![]() |
Rinforzo strutturale per trinchetta (cerco artigiano?) - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Rinforzo strutturale per trinchetta (cerco artigiano?) (/showthread.php?tid=154876) |
RE: Rinforzo strutturale per trinchetta (cerco artigiano?) - kavokcinque - 19-08-2025 22:18 Dsk 78 Ultra della Gottifredi. Si mantiene bene nel tempo. RE: Rinforzo strutturale per trinchetta (cerco artigiano?) - bullo - 19-08-2025 23:19 Kavok bella descrizione, spiegazione, di come si deve fare, approvo RE: Rinforzo strutturale per trinchetta (cerco artigiano?) - kavokcinque - 19-08-2025 23:38 Grazie mille. Te i Bavaria J&J li conosci: buone barche in sostanza ma vanno ottimizzate. RE: Rinforzo strutturale per trinchetta (cerco artigiano?) - bullo - 20-08-2025 12:54 Conosco il 44 e il 42 C, tutte e due vanno bene a vela, il 42 aveva vele nuove, randa steccata e genoa stringeva quasi 40° sul reale, bene anche con il volvo 55 hp RE: Rinforzo strutturale per trinchetta (cerco artigiano?) - kavokcinque - 20-08-2025 14:20 Il 40 Cruiser del 2008 ha linee d'acqua e appendici più moderne del 44 e 42 in quanto è il progetto più recente di J&J per Bavaria. Con vele ben tagliate va bene, stringe discretamente,buona velocità. Occorrono almeno 5 kts di reale. Condizioni più sfavorevole : meno di 5 kts e onda residua. Concordo anche sul D2 55, bel motore con l'unico difetto del riser che corrode lo scambiatore ma che si risolve con materiale Sermar. RE: Rinforzo strutturale per trinchetta (cerco artigiano?) - Stranizzadamuri - 20-08-2025 17:13 Visto che un post da banchina, mi permetto di partecipare con i miei due cents. Leggendo questo post, la prima cosa che mi chiedo , e' quale sono le zone di navigazioni di queste barche armate da guerra con trinchette e quant'altro. Noi la trinchetta su rulla l'abbiamo da tempo, ma facciamo parecchio oceano e onestamente non sono molte le volte che la apriamo. In Mediterraneo, quando mai ci sono le condizioni per armare una trinchetta, e se ci fossero e' solo perche' me le sono andate a cercare di proposito queste condizioni al limite. Ogni tanto mi viene in mente un mio carissimo amico capitano di lungo corso con 30 anni di navigazioni su cargo un po' in tutto il mondo, che quando divento' socio del club nautico con la sua barchetta a vela, si interrogava sul fatto che lui in trentanni non aveva visto ancora nulla di mari in burrasca sentendo le chiacchiere da banchina. ![]() RE: Rinforzo strutturale per trinchetta (cerco artigiano?) - angelo2 - 20-08-2025 20:18 Credo non si possano dare indicazioni obiettive per rispondere alla tua domanda... Numero e tipo d'equiaggio, tipo di barca, conformazione e distanza della costa, meteo assolutamente imprevedibile. Io personalmente ho gia' da anni, fatto montare un secondo avvolgIf. per la trinchetta. Mai spesa fu piu' azzeccata. Il mio 37 piedi disloca meno di 6000kg. Navigo al 8 volte su 10 da solo, tra argentario , elba e corsica, arrivano groppi improvvisi. Ho un genoa 42mq al 140 percento (IOR) ... Se l'apparente supera i 13/14nodi, chiudo genoa e apro trinchetta 13mq, comodamente dal pozzetto... Barca stabile, dritta e divertente... L'unica rottura di balle, e' che devo rollare il genoa ad ogni virata, ma non si puo' avere tutto! RE: Rinforzo strutturale per trinchetta (cerco artigiano?) - Stranizzadamuri - 20-08-2025 20:28 @angelo 2 indipendentemente dal modello di barca, per un 37 piedi armare la trinchetta con 13/14 nodi di apparente mi sembra davvero esagerato, noi con un genoa 150% teniamo tutto genoa fino a 24-25 di apparente, riducendo a fiocco saliamo a 27/28 poi si prende una mano alla randa. Ora io non so' se questi che dici sono i valori che altri usano, ma con questi numeri una trinchetta e' assolutamente fuori discussione , e quindi non vale l'impazzimento e spendere dei soldi per strolgare acrocchi per installarla IMHO. RE: Rinforzo strutturale per trinchetta (cerco artigiano?) - Cantafavola - 20-08-2025 21:56 Mi pare stiate parlando di barche diverse, benchè della stessa lunghezza. RE: Rinforzo strutturale per trinchetta (cerco artigiano?) - bullo - 20-08-2025 23:35 Generalmente di bolina, barca invelata giusta, si tiene su tutto fino ai 18 di app circa,certe barche se sottoinvelate, come certe barche da crociera, si può arrivare anche a 21-22 app. poi bisogna ridurre. Una barca troppo ingavonata scarroccia e cammina anche meno. Le vele vengono fatte per resistere fino ad una certa intessità di app., così dice il velaio, poi si cambiano altrimenti si rovinano. I 18 app. nodi sono riferiti a una barca in regata al limite di bolina con il randista pronto a scarellare, raffica, se il timoniere non ce la fa a tenerla perchè diventa troppo orziera RE: Rinforzo strutturale per trinchetta (cerco artigiano?) - angelo2 - 21-08-2025 07:23 @ stranizzadamuri Beh... Considerare "fuori discussione" la scelta.di un altro e' risibile... Come non considerare il modello di barca... pazienza! RE: Rinforzo strutturale per trinchetta (cerco artigiano?) - bullo - 21-08-2025 09:17 Mia opppinione dipende anche dall' anemometro che può essere un pò starato. Una cosa certa è che non si naviga col trincarino, falchetta per chi non sa cos'è il trincarino, in acqua, bisogna ridurre ![]() RE: Rinforzo strutturale per trinchetta (cerco artigiano?) - Stranizzadamuri - 21-08-2025 10:13 @angelo 2 considero "fuori discussione" il fatto che molte volte si sovraccarica la barca di orpelli non proprio necessari, andando a sbilanciare equilibri velici. E' chiaro che ognuno sulla sua barca fa' quello che vuole e la manda come vuole, ma sentire dire che a 13 nodi si arma la trinchetta, ci porta a pensare che a 18 si arma la tormentina e a 25 si attiva l'EPIRB e il Mayday ![]() @Cantafavola, sicuramente parliamo di barche diverse, ma 13 nodi di apparente per la trinchetta , onestamente non si puo' sentire, o stiamo parlando di un Fly Junior ? RE: Rinforzo strutturale per trinchetta (cerco artigiano?) - angelo2 - 21-08-2025 11:38 Senza polemica: altrettanto sbagliato, tenere un genoa 150percento, sino a 25 nodi di apparente..se non hai un motorsailer... Non so quale sia il tuo messaggio ai giovani, il mio e'quello di conoscere la propria barca e divertirsi in sicurezza... ![]() RE: Rinforzo strutturale per trinchetta (cerco artigiano?) - kavokcinque - 21-08-2025 12:51 La mia è un 40 ft da crociera medio. Medio come volumi, carena, prestazioni, rapporto peso/ mq vele ecc.. Come dice Bullo si può tenere vela piena fino ai 19 aws che mi sembra di reale siano circa 25. Se di bolina stretta ci si può aiutare stringendo un filo più del dovuto, e tenere la randa con solo la stecca alta che porta, ma se di bolina larga o traverso si corre assai di più e conviene ridurre.Anche perche non a tutti piace navigare con falchetta in acqua e sforzare troppo il rig. Questo comunque si fa con vele buone, tendipaterazzo, drizze che non mollano ecc. Se poco poco le vele sono grasse e spanciate, manca il tendipaterazzo, le drizze mollano un pò anche i 20 aws possono diventare un problemino. Direi che dopo aver ridotto e terzarolato, se il vento aumenta oltre i 25 aws la trinchetta su una barca media può rendere la navigazione meno impegnativa per le attrezzature, il pilota e le persone. Già che ci siamo c'è anche differenza tra avere un Solent attaccato alto e una trinca alla seconda o terza crocetta con relative volanti che tornano utili anche per avere due vincoli sull'albero supplementari che in caso di onda male non fanno, a mio avviso. Comunque siamo ot. Il problema era come fare e ancorare una landa su una barca poco predisposta. RE: Rinforzo strutturale per trinchetta (cerco artigiano?) - Stranizzadamuri - 21-08-2025 13:58 @angelo2 che sia sbagliato tenere il genoa con 25 di apparente l'unica che puo' deciderlo e' la barca stessa, ed e' questo che ho sempre cercato di passare agli altri anche quando facevo l'istruttore di vela. Comunque sia interessante conversazione, ma mi rendo conto che proveniamo da differenti galassie ed abbiamo un approccio completamente differente alla vela. per il futuro buone navigazioni "tranquille" @kavokcinque non credo siamo realmente OT con la discussione, visto che e' sulla banchina e non su un tread tecnico. Mi chiedo come si faccia a pensare di montare degli accrocchi non predisposti in fase di design della barca, se non si sa' neppure quando e come ridurre prima di arrivare a issare la trinchetta. ma allora cosa servono i rullafiocchi e le prese di terzaroli. Penso che prima di arrivare ad aprire la trinchetta ci siano in mezzo una serie di azioni che si possono fare. Normalmente si parla di trinchetta con gia' una o due mani alla randa per cercare di risalire il vento, in qualsiasi altra andatura la trinchetta aiuta davvero poco. Onestamente penso che prima di "violare" le vostre barchette farebbe comodo saperne un po' di piu' sui suoi limiti. Comunque grazie per la pazienza di leggermi, e la chiudo qui', buon vento ai tranquilli ![]() RE: Rinforzo strutturale per trinchetta (cerco artigiano?) - bullo - 21-08-2025 15:29 Kavok di reale sono meno circa 15. RE: Rinforzo strutturale per trinchetta (cerco artigiano?) - angelo2 - 21-08-2025 21:40 L'uso della trinchetta, non si puo' paragonare all'uso del genoa parzialmente avvolto, il centro velico si sposta in basso e verso poppa. Sulle barche IOR, dove la randa e' piccolina, la prima cosa da fare , e' ridurre la vela di prua. pertanto, usare questo "accrocco" , per altro previsto nel progetto della mia, potra' portare solo vantaggi. In realta' nei porti tirrenici, si vedono sempre piu' barche con questa soluzione... Forse troppo "tranquilli"? Buon vento ... RE: Rinforzo strutturale per trinchetta (cerco artigiano?) - kavokcinque - 21-08-2025 21:49 (21-08-2025 15:29)bullo Ha scritto: Kavok di reale sono meno circa 15. Si vero. RE: Rinforzo strutturale per trinchetta (cerco artigiano?) - Wally - 21-08-2025 23:19 Esperienza diretta di ferragosto un 20-25 nodi in apparente di borino in golfo per bolinare ho preso 1 mano ed avvolto un pó il genoa prestatomi vecchio spanciato ma con le corrette misure, bolinavo ma altresí sbandavo ed ero costretto a sventare la randa per tenerla sú, in sostanza un tormento, appena mi ridanno le vele rifilate di gratile per i garrocci tessili, vedremo se un solent (no trinchetta) funziona meglio di un genoa parzialmente avvolto. |