I Forum di Amici della Vela
Dilemma motoristico - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Dilemma motoristico (/showthread.php?tid=19464)

Pagine: 1 2 3 4


Dilemma motoristico - kermit - 04-09-2008 22:55


Per tua informazione la volvo e la penta(poi fuse) facevano motori quando forse gli altri manco sapevano cosa fossero.
come ho già scritto altre volte,la Volvo non produce i piccoli che abbiamo nelle barche a vela e si limita a marinizzare i Perckins.
Dai 200cv circa in su volvo produce motori che tecnologicamente hanno antipato ed insegnato a tutti.
Ti cito solo l'adozione del turbo,poi dell'intercooler,poi degli iniettori pompa e via dicendo per non parlare del sail-drive,del piede poppiero ecc.
Come prezzi dei ricambi toglierei Lombardini che è sicuramente il meno caro(rete di assistenza meno diffusa e la minore esperienza marina) ma tra tutti gli altri siamo sicuramente allo stesso livello.

Poi...degustibus..

Gianni


Yanmar mi piace perchè ho visto motori con 7-8000 ore ancora in ottime condizioni però mi piacciono anche i lombardini perchè ho un piccolo trattore di 20 anni ed ogni volta che giro la chiave parte e in 20 anni non si è mai rotto nulla. Secondo me è un motore eterno.


Dilemma motoristico - Brunoc - 04-09-2008 23:06


Faccio volentieri i complimenti alla Lombardini.
B.v.


Dilemma motoristico - gimbo69 - 04-09-2008 23:12

Ho un YanMAr 4jh2te del 1991 ....è tutto arrugginito, ma funziona benissimo!
p.s. qualcuno sa come /dove reperire copia delle chiavi di accensione in zona Roma?

saluti gm


Dilemma motoristico - negri gianni - 04-09-2008 23:50


Per tua informazione la volvo e la penta(poi fuse) facevano motori quando forse gli altri manco sapevano cosa fossero.
come ho già scritto altre volte,la Volvo non produce i piccoli che abbiamo nelle barche a vela e si limita a marinizzare i Perckins.
Dai 200cv circa in su volvo produce motori che tecnologicamente hanno antipato ed insegnato a tutti.
Ti cito solo l'adozione del turbo,poi dell'intercooler,poi degli iniettori pompa e via dicendo per non parlare del sail-drive,del piede poppiero ecc.
Come prezzi dei ricambi toglierei Lombardini che è sicuramente il meno caro(rete di assistenza meno diffusa e la minore esperienza marina) ma tra tutti gli altri siamo sicuramente allo stesso livello.

Poi...degustibus..

Gianni


Yanmar mi piace perchè ho visto motori con 7-8000 ore ancora in ottime condizioni però mi piacciono anche i lombardini perchè ho un piccolo trattore di 20 anni ed ogni volta che giro la chiave parte e in 20 anni non si è mai rotto nulla. Secondo me è un motore eterno.

E' NEI GRANDI MOTORI CHE SI VEDONO LE PALLE DI CHI LI COSTRUISCE , YANMAR LI COMPRA DA SCANIA VOLVO LI PRODUCE DA SE.
VOLVO PRODUCE DA SE ANCHE I MOTORI DELLE AUTO,SIA A BENZINA CHE DIESEL(in passato,ai tempi della 740/760 li prendeva da VW-AUDI)

COMUNQUE VANNO TUTTI BENONE E LE LORO ROTTURE SONO SPESSO DOVUTE AD AGENTI ESTERNI COME L'OTTURAZIONE DELL'ASPIRAZIONE ACQUA ECC.O ALTRO

BV
Gianni


Dilemma motoristico - negri gianni - 05-09-2008 00:02


Andranno anche bene ma Yanmar e Volvo sono un passo avanti.
Se poi la mettiamo sul prezzo ...costano meno,quello si.

Gianni


Dilemma motoristico - Deepdiver - 05-09-2008 01:40




Comunque non ho esperienza per consigliarti uno o l'altro, posso solo dirti che mio padre ha un Lombardini sulla sua passera dalmata in legno costruita nel 2001 e, finora, non ha mai avuto nessun problema.


Dilemma motoristico - max440 - 05-09-2008 20:10

Per gimbo69.
Anche io un Yanmar (4jh2dte)del1994, ca.1500ore, e per adesso tutto ok.
per quanto riguarda la chiave di accensione nel mio quadro ho una chiave che non mi sembra niente di particolare e secondo me si dovrebbe trovare facilmente in commercio.
Anche io abito vicino Roma, se vuoi quando vado in barca (non so se ci riesco questo WE) faccio uno schizzo e te lo invio per vedere se è compatibile e, se si, puoi farne una copia


Dilemma motoristico - Masto - 05-09-2008 21:30




Comunque non ho esperienza per consigliarti uno o l'altro, posso solo dirti che mio padre ha un Lombardini sulla sua passera dalmata in legno costruita nel 2001 e, finora, non ha mai avuto nessun problema.

Per il tipo di motore che cerchi io ti consiglierei il VM che era lo stesso motore montato sull'alfa romeo 75 turbodiesel anni fa e successive auto sempre Alfa Romeo.
Per un motore piu' grande non uscirei dall'AIFO ( che sono i motori fiat ed iveco dei camion marinizzati)
IMHO.
Pierr


Dilemma motoristico - bozzello - 06-09-2008 21:40

I Lombardini, Nanni, Vetus, vanno bene, sono ottimi motori, ma raqgazzi non prendiamoci in giro: Volvo e Yanmar sono un'altra cosa....

Cos'ha di meno un buon Lombardini d'ultima generazione? Il mio meccanico assiste anche i Volvo, ma sostiene che su potenze intorno ai 30-40 cv è meglio il Lombardini.

Tom


Dilemma motoristico - mantonel - 06-09-2008 21:47



Cos'ha di meno un buon Lombardini d'ultima generazione? Il mio meccanico assiste anche i Volvo, ma sostiene che su potenze intorno ai 30-40 cv è meglio il Lombardini.

Tom




Dilemma motoristico - Sloopy Joe - 07-09-2008 05:56

Conosco un rivenditore sia Yanmar che Lombardini il quale mi consiglia Lombardini...anche se mi dice che dovrebbe essere imparziale, mi sconsiglia il primo per la gestione ricambi che è di gran lunga inferiore alla rete Lombardini (pensa se devi tenere la barca ferma due mesi perchè il pezzo deve arrivare da fuori Italia) e anche, ovviamente, per i costi. Volete sapere quanto costa il Lombardini 20 cv? 4.500 + IVA; non credo che altri possano fare meglio


Dilemma motoristico - Maro - 07-09-2008 08:02

IMHO.
Pierr



Dilemma motoristico - Deepdiver - 08-09-2008 05:20

Ho avuto anch'io gli aifo, gli volevo tanto bene che mi ero registrato il loro 'vagito' e me lo ero messo come sveglia nel cellulare.... Sono motori buoni, gran sbrodoloni di olio, ma li smonti praticamente con una chiave da 13, una 10, una 17 e una 19.

Però qua stiamo parlando di motorini piccoli, robetta da 20 - 30 max 40 CV.... Non è il caso di AIFO, Isotta Fraschini, MAN, Caterpillar, Scania, VM, o addirittura GMT.


Dilemma motoristico - Sloopy Joe - 08-09-2008 05:37

Appunto, quì si tratta infatti di un 20 cv...


Però qua stiamo parlando di motorini piccoli, robetta da 20 - 30 max 40 CV.... Non è il caso di AIFO, Isotta Fraschini, MAN, Caterpillar, Scania, VM, o addirittura GMT.

Costa poco rispetto alla qualità che è comunque Buona (con la 'B' maiuscola), i pezzi di ricambio in Italia si trovano con discreta facilità e vengono forniti in tempi brevi, funziona benone e, per quello che deve fare (il motore ausiliario su una barca a vela) è il miglior compromesso.

Avere uno Yanmar o un Volvo significa avere un motore ottimo, indubbiamente superiore, ma alla fine questa superiorità è davvero necessaria o solo uno sperpero di danaro?
Il fatto che Volvo e Yanmar siano meglio NON significa affatto che Lombardini ti lasci a piedi, ANZI.


Dilemma motoristico - studiodip - 08-09-2008 06:46

L'anno scorso ho avuto il dubbio se revisionare il vecchio Farymann R30 (bicilindrico 20cv) o cercarne uno nuovo.
Le alternative alla fine erano il 20 cv Lombardini bicilindrico o il 30 cv tre cilindri.
Per avere gli stessi valori di coppia del Farymann era però necessario optare per il 30 cv perchè mi hanno assicurato che il 20 era un pò tirato per la sua cilindrata.
Alla fine ho revisionato il Farymann perchè cambiando il motore si aggiungono anche i costi del cantiere per modificare i supporti e l'acquisto di accessori nuovi. In sostanza per un motore nuovo avrei speso più del doppio.
Il Farymann è un mulo che pesa, completo di invertitore, circa 250 kg. Il Lombardini circa 100. Su una barca a vela è una differenza che si sente.
Anche i livelli di rumore sono diversi. Anche se, a dire il vero, il vecchio Farymann gira lento a già a 1800 giri spinge la barca a 6 nodi. Un motore moderno lavora mille giri più in alto ed anche il rumore aumenta di conseguenza.
Infine facilità e valore di rivendita della barca aumentano considerevolmente con un motore nuovo.

Per Sloopy però la scelta è decisamente sbilanciata per un motore nuovo perchè 12 cv sono pochini.


Dilemma motoristico - Sloopy Joe - 08-09-2008 15:26

Indubbiamente i Farymann sono ottimi motori...il mio è anche revisionato da poco; però è piccolo e monocilindrico e le vibrazioni sono fastidiose, così come il rumore. Il 20cv pesa 99 Kg, mentre il 30 ne pesa 133...Ora per quanto riguarda i giri: il mio dovrebbe prenderne 2.500 in folle e 2.600 con marcia ingranata; dico dovrebbe perchè non so se li prende tutti, devo farlo controllare; comunque più di 4,5 nodi a motore non fa

Le alternative alla fine erano il 20 cv Lombardini bicilindrico o il 30 cv tre cilindri.
Per avere gli stessi valori di coppia del Farymann era però necessario optare per il 30 cv perchè mi hanno assicurato che il 20 era un pò tirato per la sua cilindrata.
Alla fine ho revisionato il Farymann perchè cambiando il motore si aggiungono anche i costi del cantiere per modificare i supporti e l'acquisto di accessori nuovi. In sostanza per un motore nuovo avrei speso più del doppio.
Il Farymann è un mulo che pesa, completo di invertitore, circa 250 kg. Il Lombardini circa 100. Su una barca a vela è una differenza che si sente.
Anche i livelli di rumore sono diversi. Anche se, a dire il vero, il vecchio Farymann gira lento a già a 1800 giri spinge la barca a 6 nodi. Un motore moderno lavora mille giri più in alto ed anche il rumore aumenta di conseguenza.
Infine facilità e valore di rivendita della barca aumentano considerevolmente con un motore nuovo.

Per Sloopy però la scelta è decisamente sbilanciata per un motore nuovo perchè 12 cv sono pochini.