I Forum di Amici della Vela
Come regolare la randa. - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Come regolare la randa. (/showthread.php?tid=29641)

Pagine: 1 2


Come regolare la randa. - Mr. Cinghia - 19-06-2009 05:55

[hide]

[/hide]


Come regolare la randa. - anonimone - 19-06-2009 05:57

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Mr. Cinghia
e rido ancora di piu'... perche' non pago io!!Big GrinBig Grin
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

'Scolta zitto e schiaccia... c'entra fava, ma la classe x35 è un po' in smobilitazione o è solo un'impressione mia??

BV


Come regolare la randa. - Mr. Cinghia - 19-06-2009 06:06

Cosa intendi? Classe finita?
Se parli invece delle varie barche in vendita ... bhe, la questione e' molto semplice.
E' una classe che ha raggiunto un livello bello altino ... Tanti armatori che arrivano dall' IMS comprano la barca, ci metto su due tre amici pensando di fare i numeri come in IMS e quando vedono che in un paio di regate vanno a casa bastonati di brutto... si scazzano e la vendono. 42


Come regolare la randa. - anonimone - 19-06-2009 06:23

Mbhù, tante barche in vendita, a prezzi sempre più bassi da un lato.

11 (o 12) barche all'italiano... anche se si sa che i tirrenici sono zuzzurelloni Cool non mi sembra un segnale incoraggiante.

Però magari, come dicevo, è solo impressione mia.

BV


Come regolare la randa. - einstein - 19-06-2009 14:28

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da jaco
Jaco e Francocr68: Trasto della randa, completamente scarrellato sopravento, col boma quasi in centro. Questo nell'intento di aumentare lo svergolamento, nella parte alta della randa.


Se vuoi svergolare la vela....ovviamente il filetto alto se ne va per cavoli suoi.....portalo al centro sto carrello.....in questo modo la scotta randa tira verso il basso, e non più sopravento, con la conseguenza di chiudere la balumina e vedrai che i filetti alti vanno a segno
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Scusami Jaco, Temasek non ha tutti i torti nello scarrellare
sopravvento, lascando scotta, per cercare di far svolazzare anche i filetti della parte alta; cosi' facendo, non chiude la balumina, come sostieni tu, bensi' la apre. E' portando il carrello al centro e cazzando scotta che la chiudi.
Ma ritornando al terzo filetto in questione, visto la potenza della randa, come suggerisce anche Albert, devi far passare piu' aria in quella zona del canale. Portando il carrello scotta genoa piu' indietro, toglierai un po' di potenza avanti ma ne' acquisterai dietro; come sempre devi trovare il giusto compromesso per le condizioni del momento.
ciao

ps X Temasek: In un frazionato e' molto importante poter aprire la parte alta della randa; essa, infatti, riceve un vento ridondante (non deviato dal genoa). Con poca aria, se non hai un buon vang che spinge verso l'alto, aiutati con l'amantiglio (se ce l'hai).


Come regolare la randa. - Mr. Cinghia - 19-06-2009 16:13

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da anonimone
Mbhù, tante barche in vendita, a prezzi sempre più bassi da un lato.

11 (o 12) barche all'italiano... anche se si sa che i tirrenici sono zuzzurelloni Cool non mi sembra un segnale incoraggiante.

Però magari, come dicevo, è solo impressione mia.

BV
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Guarda che le barche ci sono. Per due anni noi adriatici siamo andati con quasi tutte le barche di la'... certo ha un costo e un dispendio non da poco. Dopo due anni che il titolo nazionale era tutto adriatico era giusto che il camp. italiano venisse di qua. E invece i tirrenici hanno tirato il pacco. Disapprovazione


Come regolare la randa. - Temasek - 19-06-2009 17:12

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da einstein



Ma ritornando al terzo filetto in questione, visto la potenza della randa, come suggerisce anche Albert, devi far passare piu' aria in quella zona del canale. Portando il carrello scotta genoa piu' indietro, toglierai un po' di potenza avanti ma ne' acquisterai dietro; come sempre devi trovare il giusto compromesso per le condizioni del momento.
ciao

ps X Temasek: In un frazionato e' molto importante poter aprire la parte alta della randa; essa, infatti, riceve un vento ridondante (non deviato dal genoa). Con poca aria, se non hai un buon vang che spinge verso l'alto, aiutati con l'amantiglio (se ce l'hai).
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Anche di questo,'Ne farò tesoro'
Non ho l'amantiglio ed il vang non mi permette di scaricare il peso della boma, per questo pensavo di sostituirlo con un Boomkicker o qualcosa di simile.


Come regolare la randa. - Temasek - 19-06-2009 17:40

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Mr. Cinghia
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Temasek
Grazie Albert, per la tua risposta.
Le vele 'belle',( tecnologia di 10 anni fà) le tengo ancora in cantina,queste in dagron le stiamo usando 'per prenderci la mano'.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Non c'entra nulla ma ognitanto mi viene da ridere.

Noi facciamo fuori tutti gli anni un genoa light e un VMG...
ogni due una randa e un medio...

e rido ancora di piu'... perche' non pago io!!Big GrinBig Grin


<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Ti capisco e come...
Un anno fà, quando avvisai i miei amici che: --Mi son comprato la barca !--Tongue
Uno di essi, (proprietario di un 15 mt)sbottò con un:
--Io,a te non ti capisco, fai parte dell'equipaggio di un 47',
non paghi la manutenzione, il rimessaggio, sei tutto spesato,
fai le vacanze 'a gratisss' e ti compri la barca ?Sad--
Risposi: -- E' vero,ma questa è mia e mi porta dove glielo chiedo io--

Adesso, quando imbarco qualcuno, per la prima volta, accanto ai nomi dei varii componenti della barca,volutamente ci metto anche il loro valore in euro, questo per indicare:--Signori, siamo qui per divertirci, cerchiamo di esserlo, fino alla fine della giornata--

....non sono nè di Monza e nè di GenovaWink


Come regolare la randa. - einstein - 19-06-2009 17:50

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Temasek


Anche di questo,'Ne farò tesoro'
Non ho l'amantiglio ed il vang non mi permette di scaricare il peso della boma, per questo pensavo di sostituirlo con un Boomkicker o qualcosa di simile.

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

o.k. ce l'ho anch'io sul barchino e va benissimo. Wink
ciao


Come regolare la randa. - lupo planante - 20-06-2009 00:30

Big Grin<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Mr. Cinghia
Cosa intendi? Classe finita?
Se parli invece delle varie barche in vendita ... bhe, la questione e' molto semplice.
E' una classe che ha raggiunto un livello bello altino ... Tanti armatori che arrivano dall' IMS comprano la barca, ci metto su due tre amici pensando di fare i numeri come in IMS e quando vedono che in un paio di regate vanno a casa bastonati di brutto... si scazzano e la vendono. 42

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

... e io che pensavo di noleggiarne uno alla B.P per farmi un giro li dentroBig GrinBig Grin


Come regolare la randa. - Mr. Cinghia - 20-06-2009 03:39

uno in piu' da bastonare. Big GrinBig GrinBig Grin


Come regolare la randa. - Mr. Cinghia - 20-06-2009 03:42

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Adesso, quando imbarco qualcuno, per la prima volta, accanto ai nomi dei varii componenti della barca,volutamente ci metto anche il loro valore in euro, questo per indicare:--Signori, siamo qui per divertirci, cerchiamo di esserlo, fino alla fine della giornata--

....non sono nè di Monza e nè di GenovaWink
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

ehm, cioe'... intendevo che li cambiamo spesso non che li rompiamo.


Come regolare la randa. - jaco - 21-06-2009 17:27

[quote]Messaggio inserito da einstein

Scusami Jaco, Temasek non ha tutti i torti nello scarrellare
sopravvento, lascando scotta, per cercare di far svolazzare anche i filetti della parte alta; cosi' facendo, non chiude la balumina, come sostieni tu, bensi' la apre. E' portando il carrello al centro e cazzando scotta che la chiudi.


Infatti Einstein

solo che se non la chiudi la balumina come pensi di far volare sto filetto??
Con la Balumina svergolata è ovvio che il filetto vada dietro
con la balumina chiusa al punto giusto il filetto vola

Questo è tutto secondo me....Big Grin


Come regolare la randa. - einstein - 21-06-2009 23:54

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da jaco
[quote]Messaggio inserito da einstein

Scusami Jaco, Temasek non ha tutti i torti nello scarrellare
sopravvento, lascando scotta, per cercare di far svolazzare anche i filetti della parte alta; cosi' facendo, non chiude la balumina, come sostieni tu, bensi' la apre. E' portando il carrello al centro e cazzando scotta che la chiudi.


Infatti Einstein

solo che se non la chiudi la balumina come pensi di far volare sto filetto??
Con la Balumina svergolata è ovvio che il filetto vada dietro
con la balumina chiusa al punto giusto il filetto vola

Questo è tutto secondo me....Big Grin
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Riscusami Jaco ma continuo non essere d'accordo con te. Se l'indicatore di flusso si arriccia verso il lato sottovento della balumina, significa che quella parte e' in stallo, quindi bisogna aprire e svergolare, non chiudere balumina. Big Grin
Senza tirare in ballo Kutta e quant'altro, ti faccio un esempio semplice semplice: fai 'portare' poco la vela, al limite del fileggiamento e osserva i filetti in balumina; poi, invece, cazza piu' del dovuto la vela e riosserva come si sono disposti i nostri filetti.
Poi mi sai dire.
ciao


Come regolare la randa. - Fiorenzo - 10-07-2009 18:40

Per TOMASEK

Ero sul DELHER 28 ... ti abbiamo lasciato passare per non infierire....

Ciao


Come regolare la randa. - Temasek - 13-07-2009 17:23

Fiorenzo
Grazie per la gentilezza,
mi ci voleva proprio.Big GrinBig Grin
Ciao
Pippo