I Forum di Amici della Vela
Pilota a vento vs timone automatico - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Pilota a vento vs timone automatico (/showthread.php?tid=2852)

Pagine: 1 2


Pilota a vento vs timone automatico - ljs - 17-10-2005 23:46

grazie mac,
ho sentito il mio socio giusto due minuti fa, stà atterrando ad alicante il bas@@@doBig Grin, ha già ordinato il tutto via web, con consegna a gibilterra, avevamo già contattato Peter in precedenza.

a bordo ho delle piastre di acciaio 316, ma sono da 1,5 mm e credo sia inutili sutto le rondelle, ma credo che in qualche maniera la si possa rimediare in loco.

grazie ancora

bv
carlo alberto.


Pilota a vento vs timone automatico - screspi - 18-10-2005 19:06

Ciao,

in vista di una traversata io penserei anche ad un generatore a turbina da traino, tipo aquagen4.
Con quello a rimorchio ti dimentichi la ricarica delle batterie, per lo meno per quello che riguarda i consumi dell'autopilota.
Costa intorno ai 1000€ però ti assicura una fonte costante di energia, silenziosa e non puzzolente.

BV Ste


Pilota a vento vs timone automatico - ljs - 18-10-2005 21:29

Bello l'idrogeneratore,
ma mi hanno detto che ti rallenta di un nodo, confermi moreno?, ne ho visto anche un modello che fa da eolico, poi cambi l'elica, lo ruoti in acqua e funziona a trascinamento.

ho visto su una rivista(non ricordo) di un generatore a 'turbina' interno , in pratica una condotta che prende acqua a prua, fa girare un generatore ad elica e espelle l'acqua da poppa, si parlava di decina di ah.
nessuno lo ha mai visto? sembrava molto interessante.

ciao
ljs


Pilota a vento vs timone automatico - screspi - 18-10-2005 21:55

Ciao,

per il rallentamento di parla di mezzo nodo a 10Kn, però con l'aquagen4 ottieni 10A. Sempre questo modello può essere trasformato in eolico, ma tieni presente che durante l'attraversata sarai quasi sempre in andatura portante e quindi con poco apparente. L'eolico da il meglio quando sei in bolina o traverso.
Un altro problema dell'eolico rispetto all'idro è il rumore prodotto; la ventola fa parecchi casino per cui diventa una sofferenza (ma a me da fastidio anche il rumore del tender a rimorchioBig Grin)

Il generatore interno era su bolina (sett o ott, non ricordo) però mi è sembrato che si trattasse solo di un'idea, ancora da realizzare e soprattutto andava progettato e realizzato durante la costruzione della barca. Ma forse tu l'hai visto su un'altra rivista....

BV Ste