per la PRECEDENZA mai posto il problema, manovro SEMPRE o quasi io per primo se vedo un possibile incrocio, ci manca pure che rischio per non manovrare io. cmq ho sentito ex proprietario mi ha detto che le luci in coperta non cisono mai state, il cantiere (che pure è uno dei noti) non le montava, le predisponeva e basta (ho i cavi stesi in gavone ancora e a poppa, e pure i tre fanali bianco rosso e verde messi da parte), poi se uno li voleva se li montava...lascio perdere non mi va di sbattermi con i collegamenti sul quadro, avere roba sui pulpiti etc che impicciano gennaker etc...di notte non navigo molto al massimo rischio una multa, forse... RE: Luce di fonda accesa durante la navigazione a vela - rob - 19-04-2025 10:44 Hanno fatto il Ripam apposta per evitare che la gente faccia cosi', l'evidenza mostra che seguendo regole inventate da se', nonostante possano apparire di buon senso, aumentano rischi e incidenti. RE: Luce di fonda accesa durante la navigazione a vela - Danilofalabrach - 19-04-2025 12:21 +1 RE: Luce di fonda accesa durante la navigazione a vela - Giuly - 26-04-2025 23:38 Bhe sul mio Beneteau la luce motore proprio non c'è, quindi giocoforza a motore luce di fonda accesa, luce bianca motore + luce di coronamento = 360°, quindi non vedo problemi salvo la doppia luce a poppa, che comunque si può facilmente schermare. RE: Luce di fonda accesa durante la navigazione a vela - cmv88 - 27-04-2025 20:23 Giocoforza la si fa montare ;-) costa comunque meno di un contenzioso assicurativo per abbordo notturno RE: Luce di fonda accesa durante la navigazione a vela - ws770 - 28-04-2025 13:42 [hide]https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaArticolo?art.progressivo=0&art.idArticolo=1&art.versione=1&art.codiceRedazionale=077U1085&art.dataPubblicazioneGazzetta=1978-02-17&art.idGruppo=0&art.idSottoArticolo1=10&art.idSottoArticolo=1&art.flagTipoArticolo=3[/hide] Regola 25 Navi a vela in navigazione e barche a remi a) Una nave a vela in navigazione deve mostrare: i) i fanali laterali; ii) il fanale di poppa. b) In una nave a vela di lunghezza inferiore a 12 metri i fanali prescritti nel paragrafo a) di questa Regola possono essere combinati in un unico fanale fissato in testa o vicino alla testa dell'albero dove possa essere meglio visto. c) Una nave a vela in navigazione oltre ai fanali prescritti nel paragrafo a) di questa Regola, puo' mostrare in testa o presso la testa d'albero, dove possono essere meglio visti, due fanali visibili per tutto l'orizzonte, allineati verticalmente, dei quali quello superiore a luce rossa e l'altro a luce verde. Questi fanali pero' non devono essere mostrati insieme al fanale permesso dal paragrafo b) di questa Regola. d) i) Una nave a vela di lunghezza inferiore a 7 metri deve, se possibile, mostrare le luci prescritte nel paragrafo a) o b) di questa Regola, ma se cio' non e' possibile, deve aver pronta una torcia elettrica od un fanale a luce bianca da mostrare in tempo sufficiente per prevenire l'abbordaggio; ii) una barca a remi puo' mostrare i fanali prescritti in questa Regola per le navi a vela, ma se cio' non e' possibile, deve aver pronta una torcia elettrica od un fanale a luce bianca da mostrare in tempo sufficiente per prevenire l'abbordaggio. e) Una nave che procede contemporaneamente a vela ed a motore deve mostrare a prora, in maniera ben visibile, un segnale conico con il vertice in basso. RE: Luce di fonda accesa durante la navigazione a vela - cmv88 - 28-04-2025 14:13 Non sono queste le regole che si applicano al caso specifico di una barca a vela in navigazione notturna a motore. Come prima cosa vanno capite le definizioni del colreg: Regola 3 Definizioni generali Ai fini delle presenti Regole, salvo disposizioni contrarie risultanti dal contesto: a) La parola "nave" designa qualsiasi tipo di natante, compresi quelli non dislocanti e gli idrovolanti, usati o in grado di essere usati come mezzo di trasporto sull'acqua. b) L'espressione "nave a propulsione meccanica" designa qualsiasi nave mossa da macchine. c) L'espressione "nave a vela" designa qualsiasi nave che navighi a vela, anche se dotata di propulsione meccanica purche' questa non sia usata in quel momento. su una barca a vela , in navigazione notturna, al momento dell' utilizzo del motore ai fini propulsivi si diventa nave a propulsione meccanica e si applicano queste regole per i fanali: Regola 23 Navi a propulsione meccanica in navigazione a) Una nave a propulsione meccanica in navigazione deve mostrare: i) un fanale di testa d'albero a proravia; ii) un secondo fanale di testa d'albero piu' in alto ed a poppavia del primo; fanno eccezioni le navi di lunghezza inferiore a 50 metri che non sono obbligati a mostrare questo fanale, ma possono farlo; iii) due fanali laterali; iv) un fanale di poppavia. b) Una nave a cuscino d'aria, quando opera in condizioni di non dislocamento, in addizione ai fanali prescritti nel paragrafo a) di questa Regola, deve mostrare un fanale giallo lampeggiante visibile per tutto l'orizzonte. c) Una nave a propulsione meccanica di lunghezza inferiore a 7 metri e la cui velocita' massima non supera i 7 nodi, in luogo dei fanali prescritti nel paragrafo a) di questa Regola puo' mostrare un fanale bianco visibile per tutto l'orizzonte. Tale nave inoltre dovra', se possibile, mostrare i fanali laterali. Attenzione anche a non confondere il fanale di testa d'albero con la luce di fonda perché sono due cose diverse. RE: Luce di fonda accesa durante la navigazione a vela - ws770 - 28-04-2025 15:24 Non mi riferivo solo ai post prima del mio, ma a tutto il thread in generale. A un idea che mi pare di intravedere tra le righe... RE: Luce di fonda accesa durante la navigazione a vela - Gabriele - 28-04-2025 16:43 A me una volta hanno letteralmente polverizzato il fanale di coronamento mentre sollevavano il fuoribordo. Mi sono arrangiato con la luce di fonda, fino al primo porto attrezzato, in cui ho ovviamente ricomprato il fanale. Non ho capito se questa discussione propone di usare la luce di fonda insieme al coronamento, oppure di rompere anche voi il coronamento col fuoribordo ![]() RE: Luce di fonda accesa durante la navigazione a vela - gpcgpc - 28-04-2025 17:44 Andando A MOTORE, barca < 12m, quale tra le 3 soluzioni pensate sia meno peggio (tutte irregolari ma non ho alternative finchè non metto luci BRV ad altezza coperta e non è che mi piaccia farlo... anzi; ho solo luce tricolore in testa d'albero, fonda, luce motore) dicevo, A MOTORE e < 12m: soluzione 1 - tricolore BRV acceso in testa albero + luce motore a meta albero (irregolare per le BRV sopra al motore) soluzione 2 - tricolore BRV acceso in testa albero + luce di fonda (e con luce motore spenta) (irregolare per doppia luce di poppa anche se sono praticamente attaccate , e per distanza < 1 metro tra BRV e luce motore) soluzione 3 - solo tricolore (non segnalo che vado a motore e pensano che io vada a vela, certo in porto è poco credibile...) RE: Luce di fonda accesa durante la navigazione a vela - rob - 28-04-2025 18:32 Se non vuoi sentirti solo, la 3. ![]() RE: Luce di fonda accesa durante la navigazione a vela - gpcgpc - 29-04-2025 18:17 grazie si la 3 forse è la migliore. per le manovre a motore in porto/rada di notte le cabine sono accese e pure la luce "deck" in caso che illumina la barca per preparare/sistemare mezzomarinaio parabordi etc, dovrebbero vedermi bene, chissà (forse eh!). oppure mi prendo un paio di luci a batteria "tipo navisafe" per le poche volte all'anno di uso notturno della barca, giusto per entrare ed uscire dal porto/rada con maggiore sicurezza. RE: Luce di fonda accesa durante la navigazione a vela - _Mino_ - 29-04-2025 21:23 A me pare molto strano che si tengano accese le luci delle cabine e quella che illumina il ponte durante le manovre in rada o porto, perché in genere si tende ad avere il minor numero di luci di disturbo, in particolare vicine e perciò di maggiore intensità apparente, nel momento in cui dobbiamo avere la massima sensibilità per potere scorgere luci di altre barche e/o oggetti non illuminati. RE: Luce di fonda accesa durante la navigazione a vela - rob - 30-04-2025 09:05 @gpcgpc casomai la meno peggio; onestamente non capisco perche' ricercare espedienti tortuosi (non tu in particolare, troppo succede) piuttosto che rispettare le regole: e chi accende il girofaro arancione, e chi mette i flash come luce di fonda, per non parlare delle interpretazioni personali delle ''precedenze''... tutti piu' furbi degli altri? le regole sono per gli scemi io non mi faccio fregare faccio come dico io? Sui fari di coperta e luci interne: sai cosa si dice uno quando vede un peschereccio con tutti i fari bianchi accesi a poppa e le luci di via invisibili? Ma questo dove cavolo sta andando, in che direzione va -e giu' a smadonnare? Poi chiaro fai tu, a me sembra assurdo discutere di quali alternative individuali ci possano essere rispetto a seguire regole semplici conosciute da tutti. RE: Luce di fonda accesa durante la navigazione a vela - Najapico - 30-04-2025 10:34 Totalmente d'accordo, meraviglia che cantieri che producono migliaia di barche l'anno, facciano uscire barche senza steamig light (luce motore). |