I Forum di Amici della Vela
Uso del GENNAKER nel bordo in poppa - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Uso del GENNAKER nel bordo in poppa (/showthread.php?tid=23879)

Pagine: 1 2 3 4


Uso del GENNAKER nel bordo in poppa - Mr. Cinghia - 16-01-2009 19:29

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da lenny
Ahh...tu dici feeling tra tailer e timoniere... ok
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Lenny, in tutta sincerita' sono dell'idea che le vacanze di Natale ti abbiano fatto male. Big GrinBig Grin Mi piacevi di piu' prima!!! Sei poco ggggressivo e molto distratto!!! Ma cosa hai fatto in questi 15 gg. ??


Uso del GENNAKER nel bordo in poppa - lenny - 16-01-2009 19:32

Un'influenza di quelle toste. Altro che lupi di mare...Disapprovazione
In quanto ad aggressivo cerco di tenermi in quanto mi sono reso conto che non fa bene al forum.Blush

Ci vuoi spiegare sto easy bag economy o no ?[?]


Uso del GENNAKER nel bordo in poppa - LiberaMente - 16-01-2009 19:50

Conciaossa, se ti vuoi fare una tabellina di polari riferimento in modo semplice con la tua barca, metti lo strumento speed in modo vmg (lo hanno tutti, devi avere però la centralina vento tarata bene), ti segni su una bella matrice (foglio Excel) da una parte angolo (reale) e dall'altra velocità vento e provi, variando l'angolo e segnandoti la vmg nella casellina. Se vuoi raffinare un po' lega la tabella a condizioni di mare e onda.
Detto questo, con un gs 50 che è bello pesantino con vento sopra i 10 nodi con lo spi ti andranno sempre via ...


Uso del GENNAKER nel bordo in poppa - ADL - 16-01-2009 19:57

il mio discorso di calcolo trigonometrico serve soo a capire qual'è la velocità oltre la quale è conveniente tenere una rotta invece di una più poggiata. vale sempre per tutte le barche e per tutti i venti, se imposti il calcolo in forma di rapporto (ovvero salendo di 10 ° devo avere una velocita 1, 3 volte maggiore. adesso faccio 10 nodi? bene devo farne 13 dopo. ne faccio 5 devo farne 6.5 e così via.) poi viene tutto il resto dei discoris di barche veloci, lente, plananti, tailer bravi, velai incapaci e velai bravi ecc ecc.


Uso del GENNAKER nel bordo in poppa - Mr. Cinghia - 16-01-2009 20:01

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da lenny
Un'influenza di quelle toste. Altro che lupi di mare...Disapprovazione
In quanto ad aggressivo cerco di tenermi in quanto mi sono reso conto che non fa bene al forum.Blush

Ci vuoi spiegare sto easy bag economy o no ?[?]
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Cavoli, ecco perche' ti sei tranquillizzato. Sei rintronito dagli antistaminici!!! E nel febbricitante delirio ti e' apparsa la Madonna e ti ha instradato sulla retta via!!! Big GrinBig GrinBig Grin


Uso del GENNAKER nel bordo in poppa - yukasdog - 16-01-2009 21:49

albert ha centrato il punto ahinoi
appena quadri non c'e' gennaker che tenga
lo spi va piu' veloce alla boa.

ma il gennaker e' agile, e' figo, e' facile....
e paga l'ira di dio in rating.
ma io lo adoro.
meglio morire veloci e orzati che vivere pigri
e quadrati.
Tongue


Uso del GENNAKER nel bordo in poppa - Mr. Cinghia - 16-01-2009 22:23

Sicuro che sia tutto così semplice? Se non interfacci lo strumento con il vento... sicuro di avere la vmg??


Uso del GENNAKER nel bordo in poppa - LiberaMente - 16-01-2009 22:28

Lui sta supponendo di avere le boe in asse con il vento.
Quello che vede sul GPS è in realtà la smg, cioè la velocità di avvicinamento al waypoint, non la vmg, che per la singola impoppata è pure meglio, ma non ha validità generale per la barca ....


Uso del GENNAKER nel bordo in poppa - Mr. Cinghia - 16-01-2009 23:26

Il tuo sistema va bene se pensato su un percorso ideale con vento costante in velocita' e angolo.
Ma non e' mai così! Wink


Uso del GENNAKER nel bordo in poppa - Conciaossa - 17-01-2009 02:10

Sadsmiley NON CI RIUSCIRO' MAI Sadsmiley


Uso del GENNAKER nel bordo in poppa - shein - 17-01-2009 04:34

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da yukasdog
albert ha centrato il punto ahinoi
appena quadri non c'e' gennaker che tenga
lo spi va piu' veloce alla boa.

ma il gennaker e' agile, e' figo, e' facile....
e paga l'ira di dio in rating.
ma io lo adoro.
meglio morire veloci e orzati che vivere pigri
e quadrati.
Tongue
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Siiiii!!!!! Vai cosìììì!!!!!!!!Big Grin


Uso del GENNAKER nel bordo in poppa - Mr. Cinghia - 17-01-2009 04:58

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Conciaossa


Sadsmiley NON CI RIUSCIRO' MAI Sadsmiley


<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

A fare?? Poggiare?? Orzare?? O farti rispettare in barca?Big Grin


Uso del GENNAKER nel bordo in poppa - Conciaossa - 17-01-2009 07:31

A farmi rispettare non ho mai avuto nessuna difficolta'.Smiley14
A capire come arrivare prima possibile in boa di poppa, si!!!!Sadsmiley


Uso del GENNAKER nel bordo in poppa - Mr. Cinghia - 17-01-2009 15:52

Se lo avessi capito, non saresti Conciaossa ma Russelboa!Big GrinBig Grin
A parte tutte le disquisizioni puramente teoriche che trovano applicazione solo a certi livelli, ti consiglio di provare (senza ansia da presatazione) tu, il tuo tailer e basta.
Vi mettete fuori con il gennaker e provate.
Tu orzi e lui ti dira'...pressione..allora tu poggi ...e lui ti dira'...orza... tu orzi e lui ti dira' pressione... tu poggi e lui ti dira'...tira su il naso. La rotta ideale verso la boa non e' scritta sulla carta, non e' un dato di scostamento sul gps ma e' un insieme di fattori e una molteplicita' di sensazioni che affinerai (forse) con il tempo. Quando si dice che i migliori timonieri arrivano dalla deriva e' vero. Questo e' il significato: hanno sviluppato fin da bambini delle doti di sensibilita', di finezza di naso, tali per avere quella marcia in pu' rispetto al guidatore di camion (tipo GS 50). Big GrinBig Grin


Uso del GENNAKER nel bordo in poppa - albert - 17-01-2009 16:06

Facendo un sunto di questa e della discussione ORC/IRC attinente, mi permetto di dare un consiglio a Conciaossa.

E' indubbio che, a prescindere dalla eventuale diversa competitività locale delle due flotte, Orc e Irc, il GS 50, per le sue caratteristiche, ha maggiori possibilità di ben figurare col sistema di compenso Orc (possibilmente non semplificato, ma standard). Sempre per le caratteristiche della barca, per il fatto che il 90 % delle regate si corre a bastone, e che in Orc lo spi è meno penalizzato di un gennaker di pari prestazioni (su questa tipologia di barca), il mio consiglio è:

tangone - spi simmetrico - stazza Orc standard.....per cominciare....

....e poi ore e ore 'di volo' per continuare.

Ciao

P.S. se poi 'compra lo spi non vale' cancellate tutto.


Uso del GENNAKER nel bordo in poppa - vento forza10 - 17-01-2009 16:12

Credo che le uniche verità siano queste:

1. Lo spinnaker è una vela per andature portanti molto aperte perché ottimizza il flusso turbolento del vento sulla vela. In queste condizioni [u]è sempre[u] meglio del gennaker e c'è poco da discutere.

2. Il gennaker è una vela per andature portanti più strette perché ottimizza il flusso laminare del vento sulla vela. In queste condizioni [u]è sempre[u] meglio dello spinnaker e c'è poco da discutere.

3. Nelle situazioni intermedie [u]è impossibile[u] discutere per definire [u]regole generali[u], perché ogni situazione fa storia a se in quanto dipende da infiniti e variabili fattori.

Però ammetto che in campo velico mi considero un semplice e umile praticone Blush


Uso del GENNAKER nel bordo in poppa - albert - 17-01-2009 16:24

Il ragionamento così come l'hai posto ('è sempre') funziona in linea di massima per le barche tipo quella di Conciaossa......a parte il fatto che non capisco cosa vuoi dire con: 'ottimizza il flusso turbolento del vento sulla vela'.

Ma, dato che abbiamo riscontrato che la vela è un oppppinione, ci sono molte barche su cui 'non è così'...

Ciao


Uso del GENNAKER nel bordo in poppa - vento forza10 - 17-01-2009 16:55

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da albert
Il ragionamento così come l'hai posto ('è sempre') funziona in linea di massima per le barche tipo quella di Conciaossa......a parte il fatto che non capisco cosa vuoi dire con: 'ottimizza il flusso turbolento del vento sulla vela'.

Ma, dato che abbiamo riscontrato che la vela è un oppppinione, ci sono molte barche su cui 'non è così'...

Ciao
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Forse dirò qualcosa in controcorrente 42, ma secondo me la vela è tutt’altro che un'op(ppp)inione Wink

La vela è innanzitutto scienza, dove non esistono opinioni, ma solo la verità empiricamente dimostrabile.
La vela è altresì arte, ossia la capacità tecnico-pratica di realizzare le condizioni affinché siano soddisfatte le regole scientifiche.

Che poi, in certe situazioni, ci si accorge che la barca va più veloce senza capirne (in toto o in parte) il perché, questo è tutto un altro discorso Wink

Come ho già ammesso, ignoro molti concetti della scienza velica, e anche dal punto di vista “artistico” sono poco più che un praticone.

Mi piacerebbe quindi sapere in quali barche è meglio avere un gennaker anziché uno spinnaker per navigare a fil di ruota o con andature prossime al fil di ruota... e ovviamente capirne il perchè...Smile

“ottimizza il flusso turbolento del vento sulla vela”, significa semplicemente che lo spinnaker è una vela pensata per navigare in condizioni in cui il vento crea sulla vela un flusso turbolento. Purtroppo di più non saprei dire, se non spiegarti cosa sia il flusso turbolento e in quali condizioni si verifica, ma questo sono certo che lo sai meglio di me Big GrinBig Grin

Ciao


Uso del GENNAKER nel bordo in poppa - Mr. Cinghia - 17-01-2009 17:55

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Mi piacerebbe quindi sapere in quali barche è meglio avere un gennaker anziché uno spinnaker per navigare a fil di ruota o con andature prossime al fil di ruota... e ovviamente capirne il perchè...Smile
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Nessuna. Wink


Uso del GENNAKER nel bordo in poppa - albert - 17-01-2009 18:09

Allora, su un forum è frequente essere fraintesi.

Il significato della mia affermazione va tradotto in: 'esistono barche in cui non si va mai con &gt;il vento apparente&lt; in fil di ruota' e dunque è inutile avere vele per andarci.....e assolutamente non è: 'il gennaker su alcune barche va meglio per andare con l'apparente in fil di ruota'.

Esempi di queste barche: multiscafi, skiff, monotipi veloci tipo Melges xx, classi Open etc. etc. tutte barche plananti in grado di sviluppare al lasco velocità superiori a quelle del vento reale e dunque in grado di scendere col reale quasi in poppa ma l'apparente a 90/100 gradi....

Per quanto riguarda l'opppinione, (cui mancava effettivamente la faccinaWink) se non fosse così, basterebbe studiare sui libri e saremmo tutti dei Russelcoutts....Big Grin

Sempre Big GrinBig Grin ciao.